Come superare un blocco creativo in fotografia

Gli artisti visivi affrontano spesso il blocco creativo. Se sei un fotografo hai probabilmente già vissuto la sensazione di frustrazione che si sperimenta nella sensazione prolungata di impossibilità di creare. I fattori che portano ad un stallo creativo possono essere diversi e molteplici, e sono spesso legati alla vita personale e al percorso evolutivo. Sebbene il superamento di una sospensione creativa sia un processo diverso a seconda dell’individuo, esistono alcuni suggerimenti e trucchi che possono aiutarti a uscire da questa spiacevole situazione.

blocco creativo fotografia del fotografo trucchi e consigli per superarlo

Che cos’è un blocco creativo?

La creatività non è una proprietà unica, ma è il risultato della complementarietà tra deduzione e intuizione, ragione e immaginazione, emozione e riflessione, pensiero divergente e pensiero convergente.
Un blocco creativo consiste nella sensazione travolgente e prolungata di sentirsi bloccati nel processo creativo, senza la capacità di andare avanti e fare qualcosa di nuovo. Molti identificano questo periodo come una crisi. In realtà, spesso i blocchi sono periodi cruciali, che possono essere sfruttati come una opportunità. Il sostantivo κρίσις (decisione) deriva dal verbo κρίνω, e significa “distinguere, scegliere o decidere”. Una crisi, pertanto, è un momento di scelta, un punto di svolta in cui esiste la possibilità di cadere e perdersi, ma anche quella di decidere, e sbloccare il proprio potenziale creativo.

Suggerimenti per superare un blocco fotografico

Riconoscimento del blocco del fotografo

Non puoi trovare una soluzione quando non sai di avere un problema. Il blocco di un fotografo puo avere diverse facce e il primo passo per superarlo consiste nel saperlo riconoscere. Uno dei segni più chiari consiste nel non prendere in mano la fotocamera per un lungo periodo di tempo. Hai perso la voglia di fare fotografie. Non riesci a trovare nulla di buono da fotografare. Vuoi scattare foto, ma fatichi a trovare un argomento. Non ti piacciono le foto che scatti e questa situazione ti blocca in partenza. O ancora aspetti di comprare una migliore fotocamera o nuove attrezzature prima di realizzare la tua nuova idea.

Comprendi le ragioni che ti fermano

Il secondo passo fondamentale consiste nel trovare le ragioni dietro la tua crisi. La gamma di motivi è ampia e personale. Tra i più comuni ci sono la routine, la paura, la depressione, lo stress, l’insicurezza, i problemi familiari o di salute. Prenditi del tempo per capire come ti senti e analizza la tua situazione.

Prenditi una pausa

Una volta che conosci i motivi del blocco della tua fotografia, puoi iniziare ad agire. Può sembrare strano, ma in una situazione di stallo può essere molto importante prendersi una pausa dalla fotografia. Staccare, ci può aiutare a riscoprire perché e cosa amiamo della fotografia. Trova qualcosa che ti distragga dal problema e ti permetta di allontanarti mentalmente. Per alcuni potrebbe essere utile fare sport, per altri uscire, altri si rilasseranno leggendo o vedendo film. Scegli l’attività che meglio funziona per te.

stress creativo e pressione prenditi una pausa dalla fotografia

Espandi le tue conoscenze

La conoscenza contestuale derivata dalle esperienze di vita, dall’arte contemporanea o dalla musica e il cinema, potrebbe aiutarti a sviluppare possibili nuove idee. Le menti creative si nutrono di ispirazione, approfittiamo, allora, di questo periodo per fare scorta di input da accumulare.

La parola scritta è uno strumento potente e uno dei tanti modi per superare un blocco creativo. Avere un taccuino dove annotare nel tempo le nostre idee creative può tornare utile in caso di una pausa creativa. Potremmo anche provare a fare qualche esercizio creativo, come per esempio il brainstorming. Scegli un argomento specifico della fotografia e scrivi il maggior numero possibile di idee e frasi associate in un breve lasso di tempo. Poi rifletti su quello che hai scritto e cerca di trovare delle relazioni che possano portare a delle idee.

Non autosabbotarti

La ricerca creativa può essere intensa. Potrebbe portarti in luoghi non sempre comodi. Paure e remore ti porteranno a costruire inconsciamente diversi muri di resistenza, che si serviranno di schemi di procrastinazione.

Molte volte saremo quindi noi stessi a fermare la nostra creatività, autosabotandoci. Per rompere questi pericolosi schemi dobbiamo essere bravi nel riconoscerli. Avvengono con scuse del tipo se solo avessi più tempo, se solo potessi andare in questo posto, avrei bisogno di una nuova fotocamera per fare il progetto che ho in mente e così via.

Immergiti in un nuovo ambiente.

I bambini tendono ad essere più liberi nella creatività poiché non hanno ancora imparato a seguirne “regole”. La nostra voce interiore di giudizio spesso ci suggerirà di non seguire una linea di pensiero, perché non è abbastanza sensata o ragionevole. Dovremmo tentar di mettere a tacere questa voce e permettere anche alle idee più strane di condurci in posti nuovi.

La zona di comfort è uno stato psicologico in cui una persona si sente a proprio agio, perché non viene messa alla prova. Cercare di uscire dalla tua zona di comfort e aprirti alle novità e agli ambienti nuovi può essere di gran beneficio. All’inizio potrebbe sembrare scoraggiante, ma lanciarsi aldilà di quello che è il nostro spazio controllato ci permetterà di scoprire nuovi aspetti della fotografia.

Collabora con altre persone

Lavorare con altre persone può essere un buon modo per fare progressi quando non trovi energie, idee e motivazioni. Ognuno di noi ha i suoi punti deboli e i suoi punti di forza. Il lavoro in squadra può aiutarti a credere in te stesso, ritrovare le motivazioni e a trovare supporto nella integrazione delle differenze.

Restringi le opzioni

Una cosa che può farci sentire paralizzati è avere troppa possibilità di scelta. Se abbiamo troppe opzioni a nostra disposizione, potremmo non riuscire a trovare una direzione da seguire. Utilizziamo pertanto un’attrezzatura basica, in modo da concentrarci solo sul poco che abbiamo. I nostri vincoli ci spingeranno a trovare alternative e risolvere i numerosi problemi che ci troveremo di fronte, senza ricorrere al semplice acquisto come unica soluzione.

La perfezione non esiste, impariamo a fare del nostro meglio con quello che abbiamo. Ci manca una cosa, troviamo delle alternative creative. Se ho una sola luce con cui illuminare, per esempio, e volessi illuminare con più luci, potrei usare degli specchi o dei pannelli per riflettere la stessa.

Superare un blocco creativo non significa sempre generare nuove idee. La creatività consiste spesso nel trovare un nuovo uso o una nuova visione a cose e situazioni che abbiamo sotto gli occhi. Per fare delle foto fantastiche non è necessario andare in nuovi posti esotici, è necessario guardare i luoghi che abbiamo davanti in una maniera unica e diversa.

Prendi la fotocamera e scatta foto

Hai dimenticato perché hai iniziato a fotografare? Non era per fama o soldi, vero? E non era per l’approvazione degli altri, vero? Ricord perché hai iniziato e perché dovresti ritornare a farlo. Ricorda cosa ti piace della fotografia. Se questo non basta a stimolarti. Dopo un po di tempo, devi spingerti a riprendere la fotocamera in mano e metterti all’opera. Come durante l’avviamento di una macchina che non parte, se giriamo la chiave sembra non succedere nulla, ma con un po’ di sforzo, un po’ di spinta, il motore prende vita.

come superare un blocco in fotografia iniziare a fare foto prendere in mano macchina fotografica

Assegnati un incarico

Così come andiamo in palestra per sviluppare i nostri muscoli, possiamo auto assegnarci alcuni incarichi ed esercizi nei momenti in cui ci sentiamo fermi. Questi esercizi ci permetteranno di allenare la nostra capacita di vedere, realizzare e leggere una fotografia.

Conclusioni

Il fallimento è fondamentale in qualsiasi ambito. La chiave è apprendere dalle cadute. Sentirsi frustrati, sentirsi incapaci di fotografare e sentirsi bloccati è del tutto normale. Succede a tutti e fa parte del processo creativo. I blocchi, pertanto, fanno parte della vita di ogni fotografo E’ importante essere consapevoli che questi periodi possono essere precursori di grandi svolte.

Altri articoli del corso di fotografia gratuito

Ti rimandiamo per altri approfondimenti al corso gratuito online di fotografia, dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.