Il formato di registrazione è il tipo di registrazione del file immagine su una fotocamera. Quale formato dobbiamo scegliere quando registriamo o quando esportiamo, dopo la post produzione, le nostre immagini.
Formato JPEG
Il termine JPEG è comunemente usato per descrivere il formato JFIF (JPEG File Interchange Format). Le immagini JPEG usano una compressione a perdita di livello variabile, perciò si può scegliere un compromesso tra dimensione del file e la qualità dello stesso e supportano colori a 24-bit. Non si dovrebbe mai salvare un’immagine originale in formato JPEG se si pensa di modificarla più tardi. Infatti, ogni volta che si apre uno di questi file per modificarlo, l’immagine viene nuovamente compressa, risultando sempre più degradata. In ogni caso il JPEG rappresenta un ottimo formato di esportazione delle immagini per la circolazione nel web.
Formato RAW
Per ottenere immagini di alta qualità è preferibile trasferire i dati grezzi raccolti dal sensore senza impostare alcuna compressione. A questo scopo è stato creato il formato RAW. Per avere maggiori informazioni riguardo all’utilità di scattare in Raw, guardate il seguente articolo.
Formato TIFF
Esistono anche formati di esportazione dell’immagine, ossia formati in cui si esporta il file dopo la fase di post-produzione. Tra questi, il formato TIFF, originalmente sviluppato per salvare immagini generate da scanner e programmi di photo editing, supporta colori fino a 24-bit ed è particolarmente adatto per l’archiviazione dei file di alta qualità. Tuttavia ha un’estensione superiore al formato JPEG.
Formato GIF
Il formato GIF (Graphic Interchange Format) fu diffuso negli anni Ottanta come metodo efficiente di trasmissione delle immagini su reti di dati. Il formato GIF usa una forma di compressione LZW. La profondità dei colori delle immagini GIF è di solo 8 bit, con una tavolozza di 256 colori. Se da una parte risulta un formato leggero e veloce per il web, dall’altra vengono pregiudicate le sfumature delle immagini e la qualità delle stesse.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)