Guida sulla fotografia di architettura: tecnica e trucchi

Una buona foto d'architettura comunica l'essenza della struttura e l'intenzione del suo progettista. Con questa guida ti illustreremo le tecniche, i consigli, e i trucchi necessari per scattare delle belle fotografie d'architettura.

L’architettura è l’arte di formare, attraverso l’uso di mezzi tecnico-costruttivi, spazi fruibili riconducibili a bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e monumenti. Le opere architettoniche sono opere d’arte e simboli culturali, che hanno trovato nella fotografia un grande alleato. L’architettura è in perenne trasformazione, ma grazie alla fotografia possiamo avere informazioni sul luogo, sulla forma e la modalità con la quale la struttura interagisce con lo spazio. Le foto possono raccontarci della sua costruzione o congelarne lo stato attuale, in un dato periodo di tempo. Grazie alle fotografie persone lontane, inoltre, possono acquisire una comprensione visiva di costruzioni che non avrebbero potuto visitare.

Una buona foto d’architettura comunica l’essenza della struttura e l’intenzione del suo progettista. Approcciarsi alla fotografia d’architettura richiede calma e cura dei dettagli. Con questa guida ti illustreremo le tecniche, i consigli, e i trucchi necessari per scattare delle belle fotografie d’architettura.

fotografia architettura forme design grandangolo catturare particolari

Chi è un buon fotografo d’architettura

Per diventare un buon fotografo d’architettura è necessario un flusso di lavoro tecnicamente disciplinato e uno spiccato senso del design. Gli architetti e gli studi di architettura che desiderano mostrare il proprio lavoro sono i principali clienti di un fotografo d’architettura.

Come in altri tipi di fotografia, anche nella fotografia di architettura è molto importante la capacita di raccontare una storia. Per la corretta registrazione in immagine fotografica di un monumento, di un edificio, di uno spazio pubblico, di un ambiente interno o un oggetto decorativo è necessaria un’ampia conoscenza, non solo delle adeguate tecniche fotografiche, ma anche uno sguardo consapevole degli stili e della storia dell’opere architettoniche.

Ogni foto d’architettura coinvolge diversi aspetti importanti, che influenzano inevitabilmente la prospettiva di chi la osserva. Una buona foto d’architettura per quanto possa sembrare neutra, è una inevitabile reinterpretazione che aiuta a evidenziare determinate linee, colori e forme.

fotografia d'architettura consigli trucchi tecniche e attrezzatura

Cosa è la fotografia d’architettura

La fotografia architettonica è un genere fotografico in cui l’enfasi principale viene posta sugli edifici e le strutture architettoniche. La fotografia architettonica mostra o l’esterno o l’interno di una struttura.

Fotografia di architettura d’esterni

Per fotografie d’architettura d’esterni intendiamo essenzialmente le fotografie che ritraggono l’esterno, ovvero la facciata di una struttura. Le fotografie d’esterni utilizzano la luce naturale o la luce ambientale.

Fotografia di architettura d’interni

Le fotografie di architettura d’interni si riferiscono alle fotografie degli interni di una struttura. Gli interni sono spesso più difficili da catturare: la luce ambientale disponibile attraverso finestre è spesso limitata. Sarà pertanto, necessario molte volte unire un’illuminazione supplementare tramite flash. Per guardare le specificità tecniche necessarie alle fotografie d’interni ti rinvio ad un articolo che ti illustrerà trucchi e tecniche della fotografia d’interni.

fotografia architettura contemporanea belle foto attrezzature e tecniche

Storia della fotografia d’architettura

La fotografia di architettura ha una storia molto lunga. Gli edifici erano particolarmente adatti ai primi procedimenti fotografici, che richiedevano lunghi tempi di esposizione. La prima immagine che viene attestata come fotografica, realizzata da Niépce nel 1827, con il titolo “Vista dalla finestra di le Gras” può essere ricondotta a un primo esempio di questo genere fotografico.

Le prime fotografie di architettura venivano scattate principalmente come immagini di registrazione e avevano poca ambizione creativa. Fotografi come Frederick Evans all’inizio del XX secolo hanno iniziato a considerare la costruzione di immagini più complesse e stilizzate. Nel corso del XX secolo, la fotografia di architettura è diventata sempre più creativa, grazie a fotografi come Julius Shulman, Ezra Stoller e Lucien Hervé, facendo il suo ingresso su riviste d’arte, d’architettura e lifestyle, e libri fotografici.

Attrezzatura e Tecnica

Quale fotocamera per fotografia architettura?

Non devi preoccuparti molto della velocità nella fotografia d’architettura, né di tutte quelle funzioni di autofocus più innovative. Avrai bisogno di una fotocamera reflex o mirrorless che ti dia la possibilità di utilizzare comandi manuali e obiettivi intercambiabili. Per quanto riguarda il sensore è preferibile una fotocamera full frame a una con un sensore ridotto. Una fotocamera full frame consentirà una maggiore gamma dinamica, delle migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e l’utilizzo dell’intero angolo di campo dei tuoi obiettivi.

come scattare belle fotografie architettura forme tecnica

Obiettivi per la fotografia d’architettura

È consigliato avere a disposizione una varietà di obiettivi fotografici quando ci accingiamo a fare un lavoro di fotografia di architettura. Un obiettivo fisso ti aiuta a conseguire la massima nitidezza, ma molto spesso sarà difficile avvicinarti o allontanarti fisicamente nello spazio a disposizione. Un obiettivo zoom ti dà maggiore flessibilità.

La fotografia di architettura implica inevitabilmente lavorare in spazi ristretti, che richiedono l‘uso di obiettivi che assicurano un campo ampio (grandangolari). Il problema nell’utilizzo degli obiettivi grandangolari è dato dalle distorsioni delle linee di convergenza. Queste possono essere corrette, in alcuni casi, in post produzione, ma producono un crop dell’immagine.

Per ovviare alle distorsioni durante lo scatto esistono degli obiettivi decentrabili (chiamati anche tilt-shift) che gestiscono le linee della prospettiva senza spostare fisicamente la fotocamera. Sono degli obiettivi costosi, ma che facilitano di gran lunga il mestiere. Per cogliere i dettagli dell’opera architettonica useremo, invece, dei teleobiettivi.

guida sulla fotografia d'architettura impara a scattare in maniera professionale

A che serve un obiettivo tilt shift

Gli obiettivi migliori su cui investire per le foto d’architettura sono gli obiettivi tilt-shift,che consentono correzioni trapezoidali e di parallasse nella fotocamera quando si fotografano strutture alte o interni con soffitti alti. Gli obiettivi tilt-shift hanno una messa a fuoco manuale e includono una manopola di controllo dell’inclinazione e una manopola di controllo dello spostamento.

A cosa servono queste due manopole? Quando l’obiettivo viene inclinato in modo che non sia più parallelo al sensore di immagine della fotocamera, viene spostato il piano di messa a fuoco e alterata la profondità di campo. Se invece spostiamo l’obiettivo, possiamo scattare una foto da punti diversi d’osservazione senza spostare il corpo della fotocamera. La funzione di spostamento ci aiuta a correggere la distorsione della convergenza delle linee.

Filtri ND e polarizzatori

I filtri Graduati Neutral Density (GND) e Polarizzatori devono far parte del kit di un fotografo d’architettura. I GND sono disponibili in diverse intensità e consentono di uniformare l’esposizione complessiva di una scena. I filtri polarizzatori attenuano l’abbagliamento e i riflessi dalle finestre e dalle superfici lisce e lucide.

Scattare in remoto

Se stiamo usando dei tempi di esposizione lunghi, è sempre una buona idea attivare l’otturatore della fotocamera in remoto, per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera. Per fare questo la migliore opzione è usare un pulsante di scatto in remoto.

fotografia architettura strutture urbane tecnica obiettivi lenti trucchi

Usare il treppiedi

L’uso di un buon treppiede è essenziale nella fotografia di architettura. Un treppiedi stabile e robusto consente, in ambienti scarsamente illuminati, di utilizzare tecniche di esposizione lunga per massimizzare la luce disponibile e aumentare la nitidezza e la profondità di campo. Risulta, inoltre, necessario per scattare fotografie con la tecnica dell’HDR, negli scatti panoramici, per usare angoli d’inquadratura particolari e nell’uso di una lente tilt shift. Dobbiamo scegliere un treppiede che permetta un’altezza pari a quella dei nostri occhi. Le colonne centrali del treppiede con ingranaggio consentono di regolare l’altezza della fotocamera con incrementi più precisi dei treppiedi che utilizzano colonne centrali di tipo rapido.

Scelta testa per il treppiede in architettura

Non possiamo utilizzare una testa a sfera perché i movimenti di blocco sono scarsamente precisi e nel momento in cui vengono rilasciati la fotocamera si sposta e va completamente fuori asse. Consigliato, pertanto, l’acquisto di altri due tipi di teste: testa a tre vie o testa a cremagliera.

La testa a tre vie è una testa che si muove su tre assi tramite delle manopole che ne permettono la regolazione. Risulta meno precisa di una a cremagliera, ma più economica. Una testa a cremagliera rappresenta il massimo della precisione. Il sistema di bloccaggio presenta sistemi di regolazione a serraggio, che assicurano una stabilita totale e millimetrica nel fissaggio Per uso professionale penso che valga la pena spendere di più per questo tipo di testa.

Bestseller No. 2
Manfrotto MHXPRO-3WG Testa a 3 Movimenti con Controllo Micrometrico...
Manfrotto MHXPRO-3WG Testa a 3 Movimenti con Controllo Micrometrico...
Manopole micrometriche per regolare la posizione con movimenti; Possibilità di spostare gli assi in un modo ottimo con sblocco rapido
214,54 EUR
Bestseller No. 3
Manfrotto MHXPRO-3W Testa a Tre Vie Facile da Trasportabile e Ultra...
Manfrotto MHXPRO-3W Testa a Tre Vie Facile da Trasportabile e Ultra...
Controllo del frizionamento su tutti gli assi per bilanciare il peso; Ottima affidabilità grazie alla sua struttura in alluminio
148,31 EUR

Livella a bolla

L’unico modo per livellare con precisione una fotocamera è utilizzare una livella a bolla. Molti cavalletti la includono nella testa. In ogni caso meglio usare, anche una nella slitta del flash.

Iso e profondita di campo

Le linee nitide e pulite sono importanti per qualsiasi composizione, ma sono probabilmente più importanti nel lavoro architettonico. Mantieni gli ISO bassi per evitare il rumore e usa una profondità di campo adatta al tuo soggetto, abitualmente tra f11 e f18.

fotografia architettura contemporanea storia tecniche hdr

Post-produzione

L’elaborazione delle immagini è diventata un passaggio standard nella fotografia d’architettura. Una buona post produzione consente di regolare gli ultimi dettagli dell’immagini, senza inficiare con la naturalezza dello scatto. L’eccessiva post produzione è un errore. Per il lavoro architettonico, la chiarezza e la semplicità sono fondamentali.

Tecnica HDR in architettura

Le immagini ad alta gamma dinamica (HDR) risultano particolarmente adatte nelle fotografie di edifici o strutture architettoniche.
Quando stiamo fotografando un esterno o un interno di un edificio dobbiamo fare i conti con le condizioni di luce ed ombre esistenti. La tecnica HDR ci aiuta in questi casi ad ampliare la gamma dinamica della nostra fotocamera ed avere maggiori margini di gestione nelle differenze di luminosità. Per vedere come usare al meglio la tecnica HDR vi rinvio alla nostra guida.

Fotografia di edifici con droni

I droni hanno trasformato il modo di scattare fotografie aeree, rendendole più accessibili ai professionisti. La fotografia aerea può mostrare prospettive diverse e uniche della struttura fotografata.

riprese aeree drone nella fotografia d'architettura

Consigli e trucchi della fotografia d’architettura

Fai ricerche sull’edificio

Fai ricerche sulla storia e il contesto di un edificio prima di visitarlo, ti aiuterà a catturarne l’essenza.

Muoviti nello spazio

Durante le visite della struttura, muoviti nello spazio e cerca angoli e prospettive insolite. Meglio conosci lo spazio, più belle saranno le tue immagini.

Scatta in diversi momenti e ricerca una buona luce

Scattare una serie di foto in diversi momenti della giornata, e in diverse condizioni atmosferiche, può aiutare a tessere una storia più completa dell’edificio in relazione all’ambiente circostante.

Indipendentemente di quando stai scattando, presta attenzione a come la luce interagisce con l’edificio. Una buona illuminazione in architettura aiuta a enfatizzare le forme e i volumi. Le diverse ore del giorno daranno particolari e nuove atmosfere ai materiali.

fotografia d'architettura architettoniche tecniche avanzate tilt shift interni e esterni

Non aver paura di includere le persone

Sebbene la maggior parte delle fotografie d’architettura si concentrano solo su edifici deserti, in alcune situazioni rischia includendo le persone all’interno del tuo scatto. Nel mostrare le persone puoi sottolineare la differenza di dimensioni e richiamare alla mente il rapporto tra uomo e architettura

Esplora l’insieme, ma anche i dettagli

In molti casi, il paesaggio che circonda un edificio è importante per la composizione complessiva di una fotografia e persino necessario per comunicare l’armonia estetica di un edificio con il suo ambiente. In altri casi, dovremmo cercare di astrarlo, concentrandoci solo su alcuni dettagli dello stesso. Se ci limitiamo a scattare con lenti grandangolari inquadrando tutta la struttura di un’opera architettonica, perderemo i piccoli dettagli di una facciata o di un ambiente. L’ideale è alternare scatti totali a ravvicinati, che esplorano i dettagli.

come fotografo architettura fare imparare dettagli strutttura edificio

Altri articoli di tecnica fotografica

Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia, dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

Summary
Article Name
Guida sulla fotografia di architettura: tecnica e trucchi
Description
Con questa guida ti illustreremo le tecniche, i consigli, e i trucchi necessari per scattare delle belle fotografie d'architettura.
Author
Publisher Name
Fotografia Artistica

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.