Come sfocare lo sfondo nello scatto – Tecnica fotografica

Vi sarà sicuramente capitato di vedere delle immagini fotografiche con il soggetto a fuoco e lo sfondo sfuocato. Una foto con lo sfondo sfocato permette di isolare il soggetto, mettendolo in risalto e, di conseguenza, concentrare l’attenzione dello spettatore su di esso. In questo articolo – guida impareremo quali sono le tecniche per capire come sfocare lo sfondo di una fotografia nello scatto.

come sfocare lo sfondo di una fotografia nello scatto tecniche

Elementi tecnici che consentono di sfocare uno sfondo

Se abbiamo intenzione di scattare una foto che metta a fuoco il nostro soggetto e lasciare lo sfondo fuori fuoco, dobbiamo fare attenzione ai seguenti parametri tecnici, che possono essere combinati tra di loro per rendere ancora più evidente l’effetto:

Diaframma aperto

Il diaframma determina quanta luce può passare attraverso l’obiettivo e raggiungere il sensore o la pellicola. La scelta di un diaframma piuttosto che un altro influisce sulla profondità di campo della nostra foto. Più grande è l’apertura del diaframma (e quindi, più basso è il numero f), minore sarà la profondità di campo. Ciò significa che se vogliamo che il nostro soggetto, per esempio in un ritratto, risalti dallo sfondo, l’apertura del diaframma deve essere più aperta possibile. Alcuni obiettivi (spesso costosi) permettono di raggiungere aperture di diaframma molto ampie (ad esempio f1.4) e sono ovviamente più indicati per creare sfondi sfocati. Tuttavia, dobbiamo tenere in considerazione che esistono altri fattori che concorrono ad ottenere l’aspetto di uno sfondo sfocato. Pertanto anche usando una lente non particolarmente luminosa potremmo ottenere un buon effetto.

Lunghezza focale dell’obiettivo

In fotografia, la lunghezza focale rappresenta la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo ed il piano della messa a fuoco (il sensore o la pellicola). n campo fotografico questa distanza viene espressa in millimetri ed è indicata su ogni obiettivo. Dalla lunghezza focale e dalle dimensioni della superficie sensibile dipende l’angolo di campo dell’obiettivo. Un lunghezza focale corta ha un ampio angolo di campo e mantiene i dettagli a fuoco sia in primo piano, che sullo sfondo. Una focale lunga (teleobiettivo), invece, riduce l’angolo di campo con la conseguente sfocatura dello sfondo. Se combiniamo la lunghezza focale lunga a un diaframma aperto, avremo, pertanto, uno sfocato molto più accentuato.

come sfocare lo sfondo in fotografia trucchi e tecniche

Distanza dal soggetto e dello sfondo

La sfocatura dello sfondo aumenterà anche man mano che ci avvicineremo con la fotocamera al soggetto da fotografare. Tuttavia, dobbiamo stare attenti a non avvicinarci troppo perché esiste un limite oltre il quale sarà difficile mettere a fuoco il soggetto in primo piano. Inoltre, dobbiamo considerare l’importanza di una distanza tra il soggetto in primo piano e lo sfondo. che esista una distanza tra il piano di messa a fuco del soggetto e lo sfondo. Uno sfondo sfocato si ottiene anche, banalmente, allontanando il soggetto dallo sfondo. Per ottenere un buon sfondo sfocato abbiate l’accortezza di allontanare il soggetto dallo sfondo, altrimenti vanificherete buona parte degli sforzi fatti.

Dimensioni del sensore della fotocamera

La profondità di campo è inversamente proporzionale alle dimensioni del sensore della fotocamera quando viene calcolata la lunghezza focale effettiva. Quindi più grande è il sensore, minore è la profondità di campo.

Trame, luce e colore

In linea generale per sfocare lo sfondo sarà dunque buona regola mettere molto spazio fra il soggetto e lo sfondo, avvicinarsi al soggetto principale, usare una focale lunga e aprire il più possibile il diaframma. L’effetto finale dipenderà anche dal tipo di sfondo, dalla illuminazione, dal colore e dalla trama. Sarà, pertanto, più difficile sfuocare uno sfondo pieno di caratteristiche brillanti e luminose.

come sfocare lo sfondo in foto fotografia soggetto a fuoco bokeh

Altri articoli del corso di fotografia gratuito

Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.