In questo articolo vedremo quali sono le migliori reflex digitali sul mercato, secondo un’analisi qualità – prezzo. Prima di acquistare una fotocamera digitale o analogica reflex è necessario comprendere quali siano gli elementi importanti di tale tipo di fotocamera e quale sia l’uso che vogliamo farci. Una fotocamera reflex è uno strumento che richiede un impegno sia economico, sia in termini di conoscenza delle tecniche fotografiche di base. Prima di analizzare le marche ed i modelli ci si dovrebbe concentrare su alcune domande fondamentali.
Cos’è una fotocamera reflex?
Le fotocamere reflex sono così chiamate, perché uno specchio riflette (reflex significa per l’appunto “riflesso” in inglese) la luce proveniente dall’obiettivo verso il mirino, lasciando passare una parte verso il sensore della messa a fuoco e l’esposimetro, grazie ad una zona semi-trasparente. Al momento dello scatto, lo specchio si alza oscurando il mirino, formando una “camera oscura” che termina sull’otturatore, al di la del quale è posta la pellicola o il sensore digitale.
Quali sono i vantaggi di una reflex?
Hanno un sensore grande rispetto alle fotocamere compatte o bridge che proporziona una maggiore qualità, hanno un ritardo di scatto impercettibile, danno la possibilità di sostituire le ottiche a seconda del tipo di foto che vogliamo effettuare, hanno un totale controllo dei parametri di scatto, un numero elevato di funzioni personalizzabili, sono robuste e comode da impugnare.
Quali sono gli svantaggi?
Il corpo macchina e l’obiettivo occupano uno spazio non indifferente ed anche il peso non è da sottovalutare. Inoltre ogni obiettivo che vogliamo acquistare per arricchire il nostro parco delle ottiche rappresenterà una spesa ulteriore.
Le camere reflex più vendute:
Comprare una Reflex o Mirrorless?
Se un tempo erano solo le fotocamere Reflex ad essere pensate per un uso professionale o avanzato della fotografia, oggi non è più così. Il tutto è dovuto al nuovo ruolo che hanno assunto le fotocamere mirrorless. Le fotocamere mirrorless (senza specchio) sono delle camere più compatte che sfruttano un sistema diverso dal pentaprisma. In una fotocamera mirrorless, la luce passa attraverso l’obiettivo e colpisce direttamente il sensore, che cattura un’anteprima dell’immagine da visualizzare sullo schermo LCD posteriore.
Le reflex sono più pesanti delle mirrorless in quanto devono contenere specchio e pentaprisma al loro interno. Le fotocamere mirrorless hanno il vantaggio di essere solitamente più leggere, più veloci nella sequenza di scatti e migliori nelle riprese video; tuttavia hanno meno scelta di obiettivi e accessori e il tipo di scatto avviene quasi sempre tramite schermo LCD, in quanto il mirino digitale non funziona molto bene (questo dipende anche dal modello). Le reflex digitali hanno il vantaggio nel parco delle ottiche e un mirino ottico che funziona meglio in condizioni di scarsa illuminazione.
Caratteristiche nella scelta di una reflex
E’ fondamentale determinare un budget iniziale, ci servirà a filtrare molte opzioni. Le Reflex si suddividono principalmente in tre categorie: Consumer, Semi-professionali e Professional. La scelta dipende dal prezzo a nostra disposizione e soprattutto dalle nostre esigenze fotografiche.
Sensore APS , Full Frame, Quattro terzi
Esistono diversi tipi di fotocamere reflex. la prima distinzione che dobbiamo fare dipende dalla dimensione del sensore digitale. Possiamo distinguere tra reflex: Full Frame, APS e 4/3. Più grande è il sensore maggiore sarà la qualità dell’immagine e la gamma dinamica della stessa.
Full Frame equivale al formato della pellicola 35mm ed assicura un rapporto di conversione 1:1; l’APS-c che è più piccolo rispetto al Full Frame, ha un rapporto di conversione pari a 1,5:1 o 1,6:1 e il formato Quattro terzi ha un rapporto di conversione di 2:1.
Più mega pixel più qualità di immagine?
Occorre, inoltre, non fare tanto caso al mito, dei Mpixeles. Si potrebbe, erroneamente, pensare che per avere delle immagini di alta qualità abbiamo bisogno di molti pixel. Le case produttrici di fotocamere spingono il consumatore a pensare questo, dando sempre un grande risalto al numero di pixel dei nuovi modelli in commercio. Tuttavia, succede che il numero di pixel su un sensore viene incrementato a scapito delle dimensioni dello stesso. Più i fotodiodi (pixel) sono piccoli, meno saranno capaci di catturare la luce, generando molto più rumore digitale. Meglio allora sempre un sensore più grande, rispetto al parametro del numero di pixel.
Possibilità di scattare in Raw
Vi consiglio di acquistare una camera che disponga della possibilità di scattare in Raw. Scattare in Raw farà in modo che il software della fotocamera non intervenga sui dati registrati dal sensore, tale che questi siano salvati appunto grezzi nella scheda di memoria. Avremmo cosi possibilità di alcune correzioni direttamente sul file grezzo senza perdere la qualità dell’immagine stessa.
Sensibilità ISO
Altro valore fondamentale è quello della sensibilità ISO, cioè del livello di “luminosità” del sensore. Quando è alto significa che la macchina fotografica è in grado di scattare foto anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo può essere utile in determinate condizioni. Tuttavia bisogna tenere conto di quanto effettivamente ogni camera consente di alzare gli ISO, senza incorrere nel rumore digitale.
Punti di messa a fuoco
Da non trascurare nella scelta di reflex da comprare sono i punti di messa a fuoco che determinano il grado di precisione con cui si può mettere a fuoco un punto dell’inquadratura.
Le migliori fotocamere reflex
Ecco la nostra selezione delle migliori fotocamere reflex DSLR, attualmente in vendita, secondo un’analisi qualità – prezzo.
Migliori reflex Professionali:
Nikon D750
La Nikon D750 è una fotocamera che soddisfa le esigenze di una vasta gamma di fotografi, dagli amatori ai professionisti. Ha un sensore in Formato Full frame da 24,3 milioni di pixel. Processore d’immagine EXPEED 4, modulo esposimetrico 3D Color Matrix III da 91.000 pixel e modulo AF Advanced Multi-Cam 3500-FX a 51 punti. La sensibilità ISO della D750 è compresa tra 100 e 12.800 ISO. La cadenza di scatto è pari a 6,5 fps.
Caratteristiche tecniche:
- Sensore: 24,3 megapixel full frame con filtro anti-aliasing
- Range ISO: 100 – 12.800, espandibile a 51.200
- Processore: Expeed 4
- Autofocus: Multi-Cam 3500 II con 51 punti AF, di cui 15 a croce
- Massima velocità di scatto: 1/4000
- Scatto continuo: 6,5 frame per secondo
- Connettività: wi-fi incorporato
- Memoria: alloggiamento per 2 schede di memoria
- Batteria: 1230 scatti
- Video: 1080/60p, fino a 29 minuti e 59 secondi
- Sensore in formato FX da 24,3 MP
- Livelli ISO davvero spettacolari: l'intervallo di sensibilità ISO 100-12800 è estendibile fino a...
Canon EOS 5D Mark IV
La quarta generazione della 5D rappresenta il top di gamma di Canon in ambito reflex. La Canon EOS 5D Mark IV è dotata di un sensore CMOS full frame da 30.4 Megapixel, gamma ISO 100-32.000 in modalità estesa fino a 40-102.400, registra video 4K a 30 fps.
Caratteristiche tecniche:
- Sensore CMOS da 36 x 24 mm
- Pixel circa 31,7 megapixel
- 61 punti di cui max 41 punti AF a croce incl. 5 a croce doppia a f/2,8
- Otturatore con scorrimento verticale sul piano focale controllato elettronicamente
- Scatto continuo di 7fps con tracking AF/AE completo,
- Video MOV: 4K (17:9) 4096 x 2160, Full HD, HD – Bitrate (medio) variabile ,Video MP4: Full HD – (16:9) 1920 x 1080
- The 30.4-megapixel CMOS sensor provides images that have lots of detail and little noise - even in...
- 30 million pixels
Nikon D500
La Nikon D500 è una fotocamera reflex con sensore APS-C dal corpo macchina più compatto e leggero. Una reflex di fascia alta destinata principalmente alla fotografia sportiva e naturalistica, pensata per il professionista che desidera sfruttare al massimo i vantaggi di un sensore con fattore di crop di 1,5 x. Dotata di un sensore di 20.9 milioni di pixel, con una cadenza di scatto massimo è di 10 fps in modalità af/ae. L’autofocus della D500 ha 153 punti di messa a fuoco di cui 99 a croce.
Caratteristiche tecniche:
- Sensore APS-C CMOS da 20.7 megapixel
- Processore di immagine Expeed 5
- Sensibilità ISO da 100 a 51.800,
- Scatto continuo a 10 fps per 20 secondi
- Autofocus a 153 punti AF con 99 punti a croce
- Riprese video 4k/UHD per 30 minuti
- Batteria con capacità di 1240 scatti
- Due slot per schede di memoria ( SD e XQD)
- Prestazioni AF avanzate: 153 punti AF e 99 sensori a croce, offrono una copertura senza precedenti,...
- Altissima velocità di definizione delle immagini: è possibile scattare fino a 10 fps con AE/AF...
Migliori reflex di Fascia media:
Nikon D7500
La Nikon D7500 è una fotocamera reflex APS-C che offre la stessa qualità d’immagine dell’ammiraglia D500, ma all’interno di un corpo macchina più contenuto.
Caratteristiche tecniche:
- sensore CMOS APS-C con risoluzione 20.9 Mp
- assenza filtro anti aliasing
- processore Expeed 5
- 51 punti messa a fuoco con 15 a croce
- scatto in sequenza 8fps fino a 50 scatti RAW
- ISO 100-51.200 (esp. 1.64 milioni)
- risoluzione video UHD 4K 30fps 3840×2160 144Mbps
- stabilizzazione digitale 3 assi
- 1 slot SD card
- tecnologia SnapBridge
- batteria EN-EL15a durata 950 scatti
- Sensore in formato DX da 20,9 MP
- motore EXPEED 5
Canon EOS 80D
La Canon EOS 80D è un ottima fotocamera APS-C con un sensore CMOS da 24 Megapixel ed un processore di immagine Digic 6.
Caratteristiche tecniche:
- Sensore CMOS da 22,3 x 14,9 mm
- 24,20 megapixel
- Processore DIGIC 6
- 45 punti AF a croce f/5,6, 27 punti f/8 [9 a croce], punto centrale f/2,8 e f/5,6 a croce doppia
- ISO 100-16000
- Scatto continuo circa 7 fps
- Dimensioni: 139 x 105,2 x 78,5 mm
- Peso: circa 730 g
- Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
- Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
Migliori reflex Entry level:
Nikon D3500
La Nikon D3500 è una fotocamera ideale se stai cercando una prima reflex che sia di alto livello senza spendere troppo. Dotata di sensore DX da 24,2 megapixel che mette a disposizione una gamma ISO 100-25600.Il sistema autofocus è a 11 punti, lo scatto a raffica arriva fino a 5 pose al secondo e sul fronte video abbiamo la possibilità di registrare clip in risoluzione Full HD a 60p.
Caratteristiche tecniche:
- Sensore di immagine: DX, CMOS, 23,5 mm x 15,6 mm da 24,2 Megapixel
- Sensibilità ISO: 100 a 25600 ISO
- Autofocus: modulo sensore autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con rilevamento fase TTL, 11 punti AF
- Velocità di scatto: 5 fps
- Video: 1920 x 1080: 60p (progressivo), 50p, 30p, 25p, 24p; 1280 x 720: 60p,
- Peso: ca. 415 g con batteria e card di memoria
- Sensore in formato DX da 24,2 megapixel
- Efficace processore di elaborazione delle immagini EXPEED 4
Canon EOS 750D
La Canon 750D è una entry level leggera e veloce, in grado di produrre una qualità fotografica eccellente.
Caratteristiche tecniche:
- Sensore CMOS da 24.2MP.
- Sistema AF a 19 punti a croce
- TTL a 63 zone di misurazione
- ISO 100-12.800
- Velocità dell’otturatore da 30 sec a 1/4000 sec (synchro a 1/200)
- Angolazione variabile del monitor LCD
- Video HD a 30fps
- Dimensioni 131.9 x 10.7 x 77.8mm
- Peso 555g
- Ottieni degli scatti straordinari in qualsiasi situazione grazie al sensore APS-C da 24,2 megapixel...
- Riprendi facilmente filmati in Full HD di qualità cinematografica con Hybrid CMOS AF III; segue i...
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Ragazzi io preferisco andare sempre sulla cara e vecchia Canon 5d, tra l'altro sta uscendo (o e' appena uscita…non ricordo) la nuova Canon 5DS ….un mostro da 50 megapixel. Tutti diranno che i megapixel non sono tutto, assolutamente vero, ma guardate un po' le altre caratteristiche che ha, oltretutto con con il nuovo processore che pare tolga il rumore anche alle foto scattate in camera oscura 😀 . A parte gli scherzi una macchina fotografica spettacolare….ad un prezzo ovviamente "spettacolare" 😐