In fotografia la lunghezza focale rappresenta la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo e il piano pellicola o il sensore. Si tratta di un centro ottico, che non sempre coincide con il centro dell’obiettivo. Un obiettivo composto da più lenti, infatti, si comporta come una sola lente la cui lunghezza focale può essere considerevolmente diversa dalla lunghezza fisica dell’obiettivo.
Lunghezza focale e campo dell’obiettivo
In campo fotografico questa distanza viene espressa in millimetri ed è indicata su ogni obiettivo. Dalla lunghezza focale e dalle dimensioni della superficie sensibile dipende l’angolo di campo dell’obiettivo. A parità di dimensioni del sensore, più la focale è lunga, più stretto è il campo inquadrato. Più è corta, più ampio sarà.
Obiettivi Normali, Grandangolari e Tele
Convenzionalmente si considera “normale” un obiettivo la cui lunghezza focale è circa uguale alla diagonale della pellicola o del sensore. Per il formato 135 (o 35 mm) si considera normale l’obiettivo da 50 mm che è quello che più si avvicina alla visione umana. Gli obiettivi più corti vengono chiamati grandangolari, quelli più lunghi teleobiettivi.
Lunghezza focale nei sensori Full frame e APS-C
Tuttavia le fotocamere digitali APS-C hanno un sensore più piccolo rispetto al 35mm. Le reflex APS-C vengono anche definite “cropped frame“; questo perché con un sensore più piccolo, solo una parte delle immagini che attraversano le lenti rimane impressa sul sensore. Mentre una fotocamera 35 mm a pieno fotogramma (pellicola o sensore digitale) registra un’immagine di circa 24 mm x 36 mm di dimensioni. Alcuni anni fa non era possibile realizzare in forma sufficientemente economica sensori di quelle dimensioni, perciò i costruttori decisero di orientarsi su sensori più piccoli, 15 x 22 mm. Per questo se montiamo un 50mm su una reflex digitale con sensore di formato APS-C, si avrà una resa equivalente a quella di un obiettivo da 75mm sulla pellicola.
Per calcolare questa differenza (lunghezza focale equivalente) bisognerà moltiplicare il nostro obiettivo per 1.5 ovvero il rapporto fra la diagonale del 35mm e quella del sensore. Ciò non succede nelle macchine fotografiche digitali full frame, ovvero nelle fotocamere equipaggiate con un sensore di immagine avente dimensioni pari a 24 x 36 mm, cioè delle stesse dimensioni del negativo da 35 mm usato sulla maggioranza delle reflex a pellicola.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)