HomeFotocamereNikon D700: tecnica della D3 nel corpo della D300

Nikon D700: tecnica della D3 nel corpo della D300

La D700 racchiude la tecnica della D3 in un corpo di dimensioni comparabili a quello della D300. Nikon ha rilasciato un prodotto che si mette in seria competizione col proprio modello di punta. Infatti la D700 mantiene l’essenza della D3 (sensore, processore, messa a fuoco) permettendo un risparmio economico considerevole. Le sue prestazioni sono di tutto rispetto e la qualità d’immagine è notevole.

Il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX è da 12.1 megapixel effettivi sembreno un po pochi se paragonati alle concorrenti di fascia ma in molti generi fotografici e in alcune condizioni di ripresa le maggiori dimensioni dei singoli pixel sono ben più vantaggiose del loro numero. Caratteristica saliente di questo sensore a tecnologia CMOS e concepito dalla stessa Nikon è la dimensione di 36mm x 23.9 mm che di fatto lo rende uguale al formato piccolo a pellicola 36mm x 24mm. Il vantaggio più evidente del formato FX è la riduzione del rumore digitale.

Con luce morbida e tenue la Nikon D700 riesce a catturare tonalità omogenee e seducenti con un dettaglio sorprendente. In condizioni di luce scarsa produce immagini praticamente prive di disturbo, per garantire risultati impeccabili fino a ISO 6400. Altro vantaggio di questo formato è la possibilità di usare le ottiche grandangolari sfruttando appieno la focale minima che produrrà immagini con un angolo di campo maggiore rispetto ad un formato più piccolo. La struttura è in lega di magnesio ed alluminio con le guarnizioni a protezione di polvere, umidità e condensa. Il disegno è italiano, del celeberrimo designer di automobili Giorgetto Giugiaro che ha curato negli ultimi 25 anni altri modelli di punta Nikon (F3, F4, F5, F6, D1x/h, D2x/h, D300, D3).

La D700 possiede un sistema di pulizia del sensore di immagine che utilizza vibrazioni alle alte frequenze, per ridurre l’accumulo di polvere presente sulla superficie del sensore stesso. La velocità di scatto di 5fps. Il mirino è simile a quello della D3, ma copre il 95% dell’inquadratura invece del 100%. Il display è da 3 pollici di diagonale e con più di 900.000 pixel di risoluzione (lo stesso di quello della D3, della D300 e della Sony A700). La macchina può montare anche lenti per il formato DX, ma in questo caso la risoluzione delle immagini viene ridotta a 5 megapixel. Il prezzo del corpo macchina oscilla intorno ai 739 euro.

Giuseppe Santagatahttps://fotografiaartistica.it
Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

Most Popular