Il legame tra fotografia e cinema è molto forte. In questo post analizziamo l’importanza della fotografia nel cinema, mostrando i fotogrammi iconici di famosi film della storia del cinema.

Roma, Alfonso Cuarón (2018)
In un post anteriore abbiamo parlato dei migliori film che raccontano il mondo della fotografia, qui ci concentriamo su un altro aspetto di questa proficua relazione.Se è vero, infatti, che il cinema non esisterebbe senza l’invenzione della fotografia, è anche vero che i due linguaggi da sempre si scambiano tecniche narrative, ispirazioni estetiche ed evocazioni di atmosfere. La matrice fotografica del cinema è un elemento basilare. Se la fotografia è fissa, il cinema, nel suo movimento, ha sempre un “prima” e un “dopo”. Il fotogramma cinematografico (in inglese frame), contiene solo un frammento di azione, che in fase di proiezione appare insieme agli altri fotogrammi in un unicum, che da’ origine all’illusione del movimento Nel cinema attuale le immagini scorrono al ritmo di 24 frame al secondo; 25 nel telecinema per consentire la sincronizzazione con la ripresa televisiva dello standard PAL.

The american friend, Wim Wenders, Fotografia di Robby Müller (1977)
Non dobbiamo, inoltre, dimenticare l’importanza della figura del direttore della fotografia, che è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film. Il direttore della fotografia si occupa della composizione dell’inquadratura, la disposizione delle luci, il controllo dei movimenti della macchina da presa, le scelte stilistiche sull’angolo di ripresa e la scelta dell’obiettivo, così come del piano di messa a fuoco, l’apertura del diaframma per l’esposizione voluta, la distanza e la profondità di campo.

I giorni del cielo, Terrence Malick, Fotografia di Néstor Almendros e Haskell Wexler (1978)
Anche se a volte non ci facciamo molto caso, quando guardiamo un buon film, ogni singolo scatto è accuratamente realizzato per essere visivamente accattivante e bello da vedere. Se guardiamo ai singoli frame di alcuni famosi film, ci possiamo rendere conto dell’importanza e della completezza visiva e fotografica del cinema.

Era mio padre, Sam Mendes, Fotografia di Conrad L. Hall (2002)

Memories of murder, Bong Joon-ho, Fotografia di Kim Hyung-ku (2003)

Salvate il soldato Ryan, Steven Spielberg, Fotografia di Janusz Kaminski (1998)

Seven, David Fincher, Fotografia di Darius Khondji (1995)

Cold war, Paweł Pawlikowski, Fotografia di Łukasz Żal (2018)

The dreamers, Bernardo Bertolucci, Fotografia di Fabio Cianchetti (2003)

Kill Bill, Quentin Tarantino, Fotografia di Robert Richardson (2003)

Prisoners, Denis Villeneuve, Fotografia di Roger Deakins (2013)

L’infanzia di Ivan, Andrej Tarkovskij, Fotografia di Vadim Yusov (1962)

2001: Odissea nello spazio, Stanley Kubrick, Fotografia di John Alcott e Geoffrey Unsworth (1968)

In the mood for love, Wong Kar-wai, Fotografia di Christopher Doyle (2000)

Minority Report, Steven Spielberg, Fotografia di Janusz Kaminski (2002

L’esorcista, William Friedkin, Fotografia di Owen Roizman e Billy Williams (1973)

Barry Lindon, Stanley Kubrick, Fotografia di John Alcott (1975)

Persona, Ingmar Bergman, Fotografia di Sven Nykvist (1966)

The Truman show,Peter Weir, Fotografia di Peter Biziou (1998)

The Grand Budapest Hotel, Wes Anderson, Fotografia di Robert Yeoman (2014)

La sfida dei samurai, Akira Kurosawa, Fotografia di Kazuo Miyagawa (1961)

La notte, Michelangelo Antonioni, Fotografia di Gianni Di Venanzo (1961)

La grande bellezza, Paolo Sorrentino, Fotografia di Luca Bigazzi (2013)

Le iene, Quentin Tarantino, Fotografia di Andrzej Sekuła (1992)

Shining, Stanley Kubrick, Fotografia di John Alcott (1980)

Blade Runner 2049, Denis Villeneuve, Fotografia di Roger Deakins (2017)

Jules e Jim, François Truffaut, Fotografia di Raoul Coutard (1962)
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
No Comments