Il legame tra fotografia e cinema è molto forte. In questo post analizziamo l’importanza della fotografia nel cinema, mostrando i fotogrammi iconici di famosi film della storia del cinema.

In un post anteriore abbiamo parlato dei migliori film che raccontano il mondo della fotografia, qui ci concentriamo su un altro aspetto di questa proficua relazione.Se è vero, infatti, che il cinema non esisterebbe senza l’invenzione della fotografia, è anche vero che i due linguaggi da sempre si scambiano tecniche narrative, ispirazioni estetiche ed evocazioni di atmosfere. La matrice fotografica del cinema è un elemento basilare. Se la fotografia è fissa, il cinema, nel suo movimento, ha sempre un “prima” e un “dopo”. Il fotogramma cinematografico (in inglese frame), contiene solo un frammento di azione, che in fase di proiezione appare insieme agli altri fotogrammi in un unicum, che da’ origine all’illusione del movimento Nel cinema attuale le immagini scorrono al ritmo di 24 frame al secondo; 25 nel telecinema per consentire la sincronizzazione con la ripresa televisiva dello standard PAL.

Non dobbiamo, inoltre, dimenticare l’importanza della figura del direttore della fotografia, che è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film. Il direttore della fotografia si occupa della composizione dell’inquadratura, la disposizione delle luci, il controllo dei movimenti della macchina da presa, le scelte stilistiche sull’angolo di ripresa e la scelta dell’obiettivo, così come del piano di messa a fuoco, l’apertura del diaframma per l’esposizione voluta, la distanza e la profondità di campo.

Anche se a volte non ci facciamo molto caso, quando guardiamo un buon film, ogni singolo scatto è accuratamente realizzato per essere visivamente accattivante e bello da vedere. Se guardiamo ai singoli frame di alcuni famosi film, ci possiamo rendere conto dell’importanza e della completezza visiva e fotografica del cinema.
























Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)