La fotografia di Jyrki Parantainen

Il lavoro del fotografo finlandese Jyrki Parantainen vive della continua combinazione tra una messa in scena estetica e il contrasto con una realtà raccapricciante.

La violenza come soggetto, attraverso l’aggressione fisica nella lotta per la giustizia e auto affermazione o come mezzo di repressione, appare sempre presente in una fotografia che analizza i limiti umani mediante un mix di realismo e surrealismo sociale.


Jyrki Parantainen combina, spesso, immagini e testo in collage stratificati che esaminano l’equilibrio tra sogni e delusioni e tra forza e paura. Nato a Tamperenel 1962, Parantainen fa parte della stimata Scuoladi Helsinki, fondata dal norvegese Timothy Persons, che vanta i principali autori concettuali della fotografia finlandese.

Professore di fotografia dal 2006 presso l’Università di Arte e Design di Helsinki, Parantainen si è fatto conoscere tramite la serie “Dreams and Disappointments” che esplora le vulnerabilità psicologiche e fisiche degli esseri umani attraverso un approccio affascinante e esteticamente attraente. Come se stesse usando un manuale scientifico, il fotografo finlandese marca e classifica i punti di vulnerabilità e di percezione, presentandoci forze sconosciute e dominanti che guidano ogni individuo.

La serie“FIRE” indaga, invece, sul significato simbolico del fuoco in relazione all’arte, alla cultura, alle tradizioni e agli individui. Il fuoco diventa allo stesso tempo, per l’autore finlandese, processo creativo e oggetto di riflessione. “FIRE ” è una serie consapevolmente progettata come ambigua. La mitologia del fuoco è presente nelle fotografie, ma solo nello sfondo. Le fiamme rappresentano soprattutto un mezzo per esplorare la psicologia della paura di fronte alla perdita di controllo.

Mentre la messa in scena del set richiede una lunga preparazione, il momento dello scatto è estremamente breve. Parantainen definisce il suo lavoro come “piromania artistica“. In realtà , il fuoco a lungo evocato come elemento distruttivo, nasconde inevitabilmente una metafora purificatrice di rinascita. Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.