L’inganno delle immagini

Si definisce linguaggio la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici. L’Arte stessa potrebbe essere considerata un linguaggio di rappresentazione comunicativa, ma non un linguaggio in senso stretto, in quanto non dipende da una rigida serie di regole o da uno specifico sistema di simboli. Nell’opera “L’inganno delle immagini” (1929) René Magritte dipinge una pipa, ponedo nella parte sottostante la scritta “Ceci n’est pas une pipe”, ovvero “Questa non è una pipa”.

Rapporto tra linguaggio e immagine

Il rapporto tra linguaggio ed immagine, ovvero tra rappresentazioni logiche ed analogiche, è un tema sul quale Magritte gioca per invitare lo spettatore a domandarsi quale sia il vero oggetto e mettere in discussione il proprio sistema di convenzioni. Joseph Kosuth, artista statunitense e importante esponente dell’arte concettuale, riprende in «Una e tre sedie» (1965) il lavoro di Magritte, includendo anche la realtà tangibile del referente. Una sedia (o qualunque altro oggetto) è sempre in realtà almeno “tre”.

Dalla forma al contenuto: l’arte concettuale

Com’è noto, dalla seconda metà degli anni Sessanta l’obiettivo dell’arte si sposta dalla forma del linguaggio al suo contenuto, ovvero da una questione morfologica ad un problema di funzione: dalla forma alla concezione.Di qui la definizione di arte concettuale che si deve allo stesso Kosuth che la utilizzò per definire il suo obiettivo di un’arte fondata sul pensiero e non più su un equivoco piacere estetico. L’opera mostra su di una parete bianca una sedia vera e propria (oggetto reale), una fotografia della sedia (la sua rappresentazione per immagine) e la definizione di una sedia prelevata da un comune dizionario (la sua rappresentazione verbale). La simultanea rappresentazione dei tre elementi sottolinea non solo l’incolmabile distanza che separa la realtà dalla rappresentazione, ma induce il dubbio su quale sia la stessa reltà o se ne esista solo una.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.