La fotografia è l’immagine di un oggetto fissata, mediante proiezione ottica, su di un supporto (analogico o digitale) sensibile alla luce. La parola fotografia deriva da due parole greche: foto (phos) e grafia (graphis). Fotografia significa quindi letteralmente scrittura (grafia) con la luce (fotos). Disegnare con la luce.
Ma la fotografia è molto di più: è arte, documento, informazione,denuncia, passione e pensiero; un mondo dove realtà e finzione, emozione e studio, spirito e materia si mescolano e si fondono. La fotografia è la fusione di due attimi, indissolubili e distanti tra di loro. Da una parte il soggetto ritratto, dall’altra lo stato d’animo del fotografo. Il loro incontro fa nascere una possibile visione della realtà.
(Gisele Freund)
che dà una sensazione di conoscenza,
e quindi di potere. (Susan Sontag)
Le fotografia può raggiungere l’eternità
attraverso il momento.
(Henri Cartier-Bresson)
tre concetti che riassumono l’arte della fotografia.
(Helmut Newton)
trasformato in un piccolo oggetto
che possiamo conservare e rivedere
(Susan Sontag)
(M. Bourke-White)
Per me la fotografia consiste nel riconoscimento immediato del significato di un evento e di una precisa organizzazione di forme che danno all’evento la sua migliore espressione.
Credo che, per il fatto di vivere, la scoperta di noi stessi avvenga contemporaneamente alla scoperta del mondo intorno a noi, che può modellarci, ma può essere anche da noi influenzato.
Fra questi due mondi, quello che è dentro di noi e quello che ci circonda, bisogna stabilire un equilibrio. In conseguenza di un processo di costante interazione, i due mondi si fondono in uno solo.
Ed è questo mondo che dobbiamo riuscire ad esprimere.
(Henri Cartier-Bresson)
La Fotografia è cosa deciderai di farne di tutto ciò
(George Rodger)
lasciare che qualche altro veda con i tuoi occhi.
(Gianni Amodio)
Noi sappiamo che sotto l’immagine rivelata ce n’é un’altra più fedele alla realtà, e sotto quest’altra un’altra ancora, e di nuovo un’altra sotto quest’ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà, assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. O forse fino alla scomposizione di qualsiasi immagine, di qualsiasi realtà. (Michelangelo Antonioni)
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
2 Comments
Bellissime citazioni
Credo che citazioni come queste possano aiutare forse più della tecnica ad esprimersi in fotografia…