Nell’era digitale solo poche fotografie vengono stampate, ma nulla da più soddisfazione che vedere una propria fotografia stampata in maniera professionale. Ho provato alcuni prodotti del servizio di stampa online Saal Digital. Saal Digital è un centro di stampa tedesco che produce, da diversi anni, diversi tipi di stampe fotografiche on-line, a prezzi abbastanza economici. In questo articolo vi descriverò come funziona il procedimento di stampa con Saal Digital e quali sono le mie impressioni sulla qualità del servizio e sulle opzioni di stampa professionale che ho provato.
Come stampare una fotografia in maniera professionale
Per stampare fotografie con qualità professionale, è importante avere un monitor calibrato, che sia adatto nel restituire correttamente i toni delle immagini fotografiche. Oltre a calibrare bene il nostro schermo dobbiamo ricordarci che un monitor è sempre più luminoso di una stampa, per questo bisognerebbe adeguare i livelli di luminosità. È molto importante, inoltre, avvalersi di un laboratorio di stampa professionale che ci dia i profili ICC corrispondenti al supporto su cui vogliamo stampare.
Tutto questo non è sufficiente, per stampare bene dobbiamo conoscere le varie modalità di stampa e i diversi tipi di carta e supporti per controllare gli effetti che possono avere sulla nostra immagine finale. La stampa su diversi tipi di carta fotografica o su diversi supporti può cambiare, infatti, la resa della nostra immagine, rovinandola o migliorandone alcuni aspetti.
Stampare online con Saal Digital
L’ampia gamma di soluzioni offerte da Saal Digital lo rende appetibile per qualsiasi genere di fotografia. Come procedere per stampare con Saal in maniera professionale? Saal offre profili ICC, con la conseguente possibilità di simulare nel monitor del nostro computer (se adeguatamente calibrato) come la nostra fotografia si presenterà una volta stampata. Un profilo ICC è un insieme di dati che descrivono, secondo regole e standard promulgate dall’ICC (International Color Consortium), il modo in cui i colori sono rappresentati numericamente in un determinato spazio dei colori.
Profili ICC di Saal digital e prova colore
I profili ICC di Saal digital possono essere scaricati e sono destinati esclusivamente al soft-proofing su Photoshop o Lightroom. Il soft Proof è un semplice meccanismo software che ci permette di simulare nel monitor come la nostra fotografia si presenterà una volta stampata, sul formato della carta che abbiamo scelto. Questo meccanismo ci aiuta nel poter aggiustare la nostra immagine per perfezionarne l’output prima della stampa. Ovviamente, affinché questo procedimento funzioni, dovremmo avere un monitor calibrato.
Esistono profili ICC diversi per ciascuna delle superfici disponibili. A seconda della superficie che sceglieremo, dobbiamo associare un profilo per fare un soft-proofing dell’immagine. Nota bene che il profilo non deve essere incorporato, in nessun caso, all’interno del file.
Come fare il Sooft proofing con Photoshop
Dobbiamo scaricare il profilo corrispondente al tipo di carta o al supporto che vogliamo utilizzare per la stampa dalla pagina dei profili ICC di Saal Digital. Se siamo utenti Mac, dobbiamo copiarlo in /Libreria/ColorSync/Profili. In Windows possiamo fare clic sul file con il tasto destro del mouse e selezionare “Installa profilo”.
Una volta aperta su Photoshop la fotografia desiderata, per visualizzare la prova colore (soft proof) dobbiamo andare su “Visualizza -> Imposta prova -> Personale” e selezionare il tipo di carta che vogliamo provare. Dobbiamo fare attenzione, in quanto, ogni profilo richiede alcuni settaggi differenti. Nella pagina di Saal vengono illustrati quelli da selezionare a seconda del profilo.
A questo punto possiamo fare gli ultimi ritocchi, mettere una maschera di contrasto e mandarla a stampare.
Stampa fine art con Saal Digital
Ho cercato di scegliere delle carte che fossero adatte alle fotografie che avevo scelto. Nella mia prova, ho stampato una fotografia a colori e una in bianco e nero nella carta Hahnemühle FineArt Baryta, una in bianco e nero nella PhotoRag Hahnemühle, una stampa a colori nella carta FUJIFILM Crystal Archive opaca e una stampa in alluminio a colori.
Come scegliere la carta di stampa per una fotografia? Ogni tipo di carta per la stampa fotografica ha delle caratteristiche specifiche. Oltre alla conoscenza delle specifiche tecniche, solo l’esperienza può farci capire le differenze di resa.
Personalmente amo la carta Hahnemühle FineArt Baryta. Si tratta di un tipo di superficie che trovo particolarmente adatto per restituire i toni delle mie immagini fotografiche. Hahnemühle FineArt Baryta è una carta che garantisce risultati di stampa con neri profondi e con una perfetta riproduzione del colore e dei dettagli. Il solfato di bario all’interno della patina conferisce, inoltre un look di una carta baritata analogica.
L’Hahnemühle Photo Rag è una delle carte più popolari al mondo. È una carta fine art di cotone con una testura unica, che conferisce una grande tridimensionalità e un’impressionante profondità d’immagine. Si tratta di una carta, che nella mia esperienza, richiede una particolare cura nella stampa e che risulta particolarmente difficile da trattare specialmente nel colore.
La FUJIFILM Crystal Archive opaca è un tipo di carta fotografica più economica, ma che fa il suo dovere nella riproduzione di immagini che non presentano particolari problemi (vedi immagine a inizio articolo). Ho, anche, provato la stampa diretta UV a 7 colori su alluminio, con una fotografia a colori che non aveva bisogno di molti dettagli e dove l’effetto dell’alluminio poteva apportare, invece che sottrarre.
Procedimento di stampa
Una volta scaricato il software, mi è bastato caricare le immagini che avevo già adattato alle dimensioni volute ( clicca qui per vedere come ingrandire professionalmente una immagine fotografica senza perdere qualità ) e scegliere il materiale di stampa e la dimensione. È possibile effettuare lo stesso procedimento senza software, direttamente dalla pagina web. Con il software, potete salvare e tornare in un secondo momento. Nota bene che una volta selezionato e pagato l’ordine, non è più possibile tornare indietro.
Tempi di spedizione
I tempi di produzione e spedizione sono veloci. Dopo avere effettuato l’ordine riceviamo una mail con i tempi previsti. Ho ordinato le foto domenica sera. Venerdì è arrivata la foto stampata su alluminio, Lunedi le altre; nonostante mi trovassi in Spagna, in questa situazione di Covid19.
Materiali di spedizione
Le stampe di piccole dimensioni e quella su alluminio Dibond sono arrivate per esteso su una superficie rigida, ben protetta. Le più grandi sono arrivate avvolte su dei rulli rigidi. Personalmente, non mi è piaciuto il fatto che uno dei due rulli contenesse più foto. Quando più di una foto, peraltro con diverse dimensioni, viene messa nello stesso rullo, risulta più difficile distenderle senza rovinarle.
Risultato della stampa Fine Art con Saal
Abitualmente per il mio lavoro, mi avvalgo di pochi laboratori di fiducia, dove ho la possibilità di fare una stampa di prova e correggere eventuali sfumature prima della stampa definitiva. Devo dire che, soprattutto per il prezzo di stampa, mi sarei aspettato una stampa di qualità più bassa. Sono rimasto piacevolmente sorpreso. Le stampe utilizzano materiali professionali e seguono una riproduzione abbastanza fedele a quella dello schermo. Le stampe hanno soddisfatto le mie aspettative, ho riscontrato solo alcuni problemi sulla foto in carta Baritata a colori, dove i neri delle sfumature si sono impastati (vedi dettaglio foto in basso: differenza fra immagine con prova colori e fotografia stampata). Un problema probabilmente dovuto ad un differente setting di luminosità. In questa stampa le sfumature di passaggio dal colore al nero erano molto delicate e un piccolo errore può compromettere il risultato.
Avrei voluto provare la carta fotografica Perl, ma nonostante abbia trovato il profilo colori, non sono riuscito a trovarla nelle opzioni di stampa. Non sono sicuro se sia stato un mio problema, perché il mio safari non è aggiornato o se non sia al momento disponibile.
Conclusioni recensione
Nel complesso sono contento del risultato. Nonostante il prezzo economico è possibile stampare delle foto di buon livello online. In base alla prova che ho effettuato mi sento di consigliare la stampa online su Saal Digital. Credo che sia un ottimo servizio in base ad una relazione di qualità e prezzo. Personalmente credo che la stampa su Saal Digital funzioni abbastanza bene per quelle immagini che non danno particolari problemi nel procedimento di stampa. Per una stampa complicata o per una esposizione, preferirei avvalermi di un laboratorio di fiducia, nonostante i costi più elevati. La possibilità di una hard proof e il controllo nello schermo del laboratorio stesso prima della stampa, credo che in questi casi sia un must. Una buona opzione potrebbe essere quella di ordinare delle foto in piccole dimensioni per vedere il risultato prima di effettuare la stampa in grande formato. Mi piacerebbe in futuro poter provare la stampa in supporti come il gallery print e il fotolibro.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)