La fotocamera mirrorless Fujifilm X-T3, da poco lanciata sul mercato, è la migliore mirrorless Fuji secondo un’indagine sulla qualità-prezzo dei prodotti. La terza versione della serie X, che va a sostituire, dopo due anni, la fortunata X-T2, presenta due principali novità: il nuovo sensore X-Trans CMOS 4 e il motore di elaborazione delle immagini X-Processor 4.
Caratteristiche tecniche:
Pixel effettivi: 26,1 milioni di pixel effettivi
Sensore: (APS-C) X-Trans CMOS 4 23.5mm x 15.6mm con filtro a colori primari
Supporto memoria: Scheda di memoria SD (~2GB) / SDHC (~32GB) / SDXC (~512GB) Tipo UHS-I / UHS-II*1 / Video Speed Class V90 *1
Formato file: Immagine: JPEG, RAW 14bit (RAF original format), RAW+JPEG
Sensibilità: Standard Output: fino ISO12800, Extended Output: ISO 80, 100, 125, 25600 e 51200
Controllo esposizione: Misurazione TTL 256 Zone. Multi / Spot / Media / Media Pesata al Centro
Modalità di esposizione: AE program (P), AE Priorità di diaframma (A), AE Priorità di tempi (S), Manuale (M)
Compensazione dell’esposizione: Da -5.0 EV a +5.0EV a incrementi da 1/3EV (Modalità filmato: da -2.0 EV a +2.0EV)
Otturatore: Otturatore a Tendina
Tempo di posa Otturatore Meccanico: Modalità P: 4s – 1/8000s; modalità A: 30s – 1/8000s; Modalità S/M: 15min. – 1/8000s; Modalità Bulb: fino a 60 min.
Messa a fuoco: Modo: AF Singolo / AF Continuo / MF; Selezione riquadro AF: – AF Punto Singolo: EVF/LCD 13×9 / 25×17 (Dimensione riquadro AF) – AF Zona: 3×3 / 5×5 / 7×7 selezionabile tra 91 aree su una griglia 13×9 – AF Wide/Tracking: (fino a 18 zone)
Bluetooth® Standard: Bluetooth Ver 4.2 (Bluetooth a basso consumo energetico)
Alimentazione Batteria agli ioni di litio NP-W126S Litio (inclusa)
Autonomia batteria per foto*4 Circa 390 scatti (Modalità normale), con XF35mm F.1,4R montatoAutonomia batteria effettiva per registrazione filmati *4*Face detection OFF: [4K] circa 40min. (29.97p); [Full HD] circa 45min. (59.94p)
Dimensioni: 132.5mm (L) x 92.8mm (A) x 58.8mm (P) (Spessore minimo 35.4mm)
Peso: circa 539g (incluse batteria e scheda di memoria)
Ambiente di utilizzo: Temperatura operativa: -10°C ~ +40°C / Umidità operativa: 10 – 80%
Il nuovo sensore, un APS-C retroilluminato, accresce leggermente la risoluzione in termini di pixel (da 24.3 a 26.1 Mpixel), ma consente un maggior numero di pixel (4 volte di più) in rilevamento di fase. Il nuovo processore, X-Processor 4 consente miglioramenti in campi cruciali come il tracking autofocus, le riprese a raffica e le funzionalità video. Il nuovo processore ha quattro CPU che permettono una velocità di elaborazione dell’immagine circa tre volte più veloce rispetto ai modelli attuali. Ciò comporta un sostanziale aumento di precisione e velocità della AF. A piena risoluzione la fotocamera può scattare a 20 fps con l’otturatore elettronico o 11 fps con l’otturatore meccanico. Con la nuova modalità “Sport Finder” si può aumentare la velocità di scatto fino a 30 fps con un crop di 1,25x. Il sistema di messa a fuoco automatica è molto migliorato rispetto ai precedenti modelli della serie X, con 2,1 milioni di pixel di rilevamento di fase che forniscono una copertura di quasi il 100%. Il sistema che controlla la messa a fuoco e la misurazione è 1,5 volte più veloce rispetto all’X-T2 ed è in grado di mettere a fuoco livelli di luce fino a -3 EV. La durata della batteria dell’X-T3 è stimata a 390 scatti per carica, superiore alla media di una fotocamera mirrorless.
Grandi prestazioni nelle riprese video
La Fujifilm X-T3 è la prima fotocamera del suo settore a essere in grado di registrare video 4K a 60P e 10 bit, per soddisfare le esigenze dei videografi professionisti. Abbinata alle ottiche MKX, la X-T3 permette di raggiungere risultati di livello cinematografico, con un sistema compatto e accessibile nel prezzo. In termini di design, le linee già usate X-T1 e X-T2 sono state mantenute, con quello stile retrò che richiama le tradizionali telecamere a pellicola.
Quadranti di controllo:
Non cambiano i quadranti di controllo, vi è solo l’incorporazione di un jack per cuffie e un leggero aumento delle dimensioni del corpo macchina. La X-T3 è dotata di un mirino EVF ad alta risoluzione da 3,69 milioni di pixel con un elevato rapporto di ingrandimento di 0,75x. Il ritardo di visualizzazione di soli 0,005 secondi e la frequenza di aggiornamento di ca.100 fps assicurano una visualizzazione uniforme dei movimenti.
Sebbene X-H1 sia ufficialmente la macchina ammiraglia della gamma di fotocamere della serie X di Fujifilm, l’X-T3 offre molte nuove e superiori funzionalità come la registrazione 4K a 60fps / 10-bit e un nuovissimo sensore con tecnologia BSI. Migliorate sono anche le funzioni di autofocus e burst con l’otturatore elettronico.
Il prezzo delle due fotocamere risulta abbastanza simile. In un certo senso, diventa difficile raccomandare l’X-H1 sul nuovo modello date le specifiche avanzate di quest’ultimo, ma non dimentichiamo che la stabilizzazione del corpo a 5 assi, che possiede solo la X-H1, è una funzione molto utile. Inoltre alcuni fotografi potrebbero preferire un corpo macchina più grande e una impugnatura prominente.
L’X-T3, in ogni caso, sembra una fotocamera molto promettente per i video e potrebbe essere quella che mette Fujifilm in una posizione molto più credibile per competere con Sony e Panasonic.
Conclusioni sulla Fujifilm Xt3: alte performance a un prezzo ragionevole
Con la X-T3, Fujifilm raggiunge nuovi livelli di qualità e performance, ad un prezzo abbordabile per fotografi amatoriali, esperti e professionisti. La resa fotografica è al di sopra della media e se abbinata agli obiettivi di qualità Fujinon, garantisce risultati veramente degni di nota. Per chi ha intenzione di farne un uso professionale si consiglia l’acquisto di batterie di scorta e di un power grip per aumentare la manovrabilità negli scatti verticali. Non convince solo la scelta di non inserire la stabilizzazione a livello di sensore, già presente nella Fujifilm X-H1.
La Fujifilm X-T3 è una camera che marca un passo importante per Fuji nel settore delle fotocamere mirrorless, piazzandosi di prepotenza tra le migliori fotocamere con sensore APS-C del momento per caratteristiche tecniche, performance e prezzo.
Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo, affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.