I lavori di Sandy Skoglund combinano con straordinaria fantasia scultura, scenografia e fotografia. La fotografa statunitense nata a Quincy, Massachusetts nel 1946 è una delle interpreti più importanti e originali della staged photography. Le opere della Skoglund, che ha studiato a la Sorbonne e nella Ecole Du Louvre, anticipano le tendenze dovute all’esplosione dell’era digitale.
Dietro ad ogni scatto si cela un lavoro meticoloso e paziente. Set teatrali scolpiti e dipinti nel minimo dettaglio, vengono costruiti attraverso un lavoro di precisione maniacale che può durare settimane, al fine di immortalarne l’essenza con la macchina fotografica di grande formato.
L’effetto è impattante, le foto sembrano opera di un mago del fotoritocco, ma il computer non viene usato. I paesaggi di Sandy Skoglund possono definirsi surrealisti. Il suo percorso iniziato durante gli anni ’70, ha attinto linfa dalla cultura pop in cui gli oggetti di uso quotidiano venivano decontestualizzati e inseriti in altri ambiti.
Le opere stupiscono per lo straordinario equilibrio fra la realtà e fantasia tra le forme e i colori. Attraverso l’ introduzione di elementi irreali o insoliti in una scena ordinaria e la complessa ricerca di ambienti tipici domestici, la fotografa riproduce un mondo costruito dagli uomini che appare in opposizione e lontano dal mondo della natura.
Così in Radioactive Cats (gatti radioattivi, vedi foto sopra), una cucina grigia e spoglia, abitata da una coppia di anziani, viene invasa da un gruppo di felini verdi fosforescenti e in The Fox Games, la sala di un ristorante è popolata da volpi rosso fuoco. Il mondo umano e quello animale tuttavia non si incontrano. Ognuno dei due mondi sembra rappresentare un fantasma dell’altro. Entrambi seguono il loro corso pietrificati e ignari del resto che li circonda.
Vi consiglio di dare uno sguardo al sito dell’artista per avere una visione completa della sua opera. Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)