Dopo la fotografia: la mancata rivoluzione digitale nell’arte.

Con la fotografia, poco meno di due secoli fa, nacque un’intera etica della visione. Se la fotografia ha liberato la pittura dal fardello esistenziale del rappresentare, la rivoluzione digitale ha finalmente alterato l’equivalenza di immagine fotografica = realtà.

Fotografia e realtà

Le immagini hanno sempre deformato la realtà, a causa della interpretazione personale del fotografo, della pratica del ritocco, della costruzione “ad arte” di fotografie finalizzate a dar prova ad una tesi prestabilita. Anche quando si scattava alla vecchia maniera le immagini venivano ritoccate, spesso con una perizia degna di Photoshop. Come afferma Joan Fontcuberta la fotografia è da sempre un «bacio di Giuda» che tradisce la realtà nel momento stesso in cui sembra dichiararle il suo amore. Nella sua malleabile incorporeità numerica, tuttavia, l’immagine digitale si piega con facilità infinitamente maggiore alla manipolazione e all’invenzione fantastica. Proprio per questo ci siamo abituati a diffidare dell’autenticità di un’immagine. Si è invertito l’onere della prova: in passato credevamo che una foto fosse vera fino a prova contraria. Oggi se una foto ci sorprende, pensiamo che sia falsa.

Nonostante l’avvento digitale abbia cambiato il modo in cui percepiamo un’immagine, ha di poco cambiato la visione artistica fotografica. La fotografia contemporanea non è altro che un mix di tradizioni consolidate, tecniche del passato, visioni del passato, storie passate, ben eseguite, ma in se stesse molto tradizionali. Sono in pochi a cercare di capire dove potrebbe portarci l’espressione digitale, limitandosi ad utilizzare la fotocamera per fare foto analogiche più facilmente, in situazioni più difficili. Una rivoluzione che ha totalmente modificato la mole e la fruizione delle informazioni visive, ma che nel mondo artistico sembra ancora lontana da essere compiuta.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.