Il colosso svedese dell’abbigliamento low cost H&M ha usato corpi finti per le sue modelle dello store online. Volti diversi, accomunati dallo stesso archetipo di corpo, creato artificialmente grazie alla tecnologia digitale.
Se la pratica del fotoritocco per le foto delle star è ormai ampiamente diffusa, H&M è andato oltre, creando un singolare mix tra volti autentici e manichini virtuali per la sua collezione di bikini e costumi da bagno. La notizia diffusa dalla radio norvegese NRK svela il trucco usato dal colosso svedese. Negli store online del brand si può ammirare la collezione di costumi da bagno e di intimo; anche se ogni capo è presentato da una modella diversa, le mannequin hanno tutte le stesse proporzioni, lo stesso ombelico, la stessa posa con il bacino leggermente inclinato verso destra e il braccio destro dietro l’anca.
Il quotidiano svedese Aftonbladet scherza: «Pare che la società non riesca proprio a trovare modelle adatte per presentare i suoi bikini». Nessuna voglia di scherzare, invece, da parte della ministra della Cultura Lena Adelsohn Liljeroth che ha accusato H&M di promuovere un ideale di bellezza irrealistico. Una critica che la catena di abbigliamento ha immediatamente respinto: «Non ha nulla a che vedere con gli ideali o la necessità di mostrare un corpo perfetto, è una pratica diffusa che serve per mettere in mostra i capi d’abbigliamento». Trovata pubblicitaria, modalità di risparmio sul fotoritocco o un altro affronto del mondo della moda, che pare non curarsi particolarmente della salute fisica e mentale di chi è costretto ad inseguire bellezze irrealistiche, caratterizzate da canoni sempre più finti?
Voi che ne pensate?
Voi che ne pensate?
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
io penso che sarebbe utile far vedere le modelle così come sono non creare questi artifici paradossali che sono solo dannosi…Samanta