Per sfondo si intende l’elemento che costituisce il piano più lontano rispetto al punto di ripresa. Si suole distinguere tra tre tipologie di sfondo: neutro, didascalico e integrato.
Per sfondo neutro si intende un tipo di fondo uniforme, con elementi non identificabili che consente di evidenziare il soggetto principale. Lo sfondo didascalico appare leggibile, anche se, la maggior parte delle volte, non è perfettamente a fuoco. Viene usato per fornire informazioni sul luogo o sulla circostanza in cui viene scattata la fotografia. Nello sfondo integrato gli elementi partecipano alla compiutezza dell’immagine e a alla sua leggibilità contribuendo a chiarirne il significato. Può essere costituito anche da elementi non identificabili aventi una funzione compositiva complementare agli altri elementi dell’immagine.
Uno degli errori più comuni commessi dai fotografi principianti consiste nel non pensare nello sfondo al momento di scattare una fotografia. In realtà, lo sfondo rappresenta uno degli aspetti più importanti nella costruzione di un’immagine. Infatti, tutti gli elementi che la compongono devono stare in armonia.
Ciò non significa che bisogna sempre adoperare sfondi neutri che non distraggano dal soggetto principale, ma dovremmo cercare di trovare motivi che possono integrare e arricchire il contenuto della fotografia. Uno sfondo studiato male produrrà confusione nella visione degli elementi. Il solo fatto di cambiare l’angolazione dell’inquadratura può aiutarci a modificare la visione della nostra immagine. Se lo sfondo non è un granché e non abbiamo la possibilità di spostarci, possiamo sempre adoperare un teleobiettivo e scattare con la massima apertura. In questo modo riusciremo a mettere fuori fuoco lo scenario, consentendo al soggetto principale di spiccare meglio. In ogni caso è essenziale pensare cosa ci siamo proposti di fotografare e usare e sfruttare le cose che si incontrano vicino al soggetto come fossero delle parti per arricchire il nostro linguaggio.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
molto interessante questo blog.