“Country Fiction” di Juan Aballe

    “Ho iniziato il progetto “Country Fiction” all’inizio del 2011, quando alcuni amici stavano considerando l’idea di trasferirsi in campagna. Quasi tutti avevano una trentina d’anni e tante incertezze riguardo al futuro. “Country Fiction” è un progetto nato dall’esigenza di affrontare i sentimenti contrastanti che io stesso ho generato all’idea di prendere quel passo. Il mio interesse non è stato quello di documentare la vita in campagna, ma trasmettere in immagini come immaginavo la stessa”.
    Nato a Madrid nel 1975, Juan Aballe si è laureato in chimica, prima di seguire la passione per la fotografia, studiando presso l’International Center of Photography (ICP) di New York e la scuola EFTI di Madrid.
    “Country Fiction” è una serie fotografica prodotta da Juan Aballe tra il 2011 e il 2013, ed ora anche pubblicata in formato di libro, dalla casa editrice Fuego Books.
    Attraverso una sequenza di ritratti e paesaggi, il fotografo spagnolo racconta la scelta di spostarsi dalla città alla campagna, di fronte alla persistente crisi economica, alla ricerca di una nuova ipotesi di vita. Come in una nuova “colonizzazione del West, i territori rurali e le regioni scarsamente popolate della penisola iberica appaiano la terra promessa di una generazione tradita.
    Le immagini raccontano l’illusione di sfuggire dall’idea di società contemporanea, per tornare al passato, o piuttosto all’idea che abbiamo dello stesso. Un mondo nostalgico, idealizzato, forse mai esistito.
    Prendendo la realtà come punto di partenza, Juan Aballe si avvale dell’indagine fotografica per creare rappresentazioni capaci di oltrepassare la verosimiglianza. Aballe si sofferma sulla dimensione idilliaca della natura, donandoci foto che vivono in una dimensione tra realtà e immaginazione. Una sorta di sogno ad occhi aperti, dominato dalla nostalgia e dalla poesia.
    Vi consiglio di dare uno sguardo al sito dell’artista per avere una visione completa del suo lavoro.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.