La fotografia di Emin Özmen

In un mondo dove le immagini scorrono veloci davanti ai nostri occhi, diventando sempre più una moneta corrente nell’economia dell’attenzione, il lavoro del fotografo turco, Emin Özmen, emerge con una forza inarrestabile. Membro di Magnum Photos, Özmen è conosciuto per la sua abilità nel documentare conflitti, crisi umanitarie e movimenti sociali con una sensibilità e una profondità che trascendono il visuale per toccare direttamente l’anima.

emin-ozmen-olay-fotografia Turchia foto

La vita di Emin Özmen

Nato in Turchia nel 1985, Emin Özmen ha studiato fisica presso l’Università 19 Mayıs di Samsun, prima di passare agli studi fotografici presso la facoltà di belle arti dell’Università Marmara di Istanbul. Nel 2008 ha conseguito una laurea in fotografia multimediale e documentaristica (fotografia) presso l’Università di Arte e Design di Linz, in Austria.

Uno dei primi lavori che ha portato Özmen alla ribalta internazionale è stato il suo reportage sulle proteste del Parco Gezi in Turchia nel 2013. Questo movimento di protesta, originato da un piano di sviluppo urbano contestato, è rapidamente diventato un simbolo più ampio delle tensioni politiche in Turchia. Le fotografie di Özmen di questi eventi non solo hanno documentato gli scontri tra i manifestanti e la polizia, ma hanno anche catturato il più ampio spirito di resistenza e la volontà collettiva del popolo turco. Özmen ha trascorso un tempo considerevole documentando il conflitto in Siria, entrando nelle aree più pericolose e fornendo resoconti visivi degli impatti umanitari della guerra. Le sue fotografie della guerra civile siriana non solo mostrano la distruzione e il caos, ma raccontano anche storie personali di sofferenza e sopravvivenza.

 Emin-Ozmen-fotografo-foto-bianco-e-nero-turco

Tra i suoi reportage più significativi, ricordiamo il suo lavoro sulla siccità in Somalia, quello sul disastro del terremoto di Tohoku e sulle proteste economiche in Grecia. Dal 2012 Özmen lavora al suo progetto a lungo termine Limbo – Les Limbes e ha intrapreso un lungo studio di documentazione fotografica con le popolazioni sradicate dalla spirale dei conflitti.

Il suo lavoro è stato pubblicato in prestigiose riviste come TIME, The New York Times, Der Spiegel, Le Monde magazine M, Paris Match e L’Obs. Ozmen ha vinto numerosi premi, tra cui due premi World Press Photo e il Premio del pubblico dei premi Bayeux Calvados per corrispondenti di guerra. Nel 2013 ha fondato il collettivo fotografico con sede a Istanbul Agence Le Journal con fotografi indipendenti. Attualmente vive a Istanbul.

Emin Özmen fotografia foto immagini

Lo stile fotografico di Emin Özmen

Il talento di Özmen non è passato inosservato, e ben presto ha attirato l’attenzione della comunità fotografica internazionale. La sua carriera ha preso una svolta significativa quando è stato accettato come membro di Magnum Photos, l’agenzia fotografica leggendaria fondata da Robert Capa e Henri Cartier-Bresson.

Dedicandosi alla documentazione di zone di conflitto e crisi umanitarie, Özmen ha sviluppato una capacità distintiva di lavorare in condizioni estreme, una competenza che richiede non solo abilità tecniche, ma anche una grande forza emotiva e psicologica. La sua capacità di restare calmo sotto pressione e di mantenere un profondo rispetto per i suoi soggetti traspare chiaramente nelle sue fotografie, che spesso rivelano la resilienza e la dignità umana in mezzo alla devastazione.

Limbo Les-Limbes-EminOzmen-fotografo-turco-fotografia-fotogiornalismo

L’approccio di Özmen alla fotografia è profondamente influenzato dal suo desiderio di fare luce su ingiustizie e soprusi, spinto dalla convinzione che la fotografia possa essere uno strumento di cambiamento sociale.

Le fotografie di Özmen spesso utilizzano un forte contrasto e una composizione drammatica per evidenziare la gravità delle situazioni ritratte. Il fotografo turco predilige il bianco e nero per enfatizzare le emozioni e i dettagli, ma utilizza anche il colore in momenti specifici che richiedono un impatto visivo particolare. La narrazione è un elemento centrale nel lavoro di Özmen. Ogni immagine è pensata per raccontare una storia o per far parte di una serie che documenta un evento o un periodo specifico. Questo approccio permette di creare una connessione più profonda tra lo spettatore e il soggetto fotografato.

Il libro Olay

Olay“, che in italiano significa “evento” o “incidente”, rappresenta una cronaca incisiva di un decennio turbolento in Turchia, documentato instancabilmente da Emin Özmen.

Questo libro di Özmen offre una retrospettiva del suo lavoro in Turchia, descrivendo la patria del fotografo in uno stato di perenne tumulto, colpita da eventi drammatici: un colpo di stato fallito, sollevazioni popolari, disastri naturali, epurazioni politiche e operazioni militari. La serie di fotografie in bianco e nero, vivida e dinamica, è intervallata da momenti di calma, attraverso immagini a colori meditative e testi personali. Nonostante la tensione onnipresente, emerge un senso di grazia e calore dal lavoro di Özmen, che si sviluppa in un commento sfumato e indispensabile sullo stato turco e sui sentimenti della sua gente.

Olay Emin Özmen fotografia turchia fotogiornalismo

“Olay” non solo cattura l’instabilità e la tensione costante nel paese, ma evidenzia anche la grazia e il calore umano che emergono nonostante le avversità. Questa dualità di emozioni e situazioni è centrale nell’opera di Özmen, rendendo il libro un commento profondo e potente sulla condizione del suo paese natale​.

Il libro include una cronologia dettagliata introdotta da Piotr Zalewski, corrispondente per la Turchia per “The Economist”, nonché testi personali scritti da Özmen, ed è co-editato con Cloé Kerhoas.

Olay
  • Ozmen, Emin (Author)

La frase di Emin Özmen

“Il fotogiornalismo è più di una professione; è una missione. Attraverso le mie immagini, voglio sensibilizzare e ispirare il cambiamento”​

Emin Özmen foto fotografia

Per conoscere altri grandi fotografi

Vi consiglio di guardare il sito del fotogiornalista per avere una visione completa della sua opera. Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo, affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.