Le migliori pellicole fotografiche con cui scattare in analogico

Quali sono le migliori pellicole fotografiche per la fotografia analogica in bianco e nero e a colori? Iniziamo con il dire che non esiste una pellicola fotografica migliore, ma ne esistono vari tipi che possiamo scegliere a seconda della situazione e delle caratteristiche. La scelta dipende dalla sensazione e dall’effetto che ogni pellicola fotografica può dare ai nostri scatti. In questo articolo scopriremo quali sono le migliori pellicole fotografiche formato 35 mm che possiamo trovare nel mercato.

Cos’e’ una pellicola fotografica?

La pellicola fotografica è un supporto di cellulosa, sul quale viene stesa un’emulsione formata da cristalli di bromuro d’argento (alogenuri d’argento), sospesi in gelatina e sensibili alla luce, che utilizziamo nelle fotocamere analogiche, per imprimere le immagini.

Caratteristiche di una pellicola

La Sensibilita si indica con un codice numerico standard espresso in ISO: più è alto il numero e maggiore sarà la sensibilità della pellicola. Quando scattiamo con pellicola a bassa sensibilità, e’ richiesto (a parità di condizioni) un tempo di esposizione maggiore; si usa definire questo tipo di pellicola: pellicola lenta. Viceversa, una pellicola ad alta sensibilità, richiede tempi di esposizione più brevi e viene chiamata: pellicola veloce.

La Grana di una pellicola è un termine che indica la dimensione dei cristalli di alogenuro d’argento all’interno della pellicola: più sono grandi, più l’emulsione è sensibile, ma minore è la risoluzione dei particolari.

La Latitudine di posa è la capacità della pellicola di dare buoni risultati anche con esposizioni leggermente maggiori o minori di quella ottimale, quindi di riuscire a compensare gli errori che possono verificarsi.

Il Contrasto è la gradazione di tonalità che una pellicola riesce a registrare. Si tratta di una caratteristica che è direttamente proporzionale alla sensibilità, quindi le pellicole più sensibili saranno meno contrastate.

Bianco e nero o colore?

Dal punto di vista costruttivo le pellicole B/N sono caratterizzate da un’emulsione con un solo strato sensibile, mentre quelle a colori presentano diversi strati ognuno dei quali è sensibile a determinati colori. La scelta tra bianco e nero o colore dipende da quello che vogliamo fare. I due percorsi rappresentano due filosofie diverse dell’immagine. Da un punto di vista dell’uso, il bianco e nero è facilmente gestibile, in maniera totalmente autonoma, nel trattamento di sviluppo e stampa. Per il colore, dovuto alla delicatezza del procedimento e dal costo delle attrezzature, risulta più facile rivolgersi ad un centro per lo sviluppo.

Negativa o Invertibile

La pellicola fotografica esiste in due tipologie: negativa o invertibile. La prima restituisce dopo il trattamento un’immagine in negativo, quindi è necessario stamparla su carta fotografica negativa per ottenere (dopo sviluppo e fissaggio) una immagine positiva; al contrario nella pellicola invertibile, detta anche per diapositive, il processo di sviluppo, chiamato in questo caso inversione, fornisce direttamente sulla pellicola l’immagine in positivo, da proiettare o stampare su carta fotografica invertibile.

 

Lista delle migliori pellicole per la fotografia in B/N

Kodak Tri-X 400

La pellicola Negativa in bianco e nero professionale Tri-X 400 di Kodak è pellicola ad alta velocità progettata per una vasta gamma di condizioni di ripresa. Caratterizzata dalla qualità del grano e dalla notevole nitidezza. Tri-X 400 è indicata per fotografare in condizioni di illuminazione difficili o per velocità di scatto rapide.

Ilford HP5 PLUS

Ilford HP5 PLUS é una pellicola in bianco e nero con indice di esposizione di ISO 400. Una pellicola ad alta velocità, a grana fine e a medio contrasto. Pellicola indicata per fotografare soggetti scarsamente illuminati o azioni veloci e per fotografare soggetti che richiedono una discreta profondità di campo. Una pellicola flessibile, da utilizzare dal paesaggio al ritratto.

FOMAPAN 400

La FOMAPAN 400 Action è una pellicola pancromatica bianco e nero negativa con indice di esposizione di ISO 400. Adatta per fotografare situazioni con scarsa illuminazione o scene che richiedono brevi tempi di esposizione. Non soffre sulle sotto e sovra impressioni.

Delta 3200 Ilford

Delta 3200 Professional di Ilford è una pellicola negativa in bianco e nero ad alta velocità . La pellicola presenta una sensibilità nominale di ISO 3200/36 °, rendendola ideale per l’utilizzo in condizioni di illuminazione difficili, scene interne e per soggetti in rapido movimento.

Neopan 100 Acros

Neopan 100 Acros di Fujifilm è una pellicola negativo in bianco e nero. Si caratterizza per un’ampia gamma tonale con una struttura a grana super fine e un’elevata nitidezza. Dispone inoltre di eccellenti caratteristiche di reciprocità, rendendola ben adatto all’uso nelle lunghe esposizioni.

Rollei Retro 80S

Retro 80S di Rollei è una pellicola negativa in bianco e nero pancromatica a velocità lenta, con sensibilità estesa a infrarossi a 775 nm. Questa ulteriore sensibilità aiuta a togliere la foschia o la nebbia, nonché le tonalità e le macchie della pelle, rendendola ideale per ritratti.

Agfa scala 200

Agfa scala 200 è una pellicola slide in bianco e nero usata molto nel campo della moda, della pubblicità, dell’architettura e nel giornalismo. Si caratterizza per una grana liscia nitida e per una certa flessibilità nell’esposizione.

Kodak T-Max 100

La Kodak T-Max 100 é una pellicola pancromatica in bianco e nero, caratterizzata da una grana fine. E’ consigliata per un’ottima resa dei dettagli del soggetto quando è richiesta un’elevata qualità dell’immagine.

 

Migliori pellicole per la fotografia a colori

 

Kodak Portra 400

La Kodak Professional Portra 400 è una pellicola negativa a colori ad alta velocità. Offre una saturazione di colore eccezionale e dispone di grana fine e un alto grado di nitidezza. Ottima la resa delle luci e dei dettagli in ombra. La pellicola si caratterizza per una grana particolarmente fine per una pellicola di alta sensibilità.

Kodak Ektar 100

La Kodak Ektar 100 è una pellicola negativa a colori con indice di esposizione di ISO 100. Caratterizzata da una forte saturazione e da colori molto vividi. Si tratta di una pellicola che si presta bene a varie situazione e risulta ideale per essere scansionata.

Fuji PRO 400H

La Fuji PRO 400H è una pellicola dal trattamento negativo a colori della serie professional della Fujifilm. Una pellicola veloce che non soffre sulle sotto e sovraesposizioni. Si caratterizza per i colori estremamente fedeli.

Velvia RVP 50

Fujichrome Velvia RVP 50 è una pellicola fotografica professionale a colori con bilanciamento daylight. Si caratterizzata da una saturazione e vibrazione eccezionalmente elevata, oltre che da un equilibrio grigio neutro e da dettagli estesi in tutte le regioni dell’ombra.

Lomography Color 400

La Lomography Color Negative 400 ISO si caratterizza per i colori vivaci e particolari, l’accesa saturazione e contrasto. Indicata per scattare in condizioni di scarsa illuminazione.

Kodak Portra 160

Kodak Professional Portra 160 è una pellicola a colori negativa con indice di esposizione di ISO 160. La resa del colore e la naturalezza nella riproduzione dei toni della pelle, la rendono particolarmente adatta per ritrattistica e moda, nonchè per editoria e pubblicità. L’eccezionale saturazione del colore la rende una buona scelta anche per la fotografia di paesaggio e still-life.

CineStill 50D

 

La CineStill 50D è una pellicola a colori di ISO 50, bilanciata per 5500 K, ovvero per la luce del giorno. Cinestill 50D è una pellicola cinematografica con il rem-jet (p) rimosso in modo da poter essere elaborato proprio come un normale film C-41. Funziona molto bene in situazioni di luce e offre un dettaglio molto alto. Soffre inevitabilmente anche in situazioni di nuvole.

Ovviamente esistono molte altre ottime pellicole fotografiche in commercio e la scelta di una piuttosto che un’altra dipende dalle esigenze specifiche, parametri soggettivi e dal rapporto tra qualità e prezzo. Alcuni marchi, inoltre, hanno da poco annunciato il ritorno in produzione di pellicole come la Kodak con Ektachrome, o la fabbricazione di nuove come la Zorky mono100 e la Ferrania P30.

Qual è la vostra pellicola fotografica favorita?

3 COMMENTS

  1. Articolo interessante.
    Puntare invece su una ILFORD125 in B/n che pro e contro potrebbe avere?
    Grazie mille 🙂

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.