I collage di David Hockney

Il lavoro fotografico di David Hockney ha segnato una profonda rottura nel linguaggio fotografico classico, mettendo in discussione le tradizionali relazioni tra spazio rappresentato e immagine fotografica.

La vita di David Hocney

David Hockney ha sempre rifiutato la definizione di artista Pop, ma viene comunque catalogato sotto questa dicitura, da critica e pubblico. Nato a Bradford in Gran Bretagna nel 1937, ha raggiunto il successo e la fama internazionale all’età di soli 25 anni.
A partire, infatti, dai primi anni Sessanta, il successo ad alcune determinanti mostre collettive di una rinnovata atmosfera londinese (soprattutto la Young Contemporaries Exhibition del gennaio 1961) lo hanno imposto come uno dei protagonisti dell’avanguardia anglosassone. Se la maggiore produzione dell’artista britannico rimane legata all’ambito della pittura e del design, non meno interessante appare la ricerca fotografica.

La fotografia di David Hockney

Il lavoro di David Hockney ha sempre esaminato la relazione tra immagine e realtà, spazio e prospettiva. Nel decennio degli anni ‘80 Hockney ha sperimentato attraverso l’arte fotografica, costruendo composizioni e collage di memoria cubista. Grandi immagini composte da numerose foto, ritagliate e ricomposte, attraverso parziali sovrapposizioni e spostamenti.
Nei collage fotografici, Hockney riprende i temi abituali dei suoi dipinti. Si tratta principalmente di ambienti, oggetti e figure della vita quotidiana, che assumono nuova linfa mediante il senso plastico della gestione artistica. L’artista britannico si avvale della tecnologia dell’epoca (fax, laser, stampe e copie a colori), per giocare con i contrasti dell’immagine, riscoprendo legami inaspettati tra tempo, spazio e narrazione.
La sua tecnica del collage esplora i misteri e le sfumature tra macchina fotografica e visione naturale. Uno stile a metà strada tra rappresentazione e astrazione, che usa la fotografia per interrogarsi sulla percezione della realtà.

La frase di David Hockney

“Non è necessario credere a quello che dice un artista, ma a quello che fa”.

Per conoscere altri fotografi famosi

Vi consiglio di dare uno sguardo al sito dell’artista per avere una visione completa della sua opera. Se volete vedere il lavoro dei maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.