“Il miglior modo di imparare è provare..Lavorare con il fotoritocco è un po’ come dipingere un quadro”
La fotografia è un modo di esprimere e trasmettere idee, visioni e sentimenti. Erik Johansson usa la manipolazione fotografica come mezzo per esprimere una ricerca visuale che si fonda su illusioni realizzate nel modo più realistico possibile.
Nato nel 1985 a Götene, in Svezia, Erik Johansson ha studiato all’Università di Tecnologia di Chalmers a Göteborg. Il fotografo svedese riprende le opere di grandi pittori del passato come Renè Magritte e Salvador Dalì, conducendoci in un mondo di fantasia, ai confini della realtà. Le sue foto, fedeli ai concetti propri della corrente di pensiero fondata, con il “Manifesto del surrealismo”, negli anni venti dal poeta André Breton, rivisitano in chiave ironica e tagliente persone ed oggetti raffiguranti la quotidianità.
Alcune delle sue immagini sono il risultato della combinazione di centinaia di fotografie originali, oltre che di materiali grezzi. Erik Johansson passa decine di ore utilizzando software di manipolazione delle immagini, come Adobe Photoshop, per alterare l’immagine digitalmente e dare forma alla sua idea originaria. Il risultato è una realtà parallela prende forma dalla nostra vita reale. Persone all’apparenza anonime accanto ad elementi in qualche modo spiazzanti o decontestualizzati creano un nuovo mondo di fantasia.
Ecco allora che l’acqua fuoriesce dal quadro in cui è rappresentato il mare, strade che si tagliano e si accartocciano come carta, uomini che stirano se stessi con la camicia indosso, o ancora il caffè versato fuori dalla tazzina che disegna una carta geografica.
La spettacolarità delle immagini che Johansson trasmette all’osservatore non è mai fine a se stessa. Rimangono sempre salde, in ogni opera, radici in una riflessione morale, estetica e funzionale. Le sue immagini hanno attratto il mondo della pubblicità (tra i suoi clienti, National Geographic, Google, Adobe, per citarne alcuni) e della comunicazione.
Vi consiglio di dare uno sguardo alla pagina web del fotografo per avere una visione completa della sua opera. Se volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)