“Se potessi definire le mie fotografie con parole, anche se fossero poche, credo che smetterei di fotografare”.
Nato a Alcalá de Guadaira (Sevilla) nel 1970, David Jiménez si trasferisce a Madrid con la sua famiglia nel 1983. Laureatosi in Belle Arti presso l’Università Complutense di Madrid nel 1993, David raggiunge il grande pubblico vincendo il premio di fotografo rivelazione del festival di fotografia PHotoEspaña, nel 1999. L’anno seguente pubblica il libro “Infinito”, considerato il punto di partenza del nuovo fotolibro spagnolo.
La fotografia di David Jiménez si muove tra spazi minimalisti, attraverso una narrazione riflessiva, ambigua, sensibile e interrotta, tipica del linguaggio della poesia. Le immagini del fotografo spagnolo sono puzzle per costruire mondi dove liberare il nostro inconscio. Un flusso caotico di sagome, oggetti, tracce e ombre, rigorosamente in bianco e nero, che trova senso nel procedimento associativo.
Lo sguardo di David Jiménez si rivolge verso i margini della nostra visione. Gli oggetti banali diventano affascinanti spazi che sembrano emergere dal silenzio, perdendo l’essenza tipica materiale, per mutarsi in note che seguono il ritmo malinconico delle emozioni.
Percorsi dentro il quale lo spettatore non è vincolato da una costruzione interna, ma guidato in una regione incerta in cui viene lasciato libero di costruire infiniti mondi possibili.
Quattordici anni dopo “Infinito”, David Jiménez pubblica “Versus”. Il linguaggio del fotografo spagnolo si avvicina sempre di più all’astrazione e all’ossessione simmetrica. Il libro si divide in due volumi, che si completano a vicenda attraverso risonanze visive sottili, che creano una unità indivisibile. Il cuore del progetto risiede nella connessione tra luce e tenebre, che tracciano un mondo che si divide in due percorsi diversi, ma paralleli.
Vi consiglio di dare uno sguardo al sito dell’artista per avere una visione completa della sua opera.
Per conoscere altri Fotografi..
Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)