I ritratti di Laura Pannack

“Imparo moltissimo quando cammino con la macchina fotografica. Partecipo. Mi fermo mentalmente. Ascolto. Il successo di una passeggiata non deve mai essere misurato dal numero di scatti. Posso riflettere, rilassarmi e godere del silenzio”.

Laura Pannack è una giovane fotografa (1985), che vive e lavora a Londra. Formatasi presso la Central Saint Martins, il London College of Communication e la Brighton University, Laura divide il suo tempo tra progetti personali, assignments editoriali e lavori commerciali. La sua ricerca fotografica è focalizzata sul ritratto e sull’indagine documentaria e sociale.

La giovane fotografa londinese rivolge lo sguardo all’esplorazione delle complesse relazioni che intercorrono tra il soggetto rappresentato e il fotografo. Vincitrice di numerosi premi, tra cui il World Press Photo nel 2010 (First prize, Portrait Singles category), ha all’attivo diverse esposizioni in rinomate istituzioni, tra le quali The National Portrait Gallery e The Houses of Parliament.

Caratteristica comune alle immagini di Laura Pannack è la capacità di stabilire un dialogo coinvolgente con l’osservatore. Particolarmente attenta a tematiche inerenti la vulnerabilità‘ e l’adolescenza, per Laura ogni progetto fotografico diventa una nuova opportunità per mettere in discussione e indagare universi distanti e paralleli.

Nella serie “Glass”, i soggetti vengono ritratti con gli occhi chiusi, attraverso un vetro, simbolo dell’ostacolo che comporta la lente fotografica nel catturare l’essenza del soggetto. Se in “Young Love” la fotografa inglese si concentra sulle relazioni di coppia, nella serie “Young British Naturists” supera quel sipario, solitamente riservato alla sfera privata delle persone, per indagare il tema della nudità come concetto ma anche come stato d’essere dell’uomo.

Vi consiglio di dare uno sguardo al sito dell’artista per avere una visione completa del suo lavoro. Se volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.