GigaLinc è una installazione dell’università inglese Lincoln, che rende possibile la navigazione attraverso gigantografie usando i movimenti delle braccia riconosciuti da una telecamera Microsoft Kinect.
L’istallazione futuristica sviluppata dallo studente Samuel Cox consente di esplorare interattivamente le immagini panoramiche di grandi dimensioni. Si tratta di immagini gigapixel ( che racchiudono 100 volte le informazioni catturate da una fotocamera digitale da 10 megapixel) digitalmente proiettate su un grande schermo, che gli utenti possono esplorare in dettaglio utilizzando una telecamera Kinect, originariamente progettata per i giochi della console Xbox, che segue i gesti delle mani.
Il suono surround aggiunge credibilità alla esperienza multisensoriale. Al cambiare della prospettiva, lo spettatore sente come se stesse nuotando e immergendosi dentro la scena. La telecamera, infatti, riconosce i movimenti delle braccia della persona posizionata davanti alla proiezione e li traduce in zoom e spostamenti dell’immagine. Un’applicazione che da fantascientifica diventa reale e apre interessanti spiragli di sviluppo nel campo dell’immagine.
GigaLinc – Immersive Photography from Sam Cox on Vimeo.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)