Un obiettivo a focale fissa da 50 mm è un’attrezzatura indispensabile per qualunque fotografo. È una lente versatile, leggera, conveniente e ottima per scattare diverse tipologie di fotografie. Vediamo i vantaggi di un obiettivo da 50 mm e perché dovresti averne uno nel tuo kit.
Vantaggi di una lente 50 mm in fotografia
Qualita dell’immagine
Rispetto agli obiettivi fotografici del kit standard e persino rispetto a molti zoom di livello professionale, la qualità dell’immagine di un obiettivo 50 mm è superiore. Non dovendo ricorrere a meccanismi di zoom complessi, l’ottica fissa da 50 mm può essere progettata con meno compromessi ottici e di conseguenza provoca minori distorsione, maggiore nitidezza e contrasto. Le lenti all’interno di un 50mm sono, infatti, progettate per ottenere le massime prestazioni ad un’unica lunghezza focale, quindi, in generale, forniscono dei tassi di distorsione molto bassi e solo piccole aberrazioni cromatiche.
Luminosità anche nei modelli economici
Se vuoi davvero espandere le tue capacità fotografiche, un obiettivo da 50 mm ti permetterà di farlo, perché è ottimo per scattare foto quando l’illuminazione è scarsa. Una lente di 50 mm raggiunge aperture considerevoli, a seconda del modello, ƒ1.8, ƒ1.4 o ƒ1.2 (esiste anche un ƒ0.7). Con aperture cosi grandi, gli obiettivi da 50 mm permettono di scattare in condizioni di luce problematiche senza la necessità di dover aumentare gli ISO, evitando il rischio di rumore digitale.
Prospettiva simile all’occhio umano
Gli obiettivi da 50 mm, sia che vengano utilizzati su fotocamere analogiche 35 mm, sia su reflex digitali full frame, sono considerati una lunghezza focale “standard” o “normale”. Il motivo è che la prospettiva di un obiettivo da 50 mm è simile a quella dell’occhio umano. Anche se il nostro campo visivo è più ampio, l’area in cui mettiamo a fuoco è simile a quella di un obiettivo da 50 mm e i soggetti vengono rappresentati in immagini con una prospettiva che appare naturale.
Se invece montiamo un obiettivo 50 mm su una fotocamera con un sensore APS-C, il sensore ritaglia l’immagine di un fattore di circa 1,6. Ciò significa che la lente di 50 mm su una APS-C da’ un effetto più vicino a quello di 80 mm.
Versatile e leggero
Un obiettivo da 50mm è una lente che può essere utilizzata in molteplici situazioni fotografiche. Funziona bene per i ritratti, i paesaggi, i matrimoni, la fotografia notturna, la fotografia di strada e di interni. Un obiettivo da 50 mm è, inoltre, piccolo, leggero e facile da trasportare. Per questo risulta ideale nella vita di tutti i giorni, nei i viaggi e nella fotografia di strada.
Facilità nello sfocare lo sfondo
L’ampia apertura di un obiettivo da 50 mm può aiutarti a conseguire agevolmente uno sfocato dello sfondo, focalizzando l’attenzione sul soggetto principale. La combinazione di una profondità di campo ridotta ci aiuta ad avere delle foto con l’effetto bokeh dall’aspetto molto professionale.
Obiettivo Economico
In generale una lente 50 mm rappresenta un grande vantaggio ad un basso costo. La progettazione e costruzione di una lente “normale” da 50 mm è abbastanza semplice, pertanto richiede dei costi di produzione inferiori. Per noi consumatori, questo si traduce in un prezzo inferiore rispetto ad altre lenti fotografiche. Se abitualmente le attrezzature fotografiche sono molto costose, possiamo acquistare un buon obiettivo da 50 mm a partire da 150 euro.
L’obiettivo da 50 mm va bene per i ritratti?
La lente da 50 mm oltre ad essere una buona lente in ogni situazione (una lente tutto fare), risulta ottima anche nei ritratti. Il 50 mm consente una buona distanza di lavoro dal soggetto. Il risultato della rappresentazione in ritratto risulta abbastanza naturale ed è altamente consigliato in ambienti interni o in situazioni di scarsa luce. Soprattutto grazie alla sua grande luminosità e alla ridotta profondità di campo, puoi ottenere degli sfocati decisi per enfatizzare l’attenzione sui tuoi modelli. Inoltre l’essere più vicino al soggetto, rispetto ad una lente da 85mm, ci aiuta ad avere una relazione più intima con i ritrattati.
Suggerimenti per utilizzarlo al meglio una lente da 50 mm
Se stai scattando a diaframmi molto ampi (f / 1.4 of / 1.8), devi fare attenzione alla messa a fuoco. Con una profondità di campo cosi ridotta, anche un piccolo movimento della fotocamera o del soggetto potrebbe compromettere la messa a fuoco.
Quando usi un obiettivo fisso dovrai essere tu stesso ad avvicinarti fisicamente ai tuoi soggetti fotografici. Il tuo zoom saranno i tuoi piedi.
Prenditi cura dell’obiettivo. Mantieni il tuo obiettivo pulito e conservalo in maniera appropriata, in posti asciutti e non umidi. Una buona cura consentirà alla lente di durare molto più a lungo.
Quale 50 mm scegliere?
Finora abbiamo parlato in termini generali dei vantaggi degli obiettivi da 50 mm e di perché siano essenziali per la tua attrezzatura. Ora ci concentreremo sulle caratteristiche, pregi e difetti dei vari tipi di 50mm in commercio. Come puoi vedere di seguito, alcuni produttori presentano più opzioni di lenti da 50 mm a seconda che la lente sia meno luminosa o più luminosa. Per vedere se compatibile con la tua fotocamera devi fare attenzione al tipo di attacco. Ci sono ovviamente delle differenze, tra le ottiche più costose, che presentano aperture ampie abbinate a una qualità dell’immagine estremamente nitida e senza distorsioni e le opzioni economiche che rappresentano, comunque, un buon compromesso in ordine a un rapporto qualità – prezzo. Ovviamente la scelta di un obiettivo piuttosto che un altro dipende da molteplici fattori, che non dipendono solamente dal budget, ma soprattutto dalle effettive necessità e dal nostro stile di fotografia.
Canon Ef 50Mm F/1.4 USM
Attacco: Canon EF (Obiettivo per reflex Fullframe e APS-C Canon EF) | Tipo di messa a fuoco automatica: Motore AF a ultrasuoni | Senza stabilizzatore | Lenti: 7 elementi in 6 gruppi | Distanza minima di messa a fuoco: 0.45 m | Dimensioni: 74 x 51 mm | Peso: 290 g
- Grazie all'apertura veloce e alla rapidità del sistema di messa a fuoco, l'obiettivo standard,...
- Obiettivo ottimale per la fotografia di paesaggi e di viaggio oltre che per ritratti e reportage
Canon Ef 50Mm F/1.8 Stm
Opzioni di montaggio: Canon EF | Lunghezza focale effettiva: 50 mm | Tipo di messa a fuoco automatica: Motore AF obiettivo (Stepper Motor)| Stabilizzatore: No | Distanza minima di messa a fuoco: 0,30 m | Filettatura del filtro: 43mm | Dimensioni (LxL): 69,2 x 40,5 mm | Peso: 160 g
Lente economica e leggera . Buon rapporto qualità prezzo. Difetti autofocus più lento, aberrazioni e distorsioni.
- Un obiettivo per i ritratti
- Messa a fuoco rapida e praticamente silenziosa
Nikon AF-S 50 mm f / 1.4G
Attacco: Nikon F (Obiettivo per reflex Fullframe e APS-C Nikon) | Tipo di messa a fuoco automatica: Motore AF a ultrasuoni | Senza stabilizzatore | Lenti: 8 elementi in 7 gruppi | Distanza minima di messa a fuoco: 0,45 m | Dimensioni: 74 x 54 mm | Peso: 280 g
Il Nikon AF-S 50 mm f / 1.4G è un obiettivo compatto e leggero, che assicura una buona nitidezza su tutto il fotogramma dell’immagine. Presenta una perfetta nitidezza da f / 2.8 e una buona messa a fuoco automatica. Trai difetti possiamo segnalare un leggero tasso di distorsione e la sensibilità al flare.
- Lunghezza focale: 50 mm
- Schema ottico: 8 elementi in 7 gruppi
Nikon AF-S 50mm f/1.8 G
Attacco: Nikon F (Obiettivo per reflex Fullframe e APS-C Nikon) Tipo di messa a fuoco automatica: Motore AF a ultrasuoni | Senza stabilizzatore | Lenti: 7 elementi in 6 gruppi| Distanza minima di messa a fuoco: 0,45 m | Dimensioni: 72 x 53 mm | Peso: 185 g
Il Nikon AF-S 50mm f/1.8 G presenta una qualità inferiore rispetto al F 1.4 in termini di distorsioni e di aberrazioni cromatiche. Ottima soluzione in rapporto alla relazione qualità – prezzo.
- Apertura massima f/1.8
- Ideale per situazioni di scarsa luminosità o ritratti con effetto bokeh uniforme
Sony E 50mm f/1.8 OSS
Attacco: Sony E (Obiettivo per le mirrorless APS-C Sony) Tipo di messa a fuoco: Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni) | Senza stabilizzatore | Lenti: 8 elementi in 7 gruppi | Distanza minima di messa a fuoco: 0.39 m | Dimensioni: 62 x 62 mm | Peso: 200 g
Ottima lente per qualità prezzo per mirrorless Sony.
- Obiettivo per ritratti F1,8 da 50 mm per fotocamere innesto E, con messa a fuoco automatica...
- Teleobiettivo medio
Samyang AF 50mm f/1.4 FE
Attacco: Sony E (obiettivo per le mirrorless Fullframe e APS-C Sony) | Tipo di messa a fuoco automatica: Motore AF a ultrasuoni | Senza stabilizzatore | Lenti: 9 elementi in 8 gruppi | Distanza minima di messa a fuoco: 0,45 m | Dimensioni: 74 x 98 mm | Peso: 585 g
Il Samyang AF 50mm f/1.4 FE ha una dimensione doppia rispetto agli obiettivi Canon e Nikkor 50mm f / 1.4 per le reflex digitali full-frame e un peso di 585 g. Tuttavia, le performance di questo obiettivo Samyang sono molto alte. La nitidezza è molto uniforme su tutto il fotogramma a f / 1.4 e diventa eccellente a f / 2.
- Obiettivo autofocus: AF 50 mm, F14 FE, compatibile full frame e APS-C, compatibile con le seguenti...
- Ideale per la fotografia paesaggistica e architettonica, la fotografia di strada e la fotografia di...
HD Pentax D FA * 50 mm f1.4 SDM AW
Obiettivo ad apertura rapida progettato per gli utenti K-1 e K-1 Mark II
Attacco: Pentax K (obiettivo per reflex Fullframe e APS-C Pentax K)| Lunghezza focale effettiva: 50 mm | Tipo di messa a fuoco automatica: Motore AF a ultrasuoni | Senza stabilizzatore | Lenti: 15 elementi in 9 gruppi | Distanza minima di messa a fuoco: 0,4 m Dimensioni: 106 x 80 mm | Peso: 910 g
È molto costoso, ma se stai cercando un obiettivo standard di alta qualità per la tua Pentax DSLR full-frame, questo è il miglior obiettivo da 50 mm che puoi acquistare.
- Prodotto di ottima qualità e materiale affidabile
- Brand: Pentax
Fujinon XF50mm f / 2 R WR
Attacco: Fuji X (obiettivo per le mirrorless APS-C Fuji) | Lunghezza focale effettiva: 75 mm | Compatibile full frame: No | Tipo di messa a fuoco automatica: motore passo-passo | Senza stabilizzatore | Lenti: 15 elementi in 9 gruppi | Distanza minima di messa a fuoco: 0,39 m | Dimensioni: 60 x 59 mm | Peso: 200 g
Lunghezza focale effettiva di 75 mm sulle mirrorless Fuji (ottima lente da ritratto). La nitidezza a tutta apertura è eccellente su tutto il fotogramma dell’immagine.
No products found.
Altri articoli del corso di fotografia gratuito
Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)