I migliori monitor per la fotografia e la post produzione

La scelta di un buon monitor per la fotografia e il fotoritocco digitale è molto importante per un fotografo. Un buon monitor è essenziale per ottenere una corretta resa dei colori delle nostre immagini fotografiche. Avere uno schermo in grado di mostrare una reale e calibrata precisione del colore aiuta, infatti, nei tempi di esecuzione e nei dettagli del lavoro fotografico di ritocco e di stampa.

I migliori monitor per la fotografia e il fotoritocco post produzione

Questo articolo – guida vi aiuterà a comprendere le caratteristiche essenziali di un buon monitor fotografico e vi mostrerà i migliori modelli in commercio. Non molto tempo fa, acquistare un monitor per la fotografia era un’attività costosa. Oggi esistono diversi buoni monitor per ogni fascia di prezzo.

Caratteristiche di un buon monitor fotografico

Quali sono le caratteristiche di un buon monitor per la fotografia e la post produzione fotografica? Le caratteristiche essenziali sulle quali dobbiamo concentrarci nell’acquisto di un monitor per la fotografia sono:

  • Dimensione
  • Risoluzione
  • Spazio di colore
  • Tecnologia e uniformità dello schermo
  • Lut
  • Basso Delta E
  • Superficie schermo
  • Calibrazione

Come scegliere un monitor per fotografia

La Dimensione

La dimensione di un monitor si calcola in pollici e si riferisce alla lunghezza della diagonale dello schermo (cornice esclusa). Quando stiamo decidendo quale monitor comprare, dobbiamo tenere in conto di tre aspetti che influiscono sulla dimensione: la dimensioni della nostra scrivania, la nostra acutezza visiva e la distanza dal monitor. In generale, è consigliabile cercare un monitor non più piccolo di 24 pollici, anche se l’ideale per il fotoritocco viene considerato tra i 27 e i 32 pollici. Monitor di queste dimensioni, infatti, permettono di visualizzare le vostre immagini con un buon livello di ingrandimento e, contemporaneamente, tenere a portata di mano i pannelli per l’editing dell’immagine.

La Risoluzione

Le dimensioni e la risoluzione di un monitor sono due cose completamente diverse. La prima si riferisce alle dimensioni di un monitor, mentre la seconda al numero di pixel visualizzati. La risoluzione dello schermo è il numero dei pixel orizzontali e verticali presenti o sviluppabili in uno schermo. Un errore comune consiste nel credere che i monitor più grandi abbiano una risoluzione più alta. Questo non è corretto.

La risoluzione di un buon monitor non dovrebbe essere al di sotto dei 1920×1200. Per un fotografo professionista è consigliabile la scelta di monitor 4K. Nota bene prima di compare un monitor 4K di assicurarti di avere i programmi di editing che supportano questa risoluzione.

Tecnologia dello schermo e uniformità visione

Il colore uniforme sullo schermo di un monitor è fondamentale per la visualizzazione delle foto. Il fattore che influisce maggiormente sull’uniformità del colore di un monitor è l’angolo di visualizzazione. Più ampio è l’angolo di visione, minore sarà il degrado dell’immagine e del colore man mano che la vista si sposta dal centro dello schermo. Al di fuori dell’angolo di visualizzazione dichiarato di un monitor, le immagini perdono contrasto. Da anni gran parte dei display sul mercato sono LCD con retroilluminazione LED. Tuttavia, si distinguono tre tipi di pannelli a seconda di come i cristalli liquidi sono orientati negli schermi: Nematic Twisted Nematic (TN), Vertical Alignment (VA) e In-Plane Switching (IPS). Le tecnologie dei pannelli IPS, forniscono la più ampia visione di 178 gradi in orizzontale e verticale (178º/178º) e rappresentano la migliore soluzione per la fotografia.

Spazio colore (Gamut)

L’occhio umano può vedere la più ampia gamma di sfumature di colore, tuttavia, i dispositivi digitali non riescono a riconoscere tutte le sfumature. I colori possono essere visti in maniera diversa a seconda della qualità del monitor. Un monitor medio dovrebbe essere in grado di mostrare tutti i colori della gamma sRGB. I monitor di qualità superiore mostrano i colori nelle gamme AdobeRGB o Wide Gamut RGB. Lo spettro sRGB è sufficiente se usiamo le foto solo su internet. Tuttavia, per coloro che desiderano stampare, l’ampia gamma è raccomandata. AdobeRGB, infatti, ha uno spettro di colori più ampio del 35% rispetto a quello del sRGB .

spazio di colore AdobeRGB e sRGB

Contrariamente a quanto si può credere, lo spazio cromatico è solo uno dei fattori che influisce sulla qualità visiva di un monitor; la capacità elettronica del pannello di elaborare i dati cromatici è anche molto rilevante.

LUT

I migliori monitor a livello professionale per il fotoritocco hanno una tabella di ricerca integrata nell’hardware, chiamata LUT (Look Up Table). Queste tabelle danno un grande impulso alle capacità di colore di un monitor. Le LUT interpretano il segnale del colore del computer e individuano un valore di output corrispondente, applicando complessi calcoli di correzione del colore per una mappatura ottimale.

Le LUT sono misurate in bit. Livelli di bit più alti indicano capacità di regolazione del colore più potenti e una tavolozza di colori più ampia. I monitor consumer multiuso sono tipicamente a 8 bit con una tavolozza utilizzabile di 16,7 milioni di colori. I monitor professionali per il fotoritocco sono dotati di un LUT a 10, 12, 14 o 16 bit.

Superficie dello schermo

Le superfici dello schermo del monitor possono essere opache o lucide. Le superfici lucide forniscono immagini nitide e vibranti, tuttavia, non sono ideali per il fotoritocco perché riflettono le luci dell’ambiente. Gli schermi opachi, invece, diminuiscono ogni riflesso e restituiscono correttamente i toni.

Basso Delta E

Un valore preciso di Delta E≤2 negli spazi colore Adobe RGB e sRGB garantisce una visione fedele e rappresentativa dell’immagine originale.

Calibrazione

Qualsiasi monitor, dopo essere stato usato per un po’ di tempo, subirà una diminuzione della luminosità e uno spostamento del colore. Pertanto, si raccomanda agli utenti di eseguire la calibrazione del monitor almeno una volta ogni sei mesi. La calibrazione più accurata dei monitor si ottiene utilizzando un “colorimetro”. Gli accessori e il software per la misurazione del colore forniscono un’ampia gamma di funzioni. I colorimetri sono posizionati sullo schermo del monitor per misurare e regolare il colore sullo schermo.

I monitor professionali sono stati sottoposti a una calibrazione del colore prima di raggiungere il punto vendita, e alcuni di questi monitor sono dotati di una calibrazione del colore integrata, il che rappresenta un vantaggio per i fotografi che sanno poco sulla calibrazione del colore.

Bestseller No. 3
Calibrite Display 123 – Calibratore per monitor facile da usare che...
Calibrite Display 123 – Calibratore per monitor facile da usare che...
Calibratore facile da usare. Aiuta il tuo monitor a mostrare colori accurati; 1. CONNETTERE - Collega semplicemente il dispositivo Display 123 e avvia il software
113,89 EUR

Paralume dello schermo

Avete notato che alcuni monitor per la fotografia hanno delle alette nere che li riparano. Proprio come il paralume di un obiettivo, il paralume di un monitor blocca la luce ambientale diffusa per evitare che influisca sull’immagine visualizzata sul monitor e garantisce una luminosità e colori uniformi.

I migliori monitor Fotografia del 2023

Miglior Monitor di Fascia Super Economica

BenQ BL2420PT

  • Display IPS Panel, da 23.8″ 4K 2560 x 1440
  • CAD / CAM Mode, animation mode

Il BenQ BL2420PT è provvisto di uno schermo da 23,8″W con risoluzione QHD (quarter-high-definition) a 2560×1440 e tecnologia IPS proprietaria. Specifiche modalità studiate per il CAD/CAM, l’animation, l’editing video e la grafica, unite a una resa del colore precisa e a oltre il 77% di spazio in più di elaborazione. Un buon prodotto nella fascia di prezzo economica.

BenQ BL2420PT Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 23.8 pollici, 2K WQHD...
  • Display IPS Panel, da 23.8" 4K 2560 x 1440
  • CAD / CAM Mode, animation mode

Monitor di Fascia Economica

ASUS ProArt Display PA279CV

  • Schermo: 27 pollici
  • Risoluzione: 3840 x 2160 display IPS con design senza cornice

Il monitor Asus Pro art PA279CV utilizza un display da 27 pollici con tecnologia dello schermo IPS, in grado di visualizzare il 100% dello spazio colore delle foto sRGB e il 100% dello spazio colore Rec. 709 (spazio colore video). ASUS ProArt Palette consente di personalizzare il display tramite un’ampia gamma di parametri, tra cui tonalità colore, temperatura e gamma, tutti facilmente accessibili dal menu sullo schermo. Lo schermo utilizza un supporto dal design ergonomico con regolazione completa dell’inclinazione, della rotazione, del perno e dell’altezza.

ASUS ProArt PA279CV Monitor 27”, 4K UHD (3840x2160), USB-C, IPS,...
  • 27 pollici, risoluzione massima del display 3840 x 2160 pixel, display IPS con design senza cornice
  • Colore Nero

LG 27UL850

  • UltraHD 4K 3840 x 2160
  • Pannello IPS (1.07 miliardi di colori – sRGB 99%)

LG 27UL850 è uno schermo versatile di 27 pollici. Che si comporta bene per il gaming e nella fotografia con una calibrazione del colore accurata.

LG 27UL850 Monitor 27" UltraHD 4K LED IPS HDR 400, 3840x2160, AMD FreeSync...
  • Monitor 27" UltraHD 4K 3840 x 2160, Flicker Safe, Deisgn Borderless
  • HDR 400 (High Dynamic Range), 350 cd/m2, colore calibrato

Monitor di fascia media

BenQ SW270C

  • 27 Pollici
  • Risoluzione 2560×1440, 16:9, contecnologia IPS
  • Tecnologia AQCOLOR: copertura 99% Adobe RGB

Il BenQ SW270C è uno schermo di 27 pollici adatto già ad un professionista che non vuole spendere molti soldi, ma ha bisogno di un prodotto dalle caratteristiche importanti. Un monitor da 27 pollici per fotografi o grafici con pannello opaco, tecnologia IPS (White LED). Presenta una profondità di colore a 10 bit, con oltre un miliardo di colori, sfumature naturali e gradazioni. ll LUT 3D a 16 bit migliora la precisione dei colori. Il Delta E pari a ≤ 2 l’accuratezza.

BenQ SW270C Photograpgher Monitor (tecnologia AQCOLOR, 27 pollici, QHD,...
  • Tecnologia AQCOLOR: copertura 99% Adobe RGB, tecnologia di uniformità e calibrazione hardware con...
  • Risoluzione 2560x1440, 16:9, da 27 pollici: ottima nitidezza nei minimi dettagli grazie alla...

Dell UltraSharp U2720Q

  • 27 pollici con IPS Panel
  • Risoluzione 3840 x 2160 @ 60 Hz

Il monitor U2720Q UltraSharp 27″ 16:9 HDR 4K IPS di Dell, che presenta una risoluzione nativa di 3840 x 2160 con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, nonché una copertura per il 99% del gamme di colori sRGB e Rec. 709 e il 95% della gamma di colori DCI-P3.

Miglior monitor per la fotografia professionale

BenQ SW321C

  • Schermo: 32 pollici
  • Risoluzione: 3840 x 2160 (99% Adobe RGB, 100% sRGB and 95% P3)
  • Tecnologia pannello: IPS

Il monitor BenQ SW321C è uno dei migliori monitor per il foto ritocco nel mercato. Offre un ottimo rapporto qualità – prezzo. Vanta una copertura della gamma Adobe RGB del 99%, 100% sRGB e 95% P3 e permette di passare rapidamente da uno spazio colore all’altro grazie a un’unità di controllo separata. Abbiamo riscontrato che la precisione e l’uniformità del colore su tutto lo schermo sono quasi impeccabili e, se combinate con i dettagli del display 4K, consente di visualizzare il tuo lavoro con dettagli straordinari. La modalità Paper Color Sync aiuta a creare uno spazio colore basato sulla stampante e sul tipo di carta per un’anteprima più accurata, mentre la modalità M Book rende lo schermo simile a quello di un MacBook Pro per consentire una facile transizione tra le schermate. Il monitor supporta USB-C con alimentazione fino a 60 W, quindi è possibile collegare un laptop e ottenere alimentazione e dati tramite un singolo cavo.

Offerta
BenQ SW321C Photograpgher Monitor (tecnologia AQCOLOR, 32 pollici, 4K UHD,...
  • TECNOLOGIA AQCOLOR: copertura 99% Adobe RGB, tecnologia di uniformità e calibrazione hardware con...
  • RISOLUZIONE 4K, 16:9, 32 pollici: Nitidezza eccezionale nei minimi dettagli grazie alla tecnologia...

Eizo ColorEdge CG319X

  • Risoluzione: 4096 x 2160 4K (31 pollici) – Adobe RGB ( 98% )
  • Tecnologia pannello: IPS

Eizo ColorEdge CG319X è probabilmente il miglior schermo professionale sul mercato. Uno schermo da 31,1 pollici e una risoluzione 4K reale di 4096 x 2160 pixel, superiore alle più comuni 3840 x 2160 pixel 4K. Questo schermo offre una resa del colore e un realismo perfetto anche per i migliori tipi di lavoro di editing visivo professionale. Gli output sullo spettro sRGB nel ColorEdge possono essere facilmente eseguiti al 100%, lo spettro AdobeRGB viene soddisfatto con una precisione del 99%. Eizo sostiene che il CG318-4K è in grado di gestire un notevole 98% dello spazio colore DCI-P3, che è l’ultimo del suo genere e comunemente utilizzato durante i flussi di lavoro di editing e post-produzione del cinema digitale. Un monitor perfetto per fotografia e editing video professionale.

Offerta
EIZO CG319X LCD Monitor 31.1", Nero
  • Tecnologia di connettività: USB

Miglior monitor computer portatile per la fotografia

Macbook Pro

Il MacBook Pro nelle ultime versioni M1 e M2 è ancora il miglior portatile a tutto tondo per i fotografi, in quanto il suo Retina Display con il monitoraggio della luce ambientale True Tone di Apple è sia stupefacente da vedere, che altamente accurato nei colori.

  • Display Retina con tecnologia True Tone 3.456 x 2.234 píxeles (254 ppp)

Altre lezioni per imparare la fotografia gratuitamente

Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

Summary
Article Name
I migliori monitor per la fotografia e la post produzione
Description
Questo articolo vi aiuterà a comprendere le caratteristiche essenziali di un buon monitor fotografico e vi mostrerà i migliori modelli in commercio.
Author
Publisher Name
Fotografia Artistica

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.