In questa guida scoprirai come sviluppare un negativo di foto da 35 mm o 120 in casa, per avere un maggiore controllo sul risultato rispetto ad un laboratorio. Per sviluppare un rullino a casa non hai bisogno di avere una camera oscura dedicata. Gli strumenti per lo sviluppo di un negativo sono economici e facilmente acquistabili, anche online.
Lo sviluppo del negativo in bianco e nero a casa
Esistono tre principali processi di sviluppo:
- sviluppo del negativo in bianco e nero (processo di sviluppo in bianco e nero)
- negativo a colori (processo C-41)
- inversione di colore o pellicola per diapositive (processo E6)
In questo articolo, ci concentreremo sul procedimento più facile, ovvero il processo di sviluppo del negativo in bianco e nero e scopriremo tutti i passaggi necessari e i trucchi per ottenere un risultato perfetto.
Come sviluppare una pellicola: l’immagine latente
Le immagini nel negativo sono state colpite dalla luce dopo aver scattato, ma rimangono, tuttavia, invisibili a occhio nudo e hanno bisogno di essere trattate con appositi chimici per venire alla luce. Questo fenomeno viene chiamato immagine latente. Vediamo passo a passo il procedimento da attuare.
L’attrezzatura necessaria per lo sviluppo di un film
Per sviluppare in casa il negativo non abbiamo bisogno di grande spazio ne tanti accessori. L’attrezzatura necessaria consiste in:
- Una Tank con una o più̀ spirali
- Un Termometro per liquidi
- Un recipiente graduato
- Chimici: Sviluppo, bagno d’arresto, fissaggio ed imbibente
- Pinze per appendere la pellicola
Come caricare il rullino nel Tank
Dopo aver scattato un rullino (in questo precedente articolo potete vedere le migliori pellicole per la fotografia analogica), carichiamo il film nella spirale di una tank per lo sviluppo. Questo procedimento deve avvenire nella completa oscurità. Possiamo fare ciò, pertanto, in una stanza completamente al buio o una sacca nera a tenuta di luce.
Una volta aperto al buio il rullino dobbiamo inserirlo nella spirale. Il procedimento per avvolgere la pellicola nella spirale non è difficile ma è consigliabile provare più volte l’inserimento alla luce con un rullino scaduto, per avere un po di pratica, perché al buio il tutto risulta più difficile. È utile tagliare con le forbici il primo pezzo di pellicola per evitare possibili inceppamenti e arrotondare gli angoli per facilitare maggiormente lo scorrimento. Se si tratta di una pellicola 35mm sarà necessario rimuovere il coperchio del rullo con un cavatappi per rullini (ovviamente sempre al buio) ed estrarre la pellicola. Nel caso di un rullo da 120mm sarà sufficiente solamente separare la carta protettiva dalla pellicola. Una volta avvolta la pellicola nella spirale, dobbiamo mettere la spirale nella nella tank e chiuderla. La tank è un barattolo a tenuta di luce nella quale possono essere versati e svuotati dei liquidi.
- Descrizione del prodotto: Paterson Photographic ptp114
- Wysokość: 3,5 cm
Ora se stiamo svolgendo il procedimento in una stanza al buio possiamo accendere la luce, qualora stessimo usando una sacca a tenuta di luce, possiamo estrarre la tank dalla sacca.
- 📷DIMENSIONI - 60 x 55 cm Borsa per camera oscura per il caricamento di massa della pellicola.
- 📷MATERIALE - 100% nuovo di zecca, realizzato con tessuto denso di alta qualità, materiale...
Fase prelavaggio
La fase di prelavaggio serve a prevenire la formazione di bolle d’aria sulla pellicola. Grazie al prelavaggio lo strato antihalo solubile della pellicola non va a contaminare il bagno di sviluppo. Sull’utilità del prelavaggio si dibatte parecchio. C’è chi lo fa, chi non lo fa, alcune istruzioni di pellicole e rivelatori lo consigliano. Il prelavaggio è essenziale soprattutto per le pellicole di grande formato, nelle pellicole 135 non ho notato differenze.
Per la fase di prelavaggio dobbiamo versare acqua a 20° nel foro della Tank sviluppatrice e riempirla fino all’orlo. A questo punto possiamo usare un movimento di agitazione continua per 30″ per la durata 2 minuti, con cambio acqua dopo 1 minuto. Acqua troppo calda o di temperatura potrebbe danneggiare la pellicola, mentre l’aggiunta di acqua a temperature arie come il freddo-caldo può provocare sulla pellicola dei reticoli (“pelle di lucertola” da reticolazione).Dopo l’ammollo, versare l’acqua fuori dal serbatoio. Se l’acqua è di un colore strano o sembra torbida, non preoccuparti, è del tutto normale.
Chimici per sviluppare negativo
Una volta completato il primo passaggio possiamo versare rapidamente il chimico di sviluppo nella tank sviluppatrice, in modo che la pellicola venga bagnata subito completamente.
Le soluzioni di sviluppo fotografico per il bianco e nero possono esser composte, in percentuali variabili, con diverse sostanze, le più usate sono:
- Solfito di potassio (in percentuale dal 15% al 20%);
- Carbonato di potassio (in percentuale dal 5% al 10%);
- Idrochinone (in percentuale dal 5% al 10%);
- Glicol dietilenico(in percentuale dall’1% al 5%);
- Idrossido di potassio (in percentuale dallo 0,5% all’1%);
- 4-(idrossimetil)-4-metil-1-fenilpirazolidina-3-one (in quantità < allo 0,5%).
Sono disponibili diversi tipi di chimici per lo sviluppo sia liquidi che in polvere. I composti chimici in polvere, se ben conservati, hanno una durata più lunga perché è possibile mescolare solo la parte necessaria, di volta in volta. Decidere quale sviluppatore utilizzare è una questione di gusto personale e dipende dal risultato che vogliamo ottenere nelle nostre fotografie.
- Descrizione del prodotto: Ilford - Ilfosol S
- Tipo di prodotto: Rivelatore per foto
I chimici di sviluppo in polvere come ID-11, D76, Perceptol, Microphen e XTOL, se miscelati in una diluizione debole, forniscono una grana fine. Gli sviluppatori liquidi come Rodinal, HC-110, FX-1 e PMK (Pyro), invece si caratterizzano per una grana maggiore, ma anche per una maggiore nitidezza. Dobbiamo anche considerare che i chimici di sviluppo a grana fine possono essere diluiti in vari livelli di forza per aumentarne la nitidezza, a scapito della grana.
Controlla i tempi di sviluppo indicati dal tipo di chimico sviluppatore che abbiamo selezionato e la routine di agitazione per lo sviluppo indicata. I dati tecnici di Perceptol, per esempio, consigliano 10 secondi di agitazione per ogni minuto di sviluppo.
Dobbiamo versare lo sviluppatore lentamente nella Tank per evitare fuoriuscite. Quando abbiamo versato tutto il nostro sviluppatore, è importante picchiettare la tank su una superficie dura, per un paio di volte. Questo movimento previene la formazione di bolle d’aria che possono rovinare lo sviluppo. Consiglio di ripetere questo movimento anche alcune volte dopo la fase di agitamento consigliata.
Un ulteriore trucco che utilizzo è quello di aggiungere 20 – 30 secondi di tempo di sviluppo per assicurarmi che i negativi non siano sottosviluppati, in quanto la pellicola negativa è generalmente più tollerante alla sovraesposizione che alle sottoesposizioni.
Quando il tempo di sviluppo è terminato, possiamo smaltire il prodotto chimico o versalo nuovamente nel contenitore per riutilizzarlo.
Bagno d’arresto e fissatore
Molti utilizzano una soluzione per effettuare il bagno di arresto, che serve a interrompere lo sviluppo. Per fare ciò dobbiamo versare la quantità richiesta di soluzione di bagno di arresto per il tempo consigliato nel serbatoio della tank sviluppatrice.
Personalmente, trovo che fare scorrere acqua tiepida nel serbatoio per 1-2 minuti dopo lo sviluppo sia sufficiente per fermare lo sviluppo, senza che sia necessario acquistare una soluzione per il bagno d’arresto.
Il fissaggio consente la rimozione, dopo la fase di sviluppo, degli alogenuri d’argento che sono rimasti nella pellicola. Un corretto fissaggio aiuterà nella durata della nostra immagine nel tempo. Se la fase di fissaggio non è stata effettuata correttamente, potremmo avere come risultato un negativo color melanzana.
- Descrizione del prodotto: Ilford - 1984253
- Tipo di prodotto: nastro di fissaggio per carta fotografica
Il fissaggio può essere utilizzato per lo sviluppo di molte pellicole. Tuttavia dopo alcuni usi perde efficacia. Per ovviare a questo inconveniente possiamo aumentare il tempo dopo ogni utilizzo.
Risciacquo finale
Ora non resta che il lavaggio finale, posizionando un tubicino che dal rubinetto entra direttamente nella tank. La pellicola va lavata in acqua corrente per circa 15-25 minuti. Il getto non deve essere molto forte.
Sciacquare il serbatoio per un paio di minuti, prima di aprire il coperchio e sciacquare direttamente la pellicola.
Un bagno di lavaggio con imbibente, una soluzione leggermente oleosa che serve a proteggere la pellicola, eliminare la sua elettro staticità e soprattutto prevenire le bolle di calcare.
- Descrizione del prodotto : Ilford - 1905162
- Tipo di prodotto : bagnante non ionico
Appendi la pellicola ad asciugare
Prima di asciugare la pellicole mettiamo la pellicola tra l’indice e il medio e scorriamo le dita fino alla fine del negativo, un due o tre volte, per eliminare l’acqua in eccesso.
Per l’asciugatura, l’impostazione migliore è una stanza umida e priva di polvere, idealmente un bagno o all’interno della doccia mentre l’aria è ragionevolmente umida.Quando apri la pellicola, assicurati di afferrarla a entrambe le estremità dove non ci sono negativi e scuoterla per rimuovere le gocce d’acqua. Appendi i tuoi negativi uno per uno dall’alto verso il basso.
Per fare questo possiamo utilizzare delle mollette e un piccolo piombo all’estremità inferiore, in modo da poter avere il negativo completamente dritto e teso. Di solito, ci vogliono dalle due alle cinque ore perché i negativi si asciughino. Finita la fase di asciugatura possiamo tagliare la pellicola in porzioni di 5 o 6 fotogrammi e archiviarla in appositi fogli per la conservazione.
Alla fine di tutto, è consigliato lavare con acqua calda, tutti gli strumenti che abbiamo utilizzato nel processo di sviluppo per evitare in futuro possibili contaminazione dei chimici.
Esempio di sviluppo di un negativo passo a passo
In questo video possiamo vedere passo a passo un tipo di sviluppo di negativo da fare facilmente in casa.
Problemi comuni nello sviluppo pellicola fotografia
Esistono diverse problematiche che possiamo incontrare quando sviluppiamo i negativi fotografici in caso.
- Negativi troppo chiari: causati da sottoesposizione o sottosviluppo
- Negativi scuri:causati da sovraesposizione o sviluppo eccessivo.
- Negativo velato: Se risulta uniforme può essere causato da una infiltrazione di luce in camera oscura da uno sviluppo troppo energetico o da materiale scaduto.
- Macchie bianche: causato dalle macchie di calcare. Per prevenire questo problema possiamo usare un imbibente come bagno finale.
Preacauzioni di sicurezza
Vi sono alcune precauzioni di sicurezza che devi prendere prima di iniziare un processo di sviluppo. Assicurati di indossare sempre dei guanti di gomma e di eseguire lo sviluppo in un’area ben ventilata. Per gli sviluppatori in polvere, è necessario preparare lo sviluppatore secondo le istruzioni e lavorare un un abiente di lavoro intorno ai 20 ° C.
Come smaltire i chimici per lo sviluppo
Solitamente i prodotti chimici che andiamo a utilizzare per lo sviluppo possono essere portati nelle isole ecologiche (ecocentri). Risulta, tuttavia, fondamentale lasciare l’etichetta di indicazione del chimico per un corretto smaltimento.
È possibile sviluppare senza sostanze chimiche?
Se stai cercando un modo più rispettoso dell’ambiente per sviluppare il negativo della pellicola in casa, senza utilizzare i prodotti chimici che abbiamo menzionato sopra, ti consigliamo di provare lo sviluppo con il caffè, detto anche Caffenol.
Il processo di caffenol utilizza prodotti che puoi trovare in cucina:caffè solubile, bicarbonato di sodio e vitamina C, oltre a un po ‘di sale da cucina.
Altri articoli di tecnica fotografica
Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia,dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)