“Mi piacciono i contorni nitidi e le gradazioni dal chiaro allo scuro” ..”Ho bisogno di mantenere sbocchi creativi e continuare a fare le cose che mi eccitano al fine di sviluppare il mio potenziale”.
La fotografia di Robert Farber ha influenzato generazioni di fotografi. La sua pittorica, caratterizzata da uno stile impressionista, coglie l’essenza della composizione, qualunque sia il soggetto ritratto, passando con facilità dalla fotografia di nudo alla natura morta, dal paesaggio alla foto di architettura.
Nato a Newark, in New Jersey, Robert cresce a South Orange. Amante della pittura, viene costretto a studiare presso l’università di Miami in un altro campo di studio. Dopo il college si trasferisce a New York dove si appassiona alla fotografia da autodidatta. Nel 1995, Farber riceve ilPremio Internazionale ASP, dato dalle Professional Photographers of America e dalla American Society of Photographers a coloro che apportano un contributo significativo alla scienza e l’arte della fotografia.
Le sue fotografie sono state pubblicate in quasi ogni forma. Il suo lavoro è esposto in Giappone, Europa e Stati Uniti. La fotografia di Robert Farber è umana, sensuale, commovente e appassionante. I suoi nudi sono ritratti di modestia femminile, che spesso mostrano solo una schiena scoperta, immersi in una costante aurea artistica. Maestro nel campo dell’illuminazione naturale e di quella in studio, Farber dipinge una mistica estetica, dove la faccia viene nascosta e il corpo esposto.
I modelli sembrano aggirarsi soli, prendendo posto nello spazio. Robert non turba la loro intimità, ma se ne impossessa attraverso uno sguardo discreto, che cura nel dettaglio la composizione estetica. Nonostante il suo percorso commerciale lo abbia portato diverse volte verso l’arte erotica e il tabù, la ricerca personale di Robert Farber si è sempre distinta per un approccio classico, nostalgico per tematica e composizione, ma allo stesso tempo intenso e sentimentale. Vi consiglio di dare uno sguardo al sito dell’artista per avere una visione completa della sua opera.
–>
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)