Migliori Scorciatoie Tastiera per Lightroom

Mediante le scorciatoie della tastiera di Lightroom possiamo risparmiare molto tempo nel processo di postproduzione delle immagini fotografiche. L’utilizzo delle scelte rapide della tastiera consente, infatti, un flusso di lavoro più fluido ed efficace. In questo articolo vi mostrerò quali sono le scorciatoie da tastiera che ritengo essenziali nell’utilizzo del programma Adobe Lightroom.

scorciatoie tastiera tasti rapidi Adobe Lightroom trucchi

Cos’è Lightroom?

Adobe Photoshop Lightroom è un programma fotografico sviluppato da Adobe disponibile sia per macOS che per Microsoft Windows, progettato per assistere i fotografi nel gestire grossi quantitativi di immagini nel corso del processo di post-produzione. Il nome Lightroom, in italiano “Camera chiara”, richiama l’apparecchio progettato dall’inglese William Hyde Wollaston nel 1807, come ausilio per disegnare facilmente una scena su un foglio, guardando l’immagine attraverso un prisma. Lightroom comprende un flusso di lavoro completo che parte dall’importazione, passa per la catalogazione e lo sviluppo dell’immagine, concludendosi con l’esportazione su file. Ogni step del workflow è gestito da un’opportuna area di lavoro, chiamata modulo (libreria, sviluppo, mappa, libro, presentazione, stampa e web). Ognuno di questi moduli svolge dei compiti particolari.

Cosa sono le scorciatoie da tastiera?

Le scorciatoie da tastiera si trovano in ogni programma e consentono di ridurre i tempi di lavoro. In Lightroom i comandi veloci tramite tastiera sono molto numerosi. Ne esistono alcuni globali, ovvero indipendenti dal modulo di Lightroom in cui ci troviamo e altri specifici dei singoli moduli.

adobe lightroom scociatoie per risparmiare tempo uso

Le migliori scorciatoie della tastiera per Lightroom

Scorciatoia Annulla: Cmd+Z (Mac) Ctrl+Z (PC)

Annulla è una delle funzioni che più utilizzeremo. Lightroom permette annullamenti illimitati, quindi puoi tornare indietro quanto ti serve.

Scorciatoia Ripristina: Cmd+Y (Mac) Ctrl+Y (PC)

Possiamo semplicemente ripristinare le azioni annullate.

Scorciatoia Prima / Dopo: \

Nel modulo Sviluppo premendo il tasto barra rovesciata( \ ) possiamo alternare tra le versioni prima e dopo di un’immagine. Si tratta di una funzione molto utile per vedere le modifiche apportate durante l’elaborazione delle tue fotografie.

Scorciatoia per Reimpostare le regolazioni Maiusc+Cmd+R (Mac) Maiusc+Ctrl+R (PC)

Per ripristinare tutte le regolazioni usiamo Maiusc-Cmd-R (Mac) Maiusc-Ctrl-R (PC). Per ripristinare una regolazione specifica: dobbiamo fare doppio clic sul nome della sezione o doppio clic sui nomi dei singoli cursori di regolazione per ripristinare i singoli cursori.

Scorciatoia Zoom: Z

Per ingrandire le immagini usiamo il tasto Z. Tenendo premuta la barra spaziatrice per spostarti durante l’ingrandimento e di nuovo Z per rimpicciolire

Scorciatoia Pennello di regolazione: K

Apre lo strumento pennello di regolazione che puoi usare per fare delle regolazioni localizzate.

Scorciatoia Griglia: G

Il tasto G ci riporta alla visualizzazione Griglia, indipendentemente dal modulo in cui ci troviamo. Tutte le volte che ho finito di modificare un’immagine nel modulo Sviluppo, premo sempre il tasto G per tornare alla mia libreria.

Scorciatoia per Nascondere pannelli e barre: MAIUSC + TAB (⇧ + ⇥)

Questa scorciatoia ci permette di nascondere immediatamente tutti i pannelli laterali e le barre degli strumenti dandoci una visione più ampia dell’immagine. Personalmente preferisco questa funzione all’uso del tasto F che accede alla modalità a schermo intero, perché in modalità a schermo intero non puoi fare altro che ingrandire e rimpicciolire. Con Maiusc + Tab mantieni facilmente la possibilità di accedere ai pannelli passando il mouse alle estremità dello schermo.

Scorciatoia per Avviso alte luci e ombre: J

Nel modulo Sviluppo, negli angoli in alto a sinistra e destra del box dell’istogramma, troviamo due triangoli, uno bianco e uno nero. Questi due simboli, una volta premuti, segnalano le parti dell’immagine che sono fuori gamma, ovvero perse per sottoesposizione (zone scure) o sovraesposizione (parti bianche). Possiamo semplicemente attivare questa funzione con il tasto “J”. NOTA: funziona solo nel modulo Sviluppo, non nel modulo Libreria.

Scorciatoia per convertire in Bianco e Nero: V

Se vuoi avere un’idea iniziale di come tua immagine sia in bianco e nero, puoi semplicemente premere il tasto V! questa scorciatoia può essere usata anche nel modulo Libreria. Basta premere il tasto V una seconda volta per far tornare l’immagine al colore.

Scorciatoia impostazioni da una foto a un’altra: CTRL + ALT + V (PC) O Cmd+ ⌥ + V (MAC)

Se stai lavorando su un gruppo di foto simili, puoi incollare rapidamente le impostazioni dalla foto precedente alla foto successiva. In questo modo, se le foto sono state scattate nelle stesse condizioni di illuminazione in una successione relativamente rapida, risparmierai molto tempo.

Scorciatoia Ritaglio: R

La prima parte del mio processo di editing consiste nel ritagliare l’immagine e assicurarmi che gli orizzonti siano dritti. Usa il tasto R per entrare in modalità ritaglio, quindi attiva lo strumento raddrizza con Ctrl su un PC o ⌘ (Comand) su un Mac. Apparirà un piccolo simbolo di righello e potrai tracciare una linea retta con esso lungo l’orizzonte per raddrizzarlo automaticamente!

Scorciatoia Modalità Rivelamento: N

Quando abbiamo più immagini selezionate nel modulo libreria, possiamo utilizzare il tasto N per visualizzarle tutte contemporaneamente sullo schermo, a fini comparativi. Inoltre, ogni volta che premiamo la X nell’angolo di un’immagine, quell’immagine viene rimossa finché non ne rimane solo una.

Scorciatoie per la selezione delle foto

Dopo aver importato centinaia di foto relative al medesimo evento, grazie a Lightroom posso effettuarne una cernita velocissima. Anche in questa fase uso pesantemente le scorciatoie da tastiera:

X per segnalare una foto come rifiutata

P Segnala una foto come da tenere

Canc per eliminare definitivamente una immagine

Memorizzare le scorciatoie richiede un po ‘di sforzo. Tuttavia se riusciamo ad automatizzarle nel nostro flusso di lavoro riusciremo a risparmiare molto tempo prezioso !!

I migliori tutorial di Lightroom e Photoshop

Se volete imparare trucchi di foto ritocco, vi rimando alla lista dei Migliori Tutorial di Lightroom e Photoshop che spiegano in maniera semplice ed in profondità che cosa dobbiamo fare per imparare a ritoccare come dei professionisti.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.