Fotolibro, perché è tanto speciale? Qualità, ricordi e bellezza

Un fotolibro rappresenta una scelta vincente per raccogliere ricordi e raccontare storie in modo originale, realizzando un prodotto unico. La struttura di un fotolibro si rivela particolarmente adatta nel campo artistico, per raccontare eventi come un matrimonio, per fare un regalo oppure per, semplicemente, conservare gli scatti più belli da sfogliare.

come progettare un fotolibro

Cos’è un fotolibro

Ma cos’è un fotolibro? Un fotolibro è un libro in cui il messaggio principale è veicolato dalle fotografie. In un fotolibro, le immagini fotografiche accoppiate ad un determinato layout ed eventualmente a testi, si fondono insieme per realizzare un oggetto che rappresenta una cassa di risonanza delle stesse. Il fotolibro offre la possibilità di instaurare un dialogo con chi lo sfoglia, sfruttando strumenti che spaziano dal tecnico, al concettuale.

Differenza tra album fotografico e fotolibro

Le immagini del Fotolibro vengono stampate direttamente su carta e rilegate nel formato del libro che viene scelto. Gli album fotografici, invece, sono composti, generalmente, da stampe fotografiche incollate sulla pagina, in piccole sezioni o tasche in cui è possibile aggiungere le foto stampate individualmente. Alcuni tipi di album fotografici più nuovi stampano le immagini fotografiche direttamente nella pagina che, tuttavia, non viene rilegata, ma può essere assemblata nell’album tramite anelli.

Perché scegliere un formato di stampa fotolibro?

Creare un fotolibro online è una buona soluzione per documentare non solo occasioni come i matrimoni, battesimi o compleanni, ma anche per dare un tocco diverso al nostro portfolio, presentare la nostra ultima serie fotografica, per regalare qualcosa di speciale o per raccogliere i ricordi più belli.

I motivi per scegliere il formato di stampa fotolibro possono essere tantissimi. Il fotolibro prima di tutto è super versatile. Ne esistono infatti di varie forme e di diverse tipologie. Chi opta per questo tipo di soluzione di stampa può scegliere fra vari formati e rifiniture, con ampia possibilità di personalizzare ogni minimo dettaglio. Oltre alla rilegatura, si possono scegliere, in base ai gusti, la consistenza della copertina (rigida, opaca, patinata o flessibile), il materiale della stessa (pelle, simil-pelle, con effetto legno o in tessuto), differenti tipi di layout, sfondi, e tanti tipi di carte fotografiche. La scelta della carta oltre ad essere un fattore chiave nell’impatto tattile del libro, influenza la stampa delle immagini. Ogni tipo di carta, infatti, dona alla immagine un particolare tono e risultato. Per una maggiore conoscenza dell’argomento vi rimando a questo articolo che spiega come scegliere la carta fotografica per stampare una foto.

impara a fare un folotibro fotografia

Come progettare un fotolibro

La chiave per semplificare il processo di progettazione di un fotolibro consiste nell’organizzare le foto che dovranno essere inserite. Crea una cartella sul tuo computer e inserisci le foto del progetto. Dopo aver raccolto le tue foto, è il momento di passare alla selezione delle stesse e alla decisioni su come metterle in sequenza. L’ordine in cui le foto vengono presentate in un libro influisce sul modo in cui le immagini e il contenuto vengono percepiti. Proprio come un film, un libro ha un inizio, una parte centrale e una fine. Una buona idea è quella di stampare le foto in piccolo formato e fare una bozza fisica del fotolibro che vogliamo realizzare. E’ importante esaminare le immagini abbinate e cercare di capire cosa possiamo cambiare per rendere la sequenza migliore, non solo dal punto di vista visivo, ma anche concettuale.

Esistono, inoltre, altre decisioni fondamentali devono essere prese durante la progettazione di un fotolibro:

  • Dimensioni e formato
  • Carattere tipografico
  • Tipo di carta
  • Opzioni di rilegatura e copertina

A seconda delle immagini e delle storia che vorrai raccontare è bene scegliere il formato che si adatta maggiormente al contenuto. Lo stesso vale per la scelta del layout, posizione delle foto da inserire e lo sfondo più adatto. Lo spazio bianco nel tuo libro è altrettanto importante. Lasciare spazio intorno o accanto a una foto consente alle tue foto di risaltare maggiormente, mentre l’aggiunta di una pagina vuota offre allo spettatore un momento di pausa del libro. Può essere utile includere un testo di descrizione del tuo progetto all’inizio del libro, che possa spiegare perché hai realizzato il fotolibro, e indirizzare lo sguardo di chi sta guardando le tue fotografie. In alcuni progetti, inoltre, può essere opportuno accompagnare le immagini con delle didascalie.

come e dove stampare fotolibro fotografia portfolio

 

Dove comprare un fotolibro

Esistono diversi servizi online che permettono di creare facilmente e professionalmente un fotolibro. Nella scelta dobbiamo considerare vari elementi:

  • Prezzo
  • Tipi di carta proposti
  • Possibilità gestione dei profili del colore dell’immagine
  • Semplicita dei Software di impaginazione

Altri articoli del corso di fotografia gratuito

Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia, dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

Summary
Article Name
Fotolibro, perché è tanto speciale? Qualità, ricordi e bellezza
Description
Un fotolibro rappresenta una scelta vincente per raccogliere ricordi e raccontare storie in modo originale, realizzando un prodotto unico.
Author
Publisher Name
Fotografia Artistica
Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo, affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.