La foto “Falling Man” di Richard Drew è una delle immagini più iconiche e simboliche degli attentati dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York. Scattata dal fotografo dell’Associated Press, Richard Drew, la foto mostra un uomo mentre cade dal North Tower del World Trade Center, dopo che l’aereo si è schiantato contro l’edificio.
Gli attentati delle torri gemelle
L’undici settembre del 2001, quattro aerei di linea statunitensi furono dirottati da 19 terroristi affiliati ad Al-Qaeda. Due di questi aerei, si schiantarono contro le Torri Gemelle del World Trade Center, a New York City. La collisione degli aerei causò danni catastrofici alle Torri Gemelle, provocando incendi e danni strutturali che portarono al crollo delle stesse. Gli attentati causarono la morte di migliaia di persone, tra cui molti soccorritori che erano sul posto per aiutare le vittime dell’attacco iniziale.
La foto Falling Man di Richard Drew
Scattata dal fotografo dell’Associated Press Richard Drew, la foto mostra un uomo mentre cade dal North Tower del World Trade Center. Pubblicata per la prima volta il 12 settembre 2001 sul “The New York Times“, l’immagine è stata successivamente diffusa su numerosi altri media in tutto il mondo, diventando rapidamente uno dei simboli più riconoscibili degli attentati dell’11 settembre 2001. Richard Drew stava lavorando per Associated Press, fotografando una sfilata di moda premaman a Bryant Park. Allertato degli attacchi, Drew aveva preso la metropolitana fino alla stazione di Chambers Street. L’immagine è stata scattata mentre si trovava all’angolo tra West e Vesey Street. La foto ritrae un uomo in caduta libera. L’uomo nella foto era intrappolato ai piani superiori della Torre Nord e non è chiaro se sia caduto mentre cercava di salvarsi o sia saltato per sfuggire al fuoco e al fumo.
La potenza dell’immagine Falling Man
La foto è un’immagine straordinariamente potente e controversa. L’uomo è al centro della composizione, solo, circondato dall’enormità del grattacielo. Il suo volo a testa in giù, con le braccia inermi, rappresenta un’icona della vulnerabilità e impotenza umana di fronte alla distruzione degli attentati. La prospettiva dalla quale è stata scattata, crea un senso di profondità e vertigine, trasmettendo il senso di disorientamento e angoscia vissuto dal corpo durante la caduta.
La fotografia “Falling Man” ha sollevato discussioni etiche riguardo alla sua pubblicazione e diffusione nei media. Alcuni critici hanno puntato il dito sul fatto che un’immagine così intima e cruda potesse violare la privacy e la dignità delle persone coinvolte, oltre a causare un ulteriore dolore e sofferenza ai loro cari. Altri hanno accusato la foto di sfruttare la tragedia per fini sensazionalistici, trasformando un momento di dolore in un’icona pop. La foto, tuttavia, ha avuto il merito di mostrare il dramma umano di una tragedia, che era stata molto spettacolarizzata dalla televisione, ricordandoci che dietro ogni statistica, ci sono individui in carne e ossa, con le loro storie, speranze e sogni infranti. In una retrospettiva della rivista Time, pubblicata nel 2016, si afferma: “Il vero potere di Falling Man riguarda meno chi era il suo soggetto e più ciò che divenne: un Milite Ignoto improvvisato, in una guerra sconosciuta e incerta, sospeso per sempre nella storia.”
L’identità dell’uomo nella foto “Falling Man”
L’identità dell’uomo nella foto “Falling Man” non è mai stata confermata ufficialmente. i pochi dettagli della foto e il gran numero di persone intrappolate nella torre hanno reso difficile l’identificazione. Alcuni hanno ipotizzato che potrebbe essere Jonathan Briley, un dipendente del ristorante Windows on the World, situato nella Torre Nord del World Trade Center. Altri hanno suggerito che potrebbe essere Norberto Hernández, un impiegato di una lavanderia che lavorava nel World Trade Center.
Le fotografie più iconiche della storia
Nella storia della fotografia, vi sono immagini che superano il tempo e diventano veri e propri simboli della condizione umana, dell’arte e della società. Queste fotografie iconiche sono immagini potenti che raccontano storie universali, catturano momenti cruciali e suscitano emozioni profonde. Sono immagini che hanno plasmato la nostra comprensione e hanno influenzato il corso della storia stessa.In questa sezione del nostro blog di fotografia, esploreremo alcune tra le più iconiche fotografie della storia. Da scatti che hanno catturato momenti epocali di conflitto e tragedia, a immagini che celebrano la bellezza e la diversità del mondo che ci circonda. Ogni immagine è un racconto senza parole, un viaggio nel passato che ci permetterà di riflettere sul presente e di proiettarci verso il futuro.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)