In questo articolo scopriremo cosa sono le gelatine fotografiche e a che cosa servono. Le gelatine fotografiche sono dei filtri da applicare direttamente sulla fonte di luce per modificare le caratteristiche della luce proiettata. Le gelatine possono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (poliestere).
Le gelatine in vetro vengono montate su un telaio da applicare al proiettore, mentre quelle in plastica sono vendute in fogli o rotoli da tagliare secondo la misura del telaio.
Quali sono i tipi di gelatine?
Le gelatine in fotografia si dividono in diversi tipi (contrassegnati da numerazione standard) a seconda dello scopo per cui vengono impiegate.
Si suole distinguere tra quelle a colori (color changeo color correction), gelatine colorate, che cambiano il colore del fascio luminoso; quelle che convertono la temperatura (light correction o temperature correction), ovvero gelatine che cambiano la temperatura di colore della luce, facendo virare verso il bianco-azzurro (raffreddamento) oppure verso il giallo-arancio (riscaldamento); le neutre, gelatine che non servono a cambiare il colore della luce, ma a ridurne l’intensità; quelle che diffondono (“gelatine frost”), ovvero filtri che servono alla diffusione della luce, per renderla più omogenea e priva di variazioni nette.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
2 Comments
Salve, ma sa come potrei cercare in internet queste gelatine in plastica sottili? Perchè vedo che molte servono per luci led, mentre a me servirebbero per luci alogene.
Grazie!
riccardo
Per faretti con lampade continue alogene, dipende da quanto riscaldano, infatti il filtro colorato o gelatina si potrebbe squagliare. Per questo vanno posizionati a una certa distanza dalla fonte di luce. Sono pertanto preferibili dei “fogli” più grandi. Consiglio di cercare gelatine per cinema e comprare a secondo dell’effetto desiderato.