Gilbert Garcin: allegorie fotografiche di poetica surrealista

Ci si avvicina alla fotografia nei modi più disparati, abbiamo chi sin da piccolo viene spinto con forza alla scoperta di questa affascinante arte e chi, come Gilbert Garcin, solo dopo il pensionamento inizia a fotografare, raggiungendo contro ogni plausibile aspettativa la notorietà internazionale.

Gilbert Garcin è nato a La Ciotat, una località francese vicino a Marsiglia, nel 1929. Dopo essersi laureato in Economia, dirige una società di importazione di lampadari . Inizia a scoprire la fotografia solo dopo il pensionamento a 65 anni.

A circa tre anni dall’ entrata in pensione Garcin vince un certamen fotografico che gli permette di assistere ad un workshop tenuto nella cittadina di Arles dal fotografo francese Arnaud Claas, la cui produzione è accostabile alla poetica surrealista. Durante il corso rimane folgorato dalle potenzialità espressive offerte dal fotomontaggio e dall’assemblage fotografico.

In breve tempo diventa celebre a livello internazionale grazie allo uno stile visionario e particolare che caratterizza le sue opere. Le immagini di Gilbert Garcin ci regalano un progetto estetico capace di sorprendere sia chi guarda sia chi investiga. Immagini che non sono simboli chiusi, ma frammenti di un racconto aperto alle evocazioni emozionali.

Le foto di Garcin posseggono la difficile concisione e intensità che hanno le poesie. E come le poesie si aprono a diversi significati e letture. Garcin nasconde la realtà esteriore per dar vita ad un mondo fittizio ed irreale, abitato da un unico personaggio, un signore senza nome e senza storia, in cui ognuno si può identificare. Attraverso situazioni assurde e paradossali il “Signor Nessuno” ci invita a riflettere su dilemmi filosofici come il tempo, la solitudine e l’esistenza.

Il lavoro del fotografo francese pone una serie di domande universali sul senso dell’esistenza umana. La crudezza della sua tecnica, combinata con l’intelligenza dei temi, viene accompagnata da un uso dell’umorismo che serve a stemperare i toni e consente alle persone di entrare in sintonia con il personaggio. I riferimenti e le analogie culturali, che suggeriscono ulteriori e stimolanti livelli di lettura della sua opera, sono spesso lampanti . La visione di Garcin è accostabile al surrealismo lucido di Magritte.

In ambito cinematografico alcuni critici hanno individuato un’affinità col regista Jacques Tati, per lo humor venato di malinconica poesia nell’affrontare le tematiche più scomode. Attraverso un metodo artigianale di lavoro e un uso del collage Gilbert Garcin crea dei piccoli modelli di scenografie teatrali. il fotografo francese mette in scena l’espressione della passione e dell’eloquenza, l’uomo diviso tra ragione e istinto; immerso nella sua tragicità esistenziale.


Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.