Dalla fine degli anni 60, Issei Suda ha fotografato in bianco e nero, rivelando la stretta connessione tra il reale e il surreale.
La vita di Issei Suda
Issei Suda è nato a Tokyo nel 1940 .Ha iniziato la sua carriera in teatro, documentando il gruppo d’avanguardia Tenjo Sajiki, per poi intraprendere un lungo viaggio, in immagini, attraverso il Giappone, catturando la gente nelle strade e le feste tradizionali. Questi viaggi hanno dato vita alle sue celebri pubblicazioni: “Fushi Kaden“(1978) e “Human memory” (1996).
La fotografia di Issei Suda
Issei Suda occupa una posizione unica nella storia della fotografia giapponese. Non essendo mai stato direttamente associato a nessuna scuola particolare, il suo lavoro è rimasto sconosciuto in occidente per molto tempo.
Usando una macchina fotografica di medio formato e osservando con precisione i suoi soggetti, Suda ha descritto accuratamente il misterioso teatro della vita. Anche se ciascuno dei suoi scatti viene creato con incredibile precisione, le sue immagini descrivono la realtà con una qualche forma di sottile distorsione.
Si ha l’impressione che il fotografo giapponese non sia interessato a fornire una descrizione delle persone, ma che le trasformi in attori di un gioco, in che si aggirano in uno sfondo che tratteggia il rapporto teso tra tradizione e modernità.
Professore di fotografia dell’Osaka University of Arts, Suda ha al suo attivo più di 75 mostre personali, soprattutto in Giappone. Il suo lavoro fa parte di numerose collezioni museali tra le quali il SFMoMA, il Museum of FineArts di Houston e il J. Paul Getty Museum.
Nel 2013, il Tokyo Metropolitan Museum of Photography ha organizzato una grande mostra retrospettiva del maestro giapponese intitolata: “Nagi no hira – frammenti di calma“. Morto all’eta di 78 anni, il 7 Marzo del 2019, Issei Suda ha lasciato immagini di tempo e luoghi senza tempo, che oscillano tra la bellezza e l’eccentricità.
Per conoscere altri Maestri della fotografia
Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)