“Una serie di foto diverse possono formare una storia, non necessariamente con un inizio, un centro e una fine, ma come parti differenti di uno stesso grande puzzle. Non comincio, in genere, un progetto con un’idea precisa di quel che farò. Comincio facendo semplicemente fotografie”… “Preferisco passare il mio tempo nel mio angolo di mondo, dove ho compreso i codici e posso entrare in connessione con ciò che mi circonda”.
Il rapporto formale esistente tra la realtà e la finzione costituisce un punto cardine della fotografia di Nikos Economopoulos.
Nato nel Peloponneso, in Grecia, nel 1953, dopo aver studiato legge in Italia, a Parma, lavora per molti anni come giornalista per quotidiani e periodici greci. Dopo alcuni anni di pratica della fotografia come amatore, Nikos abbandona il mondo della scrittura per dedicarsi alla fotografia professionale nel 1988.
Due anni dopo inizia a collaborare per la prestigiosa agenzia Magnum Photos, diventandone membro nel 1994. Il lavoro di Economopoulos si incentra sui grandi avvenimenti e le trasformazioni geopolitiche che hanno caratterizzato la storia contemporanea della penisola balcanica, prestando particolare attenzione ai confini e alle migrazioni legali e non.
I paesaggi e le figure del fotografo greco diventano elementi linguistici di una documentazione che l’interpretazione rende narrazione, racconto, poesia. La fotografia di Nikos Economopoulos si lancia alla scoperta di paesi che non sono così distanti dall’Europa occidentale, ma in cui il tempo sembra essersi fermato.
Tuttavia, ogni immagine sembra in movimento. Istantanee di vita, scorci di volti, conversazioni, profili e ombre. Economopoulos scatta fotografie facendo attenzione a non mostrare solo ciò che entra nella cornice.
Se è vero che le sue immagini riprendono spesso persone ai margini, minoranze etniche, clandestini, rifiutati e zingari, non cercano il sensazionalismo, mostrandoci i dettagli della vita quotidiana e momenti di condivisioni pieni di umanità. Vi consiglio di dare uno sguardo alla pagina web dell’artista per avere una visione completa della sua opera. Se volete, inoltre, approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica vi rimando alla sezione del blog Fotoartistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
No Comments