Matias Costa: Cuando todos seamos ricos

Le fotografie del fotografo argentino Matias Costa esplorano la memoria, la perdita, la solitudine e la ricerca dell’identità attraverso la storia.

Nato a Buenos Aires nel 1973, Matias si trasferisce a Madrid dove studia scienza della comunicazione all’ Universidad Complutense. Fondatore del collettivo NOPHOTO, è collaboratore di prestigiose riviste tra le quali The New York Times, Newsweek, La Republica e El País Semanal.

La fotografia di Matias Costa

Le immagini di Matias Costa ci consegnano una sorta di archeologia della memoria umana. Le sue fotografie tracciano una poetica dell’assenza, dei ricordi e delle impressioni.

Nella serie “Cuando todos seamos ricos” il fotografo argentino si concentra sulla generazione nata a Pechino dopo la sommossa di piazza Tienanmen. Anni dopo la proteste l’argomento rimane un tabù in Cina e parlarne è considerato inadeguato o rischioso. La vita a Pechino continua ad un ritmo rapido e molti non conoscono la storia o non ne danno molta importanza. La metamorfosi è così veloce che le mappe diventano vecchie in pochi giorni.

La citazione

“Fare fotografie è in un certo senso come disegnare una mappa. Si inizia una ricerca in maniera imprecisa, seguendo la intuizione e si vanno creando punti di riferimento. La fotografia è fragile e frammentaria, imprevedibile, complessa e incompleta. Utilizza un linguaggio semplice e diretto, ma allo stesso tempo è capace di esprimere idee elaborate ed emozioni profonde. La fotografia fa domande tutto il tempo, rispondendoci attraverso un’ altra domanda molto più interessante che ci invita a riflettere su distinti livelli del significato”.

Per conoscere altri Fotografi contemporanei..

Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.