Bacio dell’Hotel de Ville: Le fotografie più iconiche

La fotografia “Le Baiser de l’Hôtel de Ville” (Il Bacio dell’Hotel de Ville), scattata nel 1950 da Robert Doisneau, è uno degli scatti più celebri della storia della fotografia. Questa immagine che rappresenta un momento di intimità in un contesto urbano, è diventata sinonimo di amore spensierato e simbolo della bellezza fugace dell’emozione dell’amore.

bacio all'hotel de ville foto iconica fotografia storia della foto robert doisneau

Il contesto dell’immagine

Robert Doisneau, che lavorava principalmente come fotografo di strada, era conosciuto per il suo stile delicato e attento nel catturare momenti quotidiani di vita parigina. Nato a Gentilly nel 1912, Doisneau aveva una particolare affinità per i soggetti umili e ordinari, capaci di trasmettere un senso di calore e umanità. La forza de “Il Bacio” risiede nella sua semplicità. La coppia, avvolta nel gesto intimo del bacio, si trova al centro dell’inquadratura, mentre attorno a loro la vita cittadina continua. L’immagine è stata scattata all’incrocio tra rue de Rivoli e la piazza dell’Hôtel de Ville, uno dei luoghi più simbolici di Parigi. In essa si respira l’aria della rinascita post-bellica, in un’epoca in cui la capitale francese si stava lentamente risollevando dalle ferite della Seconda Guerra Mondiale. Il bacio rappresenta così non solo l’amore tra due persone, ma anche un senso di speranza e rinnovamento.

La rivelazione della messa in scena

Per molto tempo, la fotografia Il Bacio dell’Hotel de Ville è stata percepita come una rappresentazione autentica dell’amore spontaneo, un attimo rubato alla vita quotidiana nella vivace Parigi degli anni ’50. Tuttavia, è il frutto di un’abile messa in scena orchestrata dallo stesso Doisneau.

Fino al 1992, nessuno si era posto molte domande sull’identità della coppia immortalata nella celebre fotografia Il Bacio dell’Hôtel de Ville. Tuttavia, quell’anno, Denise e Jean-Louis Lavergne si fecero intervistare dalla televisione francese, affermando di essere loro i protagonisti dell’immagine. Convinti di essere stati fotografati senza autorizzazione, i coniugi Lavergne avviarono una causa legale contro Robert Doisneau, chiedendo un risarcimento di oltre 18.000 dollari.

Poco dopo, una seconda causa venne intentata da Françoise Bornet, la vera attrice protagonista della foto. Bornet affermò di essere la proprietaria dei diritti sull’immagine, sostenendo che il suo ruolo di soggetto principale della fotografia avesse contribuito in maniera determinante al suo valore e al successo mondiale della stessa. Questi eventi spinsero Doisneau a rivelare la verità sulla messa in scena dello scatto, mettendo fine alle rivendicazioni legali e chiarendo definitivamente l’origine dell’iconica immagine.

Le Baiser de l'Hôtel de Ville (Il Bacio dell'Hotel de Ville), scattata nel 1950 da Robert Doisneau dettaglio immagine

L’immagine era stata realizzata nel contesto di un incarico per la rivista Life, che aveva richiesto un reportage fotografico sulle coppie innamorate nella capitale francese. Doisneau aveva chiesto a due giovani attori, Françoise Bornet e Jacques Carteaud, di posare per lui in vari punti della città, inclusa la famosa location davanti all’Hôtel de Ville.

Foto Iconica

La fotografia Il Bacio dell’Hôtel de Ville è considerata iconica perché rappresenta l’essenza dell’amore romantico associato a Parigi, città universalmente riconosciuta come simbolo del romanticismo. L’immagine cattura l’intimità di un bacio in uno scenario pubblico, con la vivace e frenetica città che scorre attorno alla coppia, creando un forte contrasto tra l’intimo momento di amore e il mondo esterno.

La sua capacità di sembrare spontanea, nonostante sia stata messa in scena, ha contribuito a farla percepire come una rappresentazione perfetta dell’amore senza filtri.

Le fotografie più iconiche della storia

Nella storia della fotografia, vi sono immagini che superano il tempo e diventano veri e propri simboli della condizione umana, dell’arte e della società. Queste fotografie iconiche sono immagini potenti che raccontano storie universali, catturano momenti cruciali e suscitano emozioni profonde. Sono immagini che hanno plasmato la nostra comprensione e hanno influenzato il corso della storia stessa.In questa sezione del nostro blog di fotografia, esploreremo alcune tra le più iconiche fotografie della storia. Da scatti che hanno catturato momenti epocali di conflitto e tragedia, a immagini che celebrano la bellezza e la diversità del mondo che ci circonda. Ogni immagine è un racconto senza parole, un viaggio nel passato che ci permetterà di riflettere sul presente e di proiettarci verso il futuro.

Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo, affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.