La più grande lista di articoli sui grandi maestri della fotografia internazionale, fotografi famosi che hanno cambiato con le loro fotografie, in bianco e nero e a colori, la storia della fotografia.
I grandi Maestri della Fotografia
In questa pagina trovate tutti i fotografi che con le loro immagini, in una maniera o in un’altra, hanno lasciato il segno nella storia della fotografia.
ADAMS Ansel
Ansel Adams è uno dei più celebri e celebrati fotografi di paesaggio. Le sue fotografie trascendono la documentazione, rivelando la sublime magnificenza della natura.
ANDRE’ Jean Jacques
Jean Jacques André è un fotografo analogico specializzato nel nudo femminile. I corpi delle immagini di sono ambientati in atmosfere magiche ed oscure.
ARAKI Nobuyoshi
Nobuyoshi Araki è uno dei maestri della fotografia giapponese. Le sue fotografie da manifestazione del desiderio sfociano in un’esplorazione della morte.
ARBUS Diane
Diane Arbus è considerata uno dei maestri della fotografia del ventesimo secolo. Bizzarri, prostitute e emarginati della vita newyorkese sono i soggetti delle sue foto.
ATGET Eugene
Le immagini del fotografo Eugène Atget hanno documentato, nell’arco di trent’anni, l’architettura e l’assetto urbano della vecchia Parigi.
AVEDON Richard
Richard Avedon ha rivoluzionato la fotografia di moda e di ritratto. I suoi scatti si caratterizzano per compostezza, perfezione formale e intensità.
BALTERMANTS Dmitri
Dmitri Baltermants è stato un grande maestro della fotografia russa. Le sue fotografie sono diventate simboli dell’incomprensibilità della guerra.
BASILICO Gabriele
Gli scatti di Gabriele Basilico hanno raccontato i mutamenti urbani e l’infinita complessità architettonica delle città.
BASSMAN Lillian
Lillian Bassman è considerata una dei fotografi di moda più importanti. Le sue immagini risultano rivoluzionarie ed avveniristiche ancora oggi.
BIDERMANAS Izis
Israëlis Bidermanas, detto Izis, è considerato uno dei più grandi fotografi della storia della fotografia. La fotografia di Israëlis Bidermanas ricerca una perfezione formale nella simbiosi tra contenuto ed azione.
BLUMENFELD Erwin
Erwin Blumenfeld ha creato atmosfere misteriose dove le donne oltre a rispecchiare il fascino della femme fatale, conservano una naturalezza disarmante.
BOUBAT Edouard
Édouard Boubat viene considerato uno dei grandi maestri della fotografia francese del XX secolo. La sua opera fotografica si distingue per sensibilità e approccio poetico.
BOURDIN Guy
Il fotografo francese Guy Bourdin è uno dei padri della fotografia di moda contemporanea. Guy Bourdin ha lavorato attraverso metafore, esplorando realtà contraddittorie ed esaltandone le qualità più sublimi e irrazionali.
BRANDT Bill
Bill Brandt è il più illustre dei fotografi inglesi del Novecento. Brandt si è confrontato con generi come il reportage, il ritratto ed il paesaggio, oltre al nudo per il quale è divenuto famoso.
BRASSAI Gyula Halász
Gyula Halasz, in arte Brassaï, (soprannominato da Henry Miller “l’occhio di Parigi”) occupa un posto fondamentale nella storia della fotografia del XX secolo.
BRAVO Manuel Alvarez
Manuel Álvarez Bravo è stato un fotografo messicano considerato uno dei maggiori rappresentanti della fotografia latino americana.
BULLOCK Wynn
Il fotografo americano Wynn Bullock ha trasmesso attraverso i suoi lavori verità psicologiche mediante il realismo dei simboli.
CARTIER-BRESSON Henry
Definito “l’occhio del secolo“ e “l’obiettivo ben temperato”, lo sguardo di Cartier-Bresson ha cambiato la maniera di osservare la realtà e di pensare la fotografia.
CATALA’ ROCA Francesc
Francesc Català Roca (1922-1998) è stato un grande fotografo documentarista spagnolo che ha ritratto l’atmosfera di un Paese dilaniato dalla guerra civile.
CHAO-TANG Chang (張照堂)
Considerato come il fotografo più rappresentativo della storia Taiwanese, Chao Tang Chang ha rivestito la figura di mentore e curatore per molti giovani fotografi dell’isola.
COLOM Joan
Joan Colom è considerato come uno dei fotografi più importanti degli anni ’50 e ’60. Le sue foto documentano la vita quotidiana di Barcellona caratterizzandosi per realismo e passione.
COPPOLA Horacio
Horacio Coppola è stato un fotografo argentino che ha ritratto l’evoluzione della città di Buenos Aires, il contrasto tra il vecchio e il nuovo che avanza.
DECAVARA Roy
Roy R. DeCarava è stato il primo fotografo afroamericano a vincere la prestigiosa borsa di studio Guggenheim. Le sue fotografie riflettono questioni profondamente personali e sociali.
DeCavara Roy
Roy R. DeCarava è stato il primo fotografo afroamericano a vincere la prestigiosa borsa di studio Guggenheim. Le sue fotografie riflettono questioni profondamente personali e sociali.
DICORCIA Philip-Lorca
La fotografia di Philip-Lorca diCorcia combina la tradizione documentaristica alla finzione del cinema, creando immagini che oscillano tra la realtà, la fantasia e il desiderio.
DOISNEAU Robert
Nel corso della sua lunga carriera Robert Doisneau ha catturato l’essenza del popolo francese. Con lo spirito di un instancabile cronista Doisneau ha evidenziato il fascinosurreale della vita di tutti i giorni.
DUPAIN Max
Maxwell Dupain Spencer è considerato uno dei più grandi fotografi australiani. I suoi scatti ci mostrano la vita australiana e la “cultura della spiaggia”. Altrettanto famosi sono gli scatti architettonici, dalle linee e dalle simmetrie perfette.
EDGERTON (DOC) Eugene Harold
Harold Eugene “Doc” Edgerton ha rivoluzionato la fotografia, fermando il tempo e rivelando l’emozione sconvolgente di immobilizzare il movimento, cogliendone l’elemento sfuggente e invisibile.
EGGLESTON William
William Eggleston è comunemente riconosciuto come uno dei padri della fotografia artistica a colori. Il lavoro di William Eggleston è provocatore e innovativo, assume uno sguardo neutrale e crea la sua arte partendo da soggetti banali.
ERWITT Elliott
Le fotografie in bianco e nero di Erwitt rivelano, con un tocco di umorismo, le emozioni più elementari e sincere degli esseri umani. Il fotografo ha sviluppato la sua visione durante l’ascesa nel dopoguerra del fotogiornalismo documentario, catturando molti dei paradossi più toccanti della vita.
FRANCK Martine
Fotografa di grande sensibilità, Martine Franck sfiora con delicatezza la semplicità del quotidiano. Le sue immagini, in bianco e nero, ci permettono di entrare in un mondo sospeso.
FRANK Robert
Definito dal New York Time Magazine come “il più influente fotografo in vita”, Robert Frankha segnato uno spartiacque nella storia della fotografia. Il lavoro di Frank ha liberato la fotografia documentaristica dal binomio di oggettivita-verità.
FONTANA Franco
Franco Fontana è un famoso fotografo italiano le cui immagini sono legate all’uso del colore. Il colore è per l’artista modenese mezzo espressivo di sensazioni filosofiche, emozioni e interpretazioni.
FRENCH John
John French (1 marzo 1907-21 luglio 1966) è stato uno dei fotografi di moda più importanti durante le decadi degli anni 50 e 60.
GARCIA-ALIX Alberto
La fotografia di Alberto García-Alix è un condensato di volti e di immagini che raccontano storie tragiche della movida spagnola.
GARCIA RODERO Cristina
Cristina Garcia Rodero è la prima fotografa spagnola dell’agenzia fotografica Magnum. Le sue fotografie si interessano di riti e tradizioni religiose.
GARDUÑO Flor
Flor Garduño è considerata una delle più importanti figure della fotografia latino-americana contemporanea. La sua forza espressiva racchiude elementi riconducibili al glorioso passato artistico messicano.
GAUMY Jean
Attraverso un suggestivo e drammatico bianco e nero, Jean Gaumy riesce a comporre un diario fotografico dell’esaltazione e la tragedia per la continua lotta della sopravvivenza dei pescatori.
GHIRRI Luigi
Luigi Ghirri è uno dei grandi maestri della fotografia italiana. Nella sua opera ha usato la fotografia come mezzo per mettere in discussione la realtà, attraverso immagini che fanno riflettere, sulla differenza tra ciò che vediamo, ciò che rappresentano e il loro significato.
GIACOMELLI Mario
Mario Giacomelli è uno dei fotografi italiani più conosciuti in ambito internazionale. Alcune delle sue immagini sono diventate delle vere e proprie icone, simbolo riconosciuto della ricerca fotografica italiana nel mondo.
GIBSON Ralph
Ralph Gibson è uno dei più̀ celebri fotografi americani. Le sue immagini in un forte bianco e nero contrastato spesso incorporano frammenti con sfumature erotiche e misteriose, costruendo un significato narrativo attraverso la contestualizzazione e la giustapposizione surreale.
GILDEN Bruce
Considerato uno dei massimi esponenti viventi della Street Photography, Bruce Gilden è membro della prestigiosa agenzia Magnum Photos dal 1998. Famoso per i suoi metodi poco ortodossi, Gilden fotografa “in faccia” ai suoi soggetti.
GORDIN Misha
Le opere analogiche in bianco e nero, di Misha Gordin, di stampo surrealista, ricreano la fragilità della natura umana in un mondo dove la vita appare un mistero e la morte una certezza.
GOWIN Emmet
Fotografo dell’intimità e allo stesso tempo delle grandi distanze, Emmet Gowin dà vita a ritratti che rappresentano profondi sentimenti, che sublimano la quotidianità della vita per immortalarne l’elegiaca essenza.
GRIFFITHS Philip Jones
Il nome del fotografo americano, Philip Jones Griffiths, è legato alla potenza eversiva delle fotografie di guerra dell’assedio vietnamita.
HALSMAN Philippe
Le fotografie di Philippe Halsman si caratterizzano per un lavoro creativo e ingegnoso che sia affianca sempre alla ricerca di situazioni divertenti ed originali. Halsman inventò la tecnica del “jumping style”o “jumpology” ovvero l’arte di ritrarre una persona saltando, evitando così che il modello potesse controllare l’espressione del viso.
HARDY Bert
Albert Hardy è stato un fotografo documentarista inglese, definito da molti critici come il narratore del popolo britannico.
HEARTFIELD John
John Heartfield è noto per i suoi fotomontaggi satirici, spesso controversi, in gran parte pubblicati sulla rivista AIZ, mensile del Partito Comunista Tedesco. Durante la repressione nazista.
HINE Lewis
Lewis Hine è stato uno tra i primissimi fotografi ad aver utilizzato la fotografia come mezzo di denuncia e indagine sociale.
HO Fan
Fan Ho è stato uno dei fotografi asiatici più influenti del ventesimo secolo. Soprannominato “il grande maestro”, il fotografo cinese ha sublimato, attraverso un uso armonico e poetico del bianco e nero, la vita di strada di Hong Kong,
HOFER Candida
Attraverso la sua ricerca fotografica Candida Höfer continua a ritrarre in modo sistematico e rigoroso ambienti interni di edifici pubblici e privati.
HOPPE Otto Emil
Otto Emil Hoppe (1878-1972) è stato un grande protagonista della fotografia della prima metà del XX secolo. E’noto per aver ritrattato politici, artisti, letterati e milionari dell’epoca.
HORST P. Horst
Le fotografie di Horst P. Horst. (pseud. di Horst Paul Albert Bohrmann) sono riconosciute come sinonimo di eleganza, stile e glamour.
HORVAT Frank
Il fotografo Frank Horvat ci ha raccontato il mondo della moda in modo libero, diverso dal solito, più naturale e per niente patinato.
HOSOE Eikoh (細江英公)
Il nome di Eikoh Hosoe (細 江 英 公) fa parte integrante della storia della fotografia giapponese contemporanea. Il maestro giapponese utilizza la forma umana, in particolare il nudo, per esplorare questioni legate all’identità e alla spiritualità.
JODICE Mimmo
Mimmo Jodice è uno dei più famosi fotografi italiani contemporanei. Il suo lavoro gioca sul dualismo tra realtà e immaginazione, in una lunga ricerca visuale sulla memoria, che esorcizza i dubbi e le inquietudini del vivere.
JONSSON Sune
Per quasi mezzo secolo, il fotografo Sune Jonsson ha rappresentato la solitudine e la bellezza arida del paesaggio della Svezia settentrionale e la vita quotidiana priva di glamour delle persone semplici.
KEETMAN Peter
Peter Keetman (Elberfeld, 1913 – Marquartstein, 2005) è stato uno dei principali rappresentanti della fotografia soggettiva, nonché membro del gruppo Fotoform che ebbe una grande influenza nel periodo postbellico della seconda guerra mondiale.
KENRO Izu
La fotografia di Kenro Izu, tra nature morte di fiori, figure e monumenti, rivela la complessa bellezza della vita, con particolare attenzione nel cogliere gli elementi della tragedia e del decadimento.
KERTESZ André
Considerato da Henry Cartier-Bresson il padre della fotografia contemporanea e da Brassai il proprio maestro, Kertész ha dimostrato come qualsiasi aspetto del mondo, dal più banale al più importante, meriti di essere fotografato.
KILLIP Chris
Figura di spicco della fotografia documentaristica, Chris Killip è considerato un maestro della fotografia internazionale. Con il suo lavoro fotografico ha documentato le tensioni economiche e sociali della classe operaia inglese durante gli anni 70 e 80.
KLEIN William
E’ difficile collocare l’opera fotografica di William Klein in una corrente o in un movimento artistico. Possiamo comunque affermare che la visione delle sue immagini rompe con i vecchi schemi fotografici.
KNIGHT Nick
Famoso per aver sovvertito la visione stereotipata della bellezza, il fotografo Nick Knight ritrae immagini audaci, cariche di colori intensi o dai bianchi e neri eleganti che manipolano i corpi per vestirli di armonia.
KUDELKA Josef
Josef Koudelka è considerato uno dei grandi maestri della fotografia. Fedele al suo bianco e nero, il fotografo ceco ha catturato la fragilità dello spirito umano sullo sfondo di paesaggi malinconici.
KUSTERLE Roberto
La fotografia di Kusterle assume una dimensione onirica. Le immagini sommano una serie di ipotesi concettuali, di stampo surrealista, che si avvalgono di miti classici, popolati da esseri dalle forme metà umane e metà animali, capaci di trasformarsi nelle loro due nature.
LANGE Dorothea
Considerata come la madre della fotografia sociale americana, Dorothea Lange è una figura di riferimento della storia della fotografia.
LARRAIN Sergio
Sergio Larrain è un fotografo cileno, considerato come uno dei più significativi fotografi del XX secolo. Schivo e alla perenne ricerca di se stesso, Larrain ha ispirato intere generazioni di fotografi.
LEVITT Helen
Helen Levitt è una fotografa famosa per le immagini spontanee dei quartieri popolari di New York. Pioniera della Street Photography (fotografia di strada) e successivamente della fotografia a colori, Helen Levitt ha rivestito un ruolo cruciale nella storia della fotografia.
MADOZ Chema
Jose Maria Rodriguez Madoz (nato a Madrid nel 1958), più conosciuto come Chema Madoz, è un fotografo spagnolo noto per la costruzione di nature morte surrealiste e creative in bianco e nero.
MANN Sally
Le immagini decadenti di Sally Mann, nota soprattutto per le sue grandi fotografie in bianco e nero della sua famiglia, con la tecnica del collodio umido.
MAN RAY (Man Emmanuel Rudnitzky)
Man Ray, pseudonimo di Man Emmanuel Rudnitzky, è un grande protagonista dell’arte di avanguardia del primo Novecento. Attraverso uno stile forte ed irriverente il fotografo americano esalta l’intelligenza del mezzo, utilizzando tecniche sperimentali come la solarizzazione, il collage e le rayografie.
MAPPLETHORPE Robert
Il corpo umano costituisce il principale oggetto della fotografia di Mapplethorpe. Attraverso un’opera carica di tensione sensuale, vitale e violenta, il fotografo americano scandalizza ma al tempo stesso affascina mediante la rappresentazione di un ideale di bellezza dal sapore classico e un bianco e nero morbido e raffinato.
METZKER Ray K.
Ray K. Metzker è considerato uno dei grandi maestri della fotografia Americana. Il lavoro di Metzker si caratterizzata per l’uso bipolare del bianco e nero. Positivo e negativo, speranza e disperazione, singolo e multiplo si mescolano nella fusione creativa.
MICHALS Duane
Il lavoro di Duane Michals si rivolge all’esplorazione dell’emotività umana aattraverso varie forme di manipolazione del linguaggio fotografico quali sequenze narrative, esposizioni multiple ed interventi manuali di tipo pittorico e grafico.
MIKHAILOV Boris
La percezione della disgregazione sociale conseguente al crollo dell’Unione Sovietica, in termini di strutture sociali e condizione umana, l’oppressione sociale, la povertà devastante, la durezza e impotenza della vita quotidiana, sono alcune delle tematiche ricorrenti nelle immagini del fotografo Boris Mikhailov.
MODOTTI Tina
L’opera di Tina Modotti venne tenuta nascosta nei cassetti dei Dipartimenti di fotografia per l’influenza del maccartismo che rese impossibile lo studio e la presentazione di un’artista che aveva creato immagini di qualità per il solo fatto di aver militato nel movimento comunista internazionale.
MORIYAMA Daido
Daido Moriyama è uno dei nomi più importanti ed innovativi del panorama fotografico contemporaneo. La sua indagine coniuga la visione “documentarista” del reporter all’urgenza dell’espressione intimistica.
MULAS Ugo
Ugo Mulas è una delle figure più importanti della fotografia internazionale del secondo dopoguerra. Precursore dell’arte concettuale italiana, Mulas nell’accostarsi ai vari discorsi artistici contemporanei, rivela un’attitudine da critico d’arte.
MUÑOZ Isabel
Il lavoro fotografico in platino palladio di Isabel Muñoz si basa sullo studio e l’elaborazione del corpo umano, come oggetto del desiderio e della sensualità.
NACHTWEY James
James Nachtwey è considerato il più grande fotografo vivente di conflitti bellici e sociali. Le figure più umili diventano protagoniste epiche.
NAVARRO Rafael
Con una traiettoria iniziata negli anni 70, la fotografia di Rafael Navarro si impone come una delle linee più solide e coerenti della fotografia spagnola degli ultimi anni.
NEWMAN Arnold
Arnold Newman è considerato uno dei più grandi fotografi ritrattisti della seconda metà del ‘900. Le sue immagini attraversano 50 anni di storia della fotografia.
NIXON Nicholas
Il fotografo Nicholas Nixon ha ritratto nelle sue immagini poveri, anziani e malati terminali, coniugando uno stile formale a una documentazione sociale.
PARKS Gordon
Gordon Parks è stato un fotografo e regista statunitense, noto per aver documentato l’esperienza afroamericana del razzismo e della povertà.
PARR Martin
Con le sue foto di medio formato, caratterizzate dell’uso molto contrastato e luminoso del colore, Martin Parr ha raccontato la storia del gusto (vestiti, interni, accessori…) e dei comportamenti della classe media inglese.
PENN Irving
Irving Penn è comunemente riconosciuto come un maestro della fotografia di moda del 20° secolo. Il fotografo americano non è stato, tuttavia, solo un famoso fotografo di moda, il suo lavoro ha investigato differenti ambiti del medium fotografico, dal ritratto alle nature morte still life
RAOTA Pedro Luis
Pedro Luis Raota è uno dei grandi maestri della fotografia. Le sue opere esposte hanno fatto il giro del mondo stupendo, di volta in volta, gli spettatori per semplicità e bellezza.
RENGER-PATZSCH Albert
Albert Renger-Patzsch è considerato una delle più importanti figure della fotografia della Nuova Oggettività. Il libro fotografico Die Welt ist schön (Il mondo è bello), è una raccolta di cento fotografiein cui le forme naturali, i soggetti industriali e gli oggetti vengono presentati con la chiarezza delle illustrazioni scientifiche.
RIIS Jacob
Jacob Riis è famoso per avere documentato le misere condizioni di vita degli immigrati nei bassifondi di New York alla fine dell’Ottocento. E’ considerato uno dei padri della fotografia sociale.
RITTS Herb
Figura emblematica nella fotografia di moda e ritrattista di un’intera generazione di celebrità, il maestro della fotografia americano Herb Ritts ha dato forma al glamour degli anni 80 e 90.
RIVAS Humberto
La fotografia di Humberto Rivas non pretende di catturare, nè fermare un istante, quanto costruire un’immagine che esprima un sentimento.
ROBINSON Henry Peach
Henry Peach Robinson (Ludlow, 9 luglio 1830) è stato anche uno dei più grandi combattenti per il riconoscimento della fotografia nel mondo dell’arte.
RODCHENKO Aleksander
Aleksander Rodchenko è uno degli artisti più versatili della Russia degli anni venti e trenta, esplorando nel suo cammino varie forme artistiche quali la pittura, la scultura, il disegno grafico e la fotografia
RODNEY Smit
Rodney Smith è un celebre fotografo statunitense, famoso per il suo lavoro di surrealismo fotografico.
SALGADO Sebastiao
Sebastião Salgado è un fotoreporter umanista brasiliano che è considerato uno tra i più grandi fotografi dei nostri tempi. Vincitore di molti World Press Photo nella categoria miglior fotografo dell’anno.
SALOMON Erich
Pioniere del fotogiornalismo moderno, Erich Salomon ha ritratto i personaggi della politica e della cultura, a loro insaputa, nel corso di riunioni e incontri preclusi alla stampa.
SANDER August
August Sander è considerato uno dei più importanti fotografi ritrattisti. Famoso per la sua rappresentazione archetipa dell’individuo in classi sociali.
SAUDEK Jan
Jan Saudek è un fotografo ceco che ritrae la figura umana nelle sue crude bellezze o oscene verità, legate all’invecchiamento, agli affanni della vita e della morte. Donne obese o molto magre, smagliature, cellulite e seni cadenti fanno parte di paesaggi onirici da sogno o da incubo.
SCIANNA Ferdinando
Ferdinando Scianna è uno dei più noti fotografi italiani. Lo sguardo di Scianna coglie sfumature e complessità. Il suo stile vive dello straordinario intreccio di tensione drammatica, visceralità, ironia e partecipazione.
SEYMOUR David (Chim)
David Szymin, alias David Seymour (detto Chim), è uno dei fondatori dell’agenzia fotografica Magnum Photo. Tuttavia, la natura mutevole della storia ha dato a Chim un posto in secondo piano rispetto ai più celebri colleghi e co-fondatori di Magnum Photos, Robert Capa e Henri Cartier-Bresson.
SHORE Stephen
Il fotografo americano Stephen Shore è considerato uno dei grandi maestri della fotografia viventi, uno dei pionieri della moderna fotografia a colori e vernacolare.
SIEFF Jeanloup
Nonostante debba la sua notorietà alle fotografie fashion, Jeanloup Sief ha lasciato immagini memorabili che attraversano gli ambiti più disparati, passando dalla moda alla pubblicità, dalla fotografia di reportage a quella di paesaggio e ritrattistica.
SISKIND Aaron
Aaron Siskind è stato un fotografo americano legato al movimento dell’espressionismo astratto. Il ruolo premimente che Aaron Siskind ricopre nella fotografia statunitense è dovuto non solo all’originalità del suo lavoro, ma anche al fondamentale apporto nel campo dell’insegnamento della fotografia.
SMITH William Eugene
William Eugene Smith è stato uno dei più grandi fotografi documentaristi. Con il suo eccezionale uso del bianco e nero ha trasformato ogni immagine in un terribile teatro morale dove le anime cercano bellezza e redenzione.
SOMMER Frederick
Sommer fu un artista totale capace di spaziare in molte direzioni. La sua opera fotografica è affascinante per la vasta gamma di metodologie e tecniche.
STIEGLITZ Alfred
Alfred Stieglitz è una delle personalità chiave della storia della fotografia. Fotografo, editore, gallerista, teorico e critico, Stieglitz fu uno dei principali fautori della divulgazione delle nuove correnti avanguardiste e del riconoscimento della fotografia come arte.
SUDA Issei
Issei Suda occupa una posizione unica nella storia della fotografia giapponese. Non essendo mai stato direttamente associato a nessuna scuola particolare, il suo lavoro è rimasto sconosciuto in occidente per molto tempo.
SUTKUS Antanas
Attraverso uno stile social-documentaristico, che ricorda quello usato dai pionieri della fotografia prima della seconda guerra mondiale, il fotografo lituano volge l’obiettivo verso le realtà più dure della vita quotidiana.
TOWELL Larry
Larry Towell è un celebre fotografo canadese. Le sue fotografie in bianco e nero, fedeli al fascino della pellicola, attraverso la leggiadria lirica della poesia, descrivono orrori e atrocità.
UELSMANN Jerry
Jerry Uelsmann è uno dei più grandi maestri della fotografia. La sua opera avviene tramite la sovrimpressione di vari negativi su un’unica stampa.
WEEGEE (Arthur Fellig)
WESTON Edward
Edward Weston è un’icona della fotografia americana. Le sue fotografie di nudi, paesaggi e still life in close-up hanno contribuito a definire la fotografia modernista, caratterizzata da eleganza formale, semplicità e astrazione.
WHITE Minor
Il fotografo americano Minor White è riuscito, tramite le sue immagini, a legare la tradizione della scuola californiana, basata sulla rappresentazione della natura selvaggia ed avventurosa, alla fotografia concettuale.
WINOGRAND Garry
Protagonista indiscusso della street photography americana, Garry Winogrand ha rappresentato, con le sue immagini, una disanima caotica della vita americana.
WITKIN Joel-Peter
Le immagini del fotografo Joel-Peter Witkin causano uno squarcio alle comuni visioni di Bellezza e Ordine. L’opera provocatrice di Witkin costruisce brutali visioni apocalittiche che decantano l’anomalia e la deformità.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Very Good!
Prima o poi scriverò anche su Ansel Adams, la rubrica è in continuo aggiornamento
Scusami, ma Ansel Adams?!
Scrivi qualcosa anche su Terry Richardson?
Aggiungi anche François Doisneau
renè burri—————-Robert capa
e Mario Giacomelli
Beh Terry Richardson io non lo metterei proprio tra i maestri!!!! Robert Capa, Doisneau e Ansel Adams si!!
GRAZIE, meraviglioso!!!!!
scusatemi se disturbo io cosiglierei di aggiungere Gabriele Basilico…ciao
scusate io sto preparando la tesina; l' argomento è la musica latino americana, che fotografi potrei collegare a questo tema?
Molto interessante, complimenti! Suggerisco anche Giuseppe Cavalli, Mario Giacomelli che sono riusciti a portare la fotografia artistica anche fuori dai binari del documentarismo.
Buongiorno, avrei un favore da chiedere: ho salvato una foto di una composizione del volto di uomo,mulatto,calvo; profilo di sinistra, di fronte ma con l'orecchio del profilo di sinistra al posto del naso (di fronte) e, insieme a completare la composizione fotografica, profilo sulla destra nell'atto di urlare.Il tutto, ripeto in un'unica composizione.
Non ho segnato l'autore. Potrebbe aiutarmi ? Malgrado la mia spiegazione (!). Grazie. Roberto G.
Molto interessante. Complimenti
Kenna, Brassai, Izu, Hine, Weegee, Eggleston, Leiter, Basilico, Patzsk, Gordin, Metzeker, Rivas sono molto interessanti. Il resto mi sembrano molto banali.
cercavo qualcosa di Chris Neumann.In ogni caso ottimo post
Oggi potremmo anche aggiungere Vivian Maier.
A questo punto penso che anche Luigi Ghirri possa essere citato in questo olimpo…
lo aggiungeremo presto
+Garry Winogrand
Consiglio di inserire anche Jean Coquelet (Belgio) che con le sue bellissime foto ci ha dato delle sculture!
Ci sarebbe da aggiungere Oliviero Toscani…
Grazie Giuseppe, bellissima lista, ben curata e con articoli ben scritti.
+1 per Luigi Ghirri
E Brassaï? Ciao, molto bravo
Una lista di una perfezione unica….quanti dettagli…grazie 🙂
Ringrazio l’autore e faccio i complimenti per la splendida raccolta. Mi permetto di suggerire l’inserimento anche di Helen Levitt. grazie 🙂
Aggiungi Stephen Shore
https://fotografiaartistica.it/la-fotografia-di-stephen-shore/
Interessantissimo traccia di studio. Grazie