Si preannuncia una notte magica di eclissi lunare? La Luna si colorerà di rosso in uno degli eventi più spettacolari che il cielo può offrire. Non ci resta che prepararci, fare tesoro dei consigli su come fotografare un’eclissi di luna che troverete in questo articolo e prendere la nostra macchina fotografica per fotografare questo straordinario evento.
Cos’è un’eclissi di luna?
L’eclissi di Luna è un oscuramento del nostro satellite causato dal suo ingresso nel cono d’ombra proiettato nello spazio dal nostro pianeta. Tali eclissi si dicono parziali quando la Luna non entra completamente nell’ombra della Terra, totali quando la Luna è interamente oscurata.
Il caratteristico colore rosso deriva dal fatto che la superficie del nostro satellite, pur essendo in ombra e dunque non illuminata direttamente dal Sole, riceve comunque una minima quantità di luce che filtra attraverso l’atmosfera terrestre. L’intensità e la varietà delle tinte dipenderà dalle condizioni di trasparenza dell’atmosfera: maggiori sono le quantità di polveri nell’aria, più il filtro atmosferico sarà particolarmente intenso, provocando colorazioni davvero spettacolari.
Consigli e attrezzatura per fotografare un’eclissi di luna
Come pianificare lo scatto?
La pianificazione è la chiave per una buona fotografia
- Trova un luogo senza inquinamento luminoso, cerca di andare lontano dai centri abitati. La luce arriverà anche a decine di km lontano dalle città.
- Controlla il meteo! Hai bisogno di un luogo che non sia nuvoloso.
- Le eclissi lunari richiedono tempo,quindi armati di pazienza.
Consigli tecnici per fotografare eclissi lunare
Allora pronti a fotografare questo avvenimento seguendo qualche consiglio a riguardo. Dovete ricordare che la luna non è ferma, ma si muove abbastanza velocemente.
- E’ consigliato scattare molte fotografie con diversi tempi di esposizione, visto che è impossibile prevedere in anticipo quale sarà la luminosità del satellite nelle diverse fasi dell’eclissi, che, rispetto a una normale luna piena, richiede esposizioni fino a mille volte più lunghe del normale. Di ogni immagine, sarà meglio fare un paio di pose, sovraesponendo e sottoesponendo per poi magari utilizzarle per montarle in post produzione o procedere con la modalità HDR.
- Per ottenere una fotografia del disco lunare abbastanza grande è necessario l’utilizzo di un obiettivo fotografico di almeno 300mm o fotografare con il telescopio attraverso un corpo macchina. Una regola ci indica che per fotografare una normale eclissi lunare, la dimensione del disco sul fotogramma sarà pari alla lunghezza focale divisa per 110. Un normale apparecchio fotografico con un obiettivo da 50mm produrrà, quindi, un’immagine della Luna di appena 0,5mm circa.
- Collocare la macchina su un cavalletto evita movimenti legati a vibrazioni che potrebbero rendere meno nitida la foto, tuttavia tempi di esposizioni superiori ai 4 secondi richiederanno un meccanismo di inseguimento, per compensare la rotazione terrestre
- Utilizzare un comando remoto. Questo espediente è consigliato, insieme all’utilizzo del treppiede, per evitare effetti spiacevoli di micromosso.
- Se non hai un’attrezzatura sufficiente per fotografare la luna da sola, può essere una buona idea integrare la luna nel paesaggio. Cercare un luogo ideale del paesaggio con elementi in penombra e rendere visivo il confronto delle dimensioni del satellite.
Tecniche e attrezzature avanzate
Quando fotografiamo un’eclissi lunare, il tipo di attrezzatura che utilizziamo gioca un ruolo decisivo. Fotografare un’eclissi lunare non è la stessa cosa di fotografare la luna in situazioni normali. Durante un’eclissi ci troviamo, infatti, a dover risolvere problemi legati alla maggiore mancanza di luce. Pertanto oltre a ridurre drasticamente la velocità dell’otturatore, saremo costretti anche ad aumentare l’ISO della fotocamera su un valore alto, soprattutto se scattiamo con dei teleobiettivi. Pertanto sarà importante utilizzare un corpo macchina, fotocamera reflex o una fotocamera mirrorless, che sia buono nel gestire il rumore digitale.
Quali obiettivi fotografici?
Per quanto riguarda il tipo di obiettivo, gli obiettivi più lunghi ingrandiranno maggiormente la luna e forniranno buoni dettagli per i tuoi scatti.
- NITIDEZZA DEI DETTAGLI: un design ottico che incorpora due elementi in vetro ED, Extra-low...
- SFONDI SFOCATI: un meccanismo di apertura circolare a 11 lamelle consente di utilizzare la ridotta...
Se stai fotografando la luna come parte di un paesaggio, la lunghezza focale dell’obiettivo sarà determinata dalle parti del paesaggio che desideri nell’inquadratura.Se stai fotografando solamente la luna, puoi ottenere risultati abbastanza buoni con un obiettivo da 200 mm o 300 mm, ma per riempire davvero l’inquadratura, avrei bisogno di un teleobiettivo ancora più lungo oppure dovrai usare un moltiplicatore di focale.
Fotografare la sequenza dell’eclisse
Possiamo fotografare l’intera sequenza dell’eclissi lunare, o solo il periodo di totalità in cui la Luna è di colore arancione/rosso. Personalmente consiglierei di documentare l’intero processo. La cosa bella di avere l’intera sequenza nelle immagini, è che in seguito puoi combinare le immagini insieme attraverso un software di post-produzione come Photoshop. Una corretta pianificazione è estremamente importante in questi casi. Alcune app possono aiutarti nel pre-visualizzare la posizione dell’eclisse lunare e decidere il punto da dove scattare e la composizione della foto. I fotografi professionisti di questo genere utilizzano degli strumenti specifici (montatura equatoriale o un astroinseguitore) per evitare la temuta sfocatura del movimento durante un’eclissi lunare. Questi dispositivi elettronici permettono di girare la tua fotocamera alla stessa velocità della rotazione terrestre e della velocità di transito della luna per aiutarti a evitare la sfocatura con tempi di posa lunghi.
- Con iOptron SkyGuider PRO puoi scattare lunghe esposizioni con la tua fotocamera DSLR o CCD per...
- Si fissa a un treppiede per fotocamera con filettatura 3/8 o 1/4. Carico utile 11 lbs (5 kg)...
- TELESCOPIO COMPUTERIZZATO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE STELLE: Celestron NexStar 127SLT è un...
- COMPATTO E PORTATILE: Questo telescopio per l’uso combinato da parte di adulti e bambini è OTTIME...
Precisione e nitidezza della messa a fuoco
Indipendentemente dall’obiettivo che stiamo utilizzando, dobbiamo fare attenzione a ottenere una messa a fuoco molto precisa. Consiglio di utilizzare lo schermo LCD della tua fotocamera per ingrandire la Luna e impostare una messa a fuoco precisa. Se il tuo schermo LCD dovesse sovraesporre la Luna, rendendo impossibile vedere i dettagli per la messa a fuoco, prova a disattivare la simulazione dell’esposizione dal menu della tua fotocamera.
Altri articoli del corso di fotografia gratuito
Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia,dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)