Con la Nikon 1, l’obiettivo della nota casa giapponese è di entrare da protagonista nel mercato delle mirrorless. Nikon ha rispettato le attese, presentando un sistema studiato per non entrare in concorrenza con le reflex entry level, attaccando con forza, tuttavia, la fascia degli insoddisfatti dalle compatte. Il risultato è il sistema Nikon 1, composto da due modelli V1 e J1.
Il sistema Nikon 1 è costruito intorno al nuovo sensore CX: CMOS da 13,2×8,8 mm (circa un terzo della superfice del sensore DX usato nelle reflex tradizionali Nikon), con fattore di crop a circa 2,7x, risoluzione da 10,1 megapixel, ISO da 10 a 3.200 con estensione sino a 6.400, assistito da un processore Expeed 3 per l’elaborazione delle immagini. Dotate di tecnologia di acquisizione pre-post, le Nikon 1 sono le prime fotocamere con obiettivi intercambiabili che iniziano a registrare immagini prima che venga premuto completamente il pulsante di scatto e che continuano a farlo anche dopo che ciò è avvenuto.
La modalità Smart Photo Selector consente di scattare una velocissima sequenza di 20 immagini in alta risoluzione, per poi scegliere il miglior risultato, in base ai parametri di scatto, messa a fuoco e alla centralità dei volti. Se le riprese in full HD a 60 o 30 fotogrammi al secondo non fanno quasi più notizia, desta invece interesse la possibilità di scattare foto ad alta risoluzione anche durante le registrazioni di un filmato senza interferenze. A ciò si deve aggiungere la possibilità di registrare clip in modalità slow motion, ottenendo un risultato finale molto simile a quello della moviola Tv.
La nikon 1 è una fotocamera dotata di grande maneggevolezza e di un design accattivante, in grado di produrre immagini e clip video di qualità, che si rivolge a chi deve preoccuparsi solo di selezionare la modalità di ripresa preferita, mettere a fuoco e premere a fondo il pulsante di scatto. La disponibilità è fissata per il mese di ottobre, la V1 verrà offerta ad un prezzo di lancio di 849€ e la J1 a 599€ , entrambe in kit con obiettivo 10-30mm.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Mah… carina è carina, ma mi lascia perplesso sia il costo, sia il fatto che le abbiano messo un sensore troppo piccolo (via di mezzo fra canon g12 e 4/3), sia che abbia un sistema di ottiche dedicato. Le Olympus Pen costano la metà e danno sicuramente una qualità d'immagine migliore. Stesso dicasi per equivalenti con micro 4/3 di Panasonic. Che dire poi della Fuji x100, con un sensore APS-C che rivaleggia con i full frame di canon e nikon? Costa appena più di questa V1, ma con una qualità (anche costruttiva) di gran lunga superiore. Comunque l'idea di investire in questo tipo di prodotto è positiva. Non sempre si può portar dietro la reflex.
Ale Spanu