“Ho iniziato a fare fotografie con fotocamere semplici analogiche. I miei soggetti erano elementi reali, caratterizzati da una visione classica del mondo. Dopo alcuni anni la mia visione è cambiata. Esistono mondi senza fine in una mente singola, però la maggior parte di essi vengono distrutti dalla vita quotidiana, dalle norme dei sensi e le rutine sociali. Senza l’arte, rifugio di anime sensibili, è impossibile sopravvivere in questo mondo superficiale”.
”Può essere che gli spiriti esistano solo nella fantasia, ma cosa è la fantasia e cosa è la realtà? Solo una cosa esiste per me: la bellezza. Non importa se vediamo con le lenti della realtà o della fantasia, il nocciolo della questione è quello di vedere, sentire e riconoscere la bellezza”.
Kaveh Hosseini Steppenwolf è un artista iraniano che combina sapientemente la fotografia tradizionale con l’arte del fotoritocco al computer. Il risultato del suo lavoro, di impronta surrealista, sia esso in bianco e nero, che a colori, è inquietante, misterioso e affascinante.
Steppenwolf non è un artista comune, i suoi concetti fotografici sono intrisi di nozioni filosofiche, enigmi e realtà metaforiche. La sua opera, frutto di minuziosi riflessioni sui sentimenti, si caratterizza per una visione che trascende la realtà.
Fogli e uccelli che volano, alberi secchi, corpi senza forma, fanno da sfondo a personaggi che sembrano essere trasportati dal vento, uomini con visi che scompaiono, ombre che diventano liquide e si agitano. Le immagini di Steppenwolf giocano con le mutazioni prospettiche del nostro modo di vedere per configurare una nuova realtà.
Gli ambienti curvi e onirici dei suoi paesaggi edificano un universo pieno di punti oscuri. Se la fotografia surrealista ha il potere di esprimere il subconscio, le immagini del fotografo ne trasmettono il lato triste. Steppenwolf ci mostra solo una tenue luce che si fa largo tra il buio e il segreto.
Vi consiglio di dare uno sguardo al sito web dell’artista per avere una visione completa sulla sua opera.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)