In questo articolo troverete le migliori fotocamere Mirrorless attualmente presenti nel mercato secondo un’analisi qualità-prezzo. Se vuoi conoscere anche le migliori fotocamere compatte clicca qui.
Che cosa sono le fotocamere mirrorless?
Indice del contenuto
Quando parliamo di sistema Mirrorless, facciamo riferimento ad una specifica tipologia di fotocamere prive del sistema Reflex e quindi prive di specchio, dotate di ottiche intercambiabili e di un sensore Micro Quarto-Terzi, APS o Fullframe.
Le fotocamere reflex all’interno hanno uno specchio. Mentre prepariamo un’inquadratura, questo specchio serve a riflettere l’immagine che entra dall’obiettivo dentro il mirino. Al momento dello scatto, lo specchio si solleva e rimane aperto fino a che l’esposizione non è conclusa. Le mirrorless non includono questo specchio e questo permette alle case costruttrici di costruire un corpo macchina molto più piccolo e meno pesante. Allo stesso tempo, tuttavia, diventa impossibile avere un mirino ottico che veda esattamente ciò che vede l’obiettivo.
Quali modelli di fotocamere senza specchio scegliere?
La scelta di un modello di fotocamera rispetto ad un altro dipende da molti fattori soggettivi. In questo articolo, presentiamo le migliori fotocamere mirrorless attualmente presenti sul mercato.
La Sony Alpha A7R III
La Sony A7R III è una fotocamera mirrorless con sensore Full Frame, retroilluminato, Exmar-R; con una risoluzione di 42,4 megapixel che permette una sensibilità Iso tra i 100-32000 iso. Monitor LCD da 3 pollici, con 1.440.000 punti, orientabile e touch e stabilizzatore ottico a 5 assi. Velocità di raffiche da 10 fps con tracking AF/AE continuo fino a 76 foto JPG / RAW o fino a 28 scatti RAW a 14 Bit. Registrazioni video in 4K (3840×2160), 30 p. Full hd a 120fps.
- AUTOFOCUS REATTIVO: sfrutta Real Time Eye AF e Real Time Tracking (per Umani e Animali) per...
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: Sensore Full-frame da 24MP e alta sensibilità ISO per una qualità...
Fuji X-T2
La Fujifilm X-T2 integra un sensore X-Trans CMOS III APS-C da 24.3 megapixel, processore X-Processor PRO, mirino elettronico OLED da 0.5″ con circa 2.36k di pixel a colori e copertura del 100%, cattura di foto in formato RAW a 14 bit non compresso, scatta raffiche fino a 14fps, con tempi di scatto fino a 1/32000. Registrazione video in 4K@30fps a 100Mbps e sistema di messa a fuoco rapidissimo da ben 325 punti.
- Sensore CMOS X-Trans III APS-C, AF ibrido, X-Processor Pro
- Mirino Elettronico EVF da 2,36MP e Schermo LCD orientabile da 3" 1,04MP
Olympus OM-D E-M10 II
La Olympus OM-D EM-10 è piccola e portatile. Presenta lo stesso sensore 16MP Live MOS del precedente modello, ma aggiunge la stabilizzazione a 5 assi, che permette di guadagnare fino a 4 stop. Presenta un mirino EVF OLED da 2.36M di punti e un display touch screen da 3″ ribaltabile. Permette la registrazione di video full HD a 24p e 60p, bit rate fino a 77Mbps. probabilmente il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato.
- 4/3'' Sensore Live MOS - Pixel effettivi 16,1 Megapixel
- Stabilizzazione dell'immagine su 5 assi per foto prive di mosso
Fujixilm X-Pro 2
La Fujixilm X-Pro 2 è dotata di nuovo sensore da 24 Megapixel, APS-C. Il processore d’immagine equipaggiato è l’EXR Processor III e garantisce un range di ISO da 200 a 12800, con estensione fino a 100 e 51200. L’otturatore meccanico raggiunge la velocità di 1/8000s, con sincronia flash fino a 1/250s, mentre la raffica massima è di 8fps con autofocus continuo Sul retro del corpo macchina si trova il pannello LCD da 3 pollici di diagonale e 1,62 milioni di punti.
- Sensore CMOS X-Trans III APS-C, AF ibrido, X-Processor Pro
- Mirino Elettronico EVF da 2,36MP e Schermo LCD orientabile da 3" 1,04MP
Panasonic Lumix G80
La Panasonic Lumix G80 è dotata di un sensore 16 megapixel quattro terzi senza filtro ottico passa-basso. La stabilizzazione di immagine è di 2° generazione a 5 assi Dual I.S. La registrazione video 4K / 24,30p fino a 100Mbps. Per video a rallentatore è possibile registrare a 1080 / 60p.
- Doppio stabilizzatore d'immagine Dual I.S.2
- Corpo macchina in lega di magnesio
La Sony α6300
La Sony α6300 è dotata di un sensore APS-C da 24.2MP CMOS Exmor che funziona insieme ad un motore di elaborazione immagini BIONZ X, gamma di sensibilità ISO ISO 100-51200. Registra video a risoluzione 4K. La fotocamera dispone di un sistema di “Focus 4D”, con 425 punti di fase Detection AF che sono densamente posizionati su tutta l’area dell’immagine e può scattare immagini fino a 11 fotogrammi al secondo con autofocus continuo e il monitoraggio dell’esposizione.
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.2 megapixel
- Kit con obiettivo SEL 16-50 mm
Sony Alpha A7R II
La Sony Alpha A7R II, nonostante sia la versione anteriore della A7R III, è sempre una fotocamera con grandi caratteristiche che possiamo comprare con un grande sconto. Il sensore d’immagine CMOS 35 mm full frame retroilluminato da 42,4 megapixel , una sensibilità (fino a ISO 102.400) e una velocità di risposta fantastica.Provvista di stabilizzazione ottica d’immagine a 5 assi che riduce la sfocatura tipica delle foto a mano libera. Registra video 4K Ultra HD con lettura completa dei pixel, senza pixel binning.
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: Sensore Full-frame da 42,4MP e alta sensibilità ISO per una qualità...
- STABILIZZAZIONE INTEGRATA: Stabilizzazione integrata a 5 assi ottimizzata per un sensore da 42,4MP...
Fujifilm X-H1
La Fujifilm X-H1 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 24.3 megapixels. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 – 51200 ISO e può scattare a raffica di 14 FPS x 27 RAW, 40 JPEG. Provvista di nuovo sistema a 5 assi in-camera che offre fino a 5,5 stop di compensazione, nel reperto video, registrazione 4K (3840 x 2160) a 30p, X e in Full HD con un frame-rate di 120p.
- Corpo macchina in lega di magnesio tropicalizzato
- Sensore APS-C X-Trans CMOS III da 24 Mpixel + Stabilizzatore IBIS (5 assi + 5 stop)



















