Cos’è una fotocamera Micro QuattroTerzi? Vantaggi e svantaggi.

Il sistema Micro Quattro Terzi è un nuovo standard di progettazione di fotocamere creato da Panasonic e Olympus. Grazie a questo standard si costruiscono fotocamere molto simili alle reflex digitali per funzioni e qualità, ma che posseggono le dimensioni e la maneggevolezza delle compatte con un sistema di lenti intercambiabili compatibili, indipendentemente dalla marca. 
Il sistema Micro quattro terzi ha in comune le dimensioni del sensore e le specifiche già stabilite dal sistema Quattro Terzi, progettato per macchine reflex a lente singola. Al contrario di questo sistema però, il Micro Quattro Terzi non dispone di spazio per uno specchio o per un pentaprisma, permettendo, così, la costruzione di macchine dal corpo ancora più compatto. 
Il sensore di immagine di questo sistema misura 18×13,5mm, con un’aera effettiva per l’immagine di 17,3×13mm, più o meno il 30-40% in meno del sensore APS-S e  circa nove volte le dimensioni dei sensori delle fotocamere digitali compatte. Ovviamente l’aspetto del sensore ha una proporzione di 4:3, contro i 3:2 delle reflex digitali, anche se esistono esempi di variazione dell’aspetto da 4:3 a 3:2 e anche a 16:9, incorporando una matrice del sensore di dimensioni maggiori che usa l’intera diagonale in tutti i formati (vedi la Lumix DMC-GH1)
Per quanto riguarda le lenti Micro Quattro terzi, si tratta di lenti con sistema a baionetta con una distanza dal sensore tipica di 20mm. La profondità di questo sistema, impedisce l’uso di specchi o pentaprisma come nelle reflex, che viene sostituito da un sistema elettronico tipo live view sia per il display che per il mirino.
Vantaggi: Le piccole dimensioni del corpo macchina e degli obiettivi rispetto al sistema reflex . Il grande miglioramento di qualità rispetto ad una compatta (con un sensore nove volte più grande di quello di una compatta). L’intercambiabilità delle lenti a prescindere della marca. L’assenza di rumori di scatto.
Svantaggi:Le fotocamere Micro 4 / 3 hanno  un sensore più piccolo di quello delle reflex digitali, che finisce per riflettere negativamente sulla qualità delle foto. Al momento vi è scarsa disponibilità di lenti aggiuntive (anche se in futuro non possiamo escludere un miglioramento di questo parametro). L’ assenza di un mirino ottico. Lentezza del sistema Af di misurazione di contrasto (le reflex, grazie allo specchio, possono inviare una parte della luce ai moduli Af, le Micro Quattro Terzi non possono sfruttare i sistemi a rilevamento di fase, ripiegando sulla misurazione di contrasto, come succede nelle compatte). La possibilità di sporcare il sensore, che per via dell’assenza di specchi o pentaprisma è più esposto all’esterno durante il cambio delle lenti.

2 COMMENTS

  1. Buongiorno, sto decidendo l’acquisto di una macchina e ho però già trovato che alcune M4/3 hanno migliorato l’AF, tipo la Sony A6000. Se non questo formato cosa consiglierebbe per fare street o al massimo paesaggi?

    • l’acquisto di una macchina fotografica piuttosto che un’altra dipende da tanti fattori, scrivimi nella email del blog e cercherò di aiutarti 😉

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.