Come fare foto al freddo: fotografare d’inverno

L’inverno ed è una stagione fantastica per fare foto. Alcune delle migliori opportunità fotografiche si presentino quando fuori fa un freddo terribile e il paesaggio cambia notevolmente. Tuttavia, il freddo invernale comporta molte sfide da superare, sia per il fotografo, che per l’attrezzatura fotografica. In questo post troverai alcuni dei migliori consigli e idee sulla fotografia invernale per aiutarti a scattare meravigliose foto e proteggere la tua fotocamera quando fotografi in condizioni climatiche fredde.

come fotografare inverno a basse temperature freddo sotto zero fotografia proteggere fotocamera

Trucchi e consigli per la fotografia a basse temperature

Vestiti adeguatamente e a strati

Se hai intenzione di fotografare in zone dove la temperature possono scendere ben sotto lo zero, è importante vestirti in modo caldo. In questo modo impedirai di soffrire di congelamento o ipotermia, un rischio reale a temperature estremamente fredde. Il modo più efficace di vestirsi quando si tratta di fotografare in queste condizioni è utilizzare materiali isolanti di alta qualità e vestirsi a strati. Molto importante, inoltre, conservare nel nostro zaino fotografico un capo di ricambio asciutto, per ogni evenienza.

Guanti fotografici

Una delle grandi sfide della fotografia a basse temperature è utilizzare la fotocamera a temperature sotto lo zero. Le vostre mani diventeranno immediatamente fredde e per farle diventare di nuovo calde non è sufficiente metterle in tasca o nei guanti. Questo perché la prima risposta del corpo al freddo è quella di proteggere gli organi vitali come il cuore e i polmoni mantenendoli il più caldi possibile, a scapito del flusso sanguigno al resto del corpo Perciò è molto importante usare dei guanti. Esistono una varietà di guanti progettati per la fotografia invernale e le condizioni climatiche fredde, che variano nel loro approccio. Tuttavia, la gestione di ghiere, pulsanti, filtri con i guanti risulta difficile. Pertanto una volta comprato un prodotto è consigliabile cercare di prepararsi in casa nella ripetizione di movimenti chiave per prendere dimestichezza.

Se non fa particolarmente freddo, i guanti senza dita possono essere un’opzione, consentendoti la precisione dei polpastrelli, mantenendo il resto delle mani al caldo. Nelle situazioni di estremo freddo consiglio doppi guanti. Potete comprare alcuni fini adatti per maneggiare la macchina fotografica e tenere di sopra dei guanti più spessi da utilizzare mentre non stiamo fotografando.

THE HEAT COMPANY - Heat 3 SMART PRO - L'innovazione dei guanti - Guanti da...
  • 🔥 𝐍𝐎𝐍 𝐇𝐀𝐈 𝐌𝐀𝐈 𝐀𝐕𝐔𝐓𝐎 𝐆𝐔𝐀𝐍𝐓𝐈...
  • 🔥 𝐇𝐄𝐀𝐓 𝟑 𝐒𝐌𝐀𝐑𝐓 𝐏𝐑𝐎: I guanti (LINER) e le manopole (SHELL)...

Le batterie si scaricano velocemente

Il freddo fa sì che le batterie all’interno della fotocamera con una velocità inaudita, anche quando non vengono utilizzate. Per ovviare questo problema e per evitare di rimanere senza batteria in un momento chiave, ti consiglio di portare con te delle batterie di riserva e tenerle in una tasca interna il più vicino possibile al tuo corpo. Il calore corporeo aiuterà a proteggerle dal freddo. Una buona abitudine è anche quella di tenere le batterie principali nella tasca, finché non avrai bisogno di utilizzare la fotocamera.

Porta con te cose calde

Se fai un’escursione lunga assicurati di avere con te delle cose che puoi usare per riscaldarti. Considera, ad esempio, un termos di acqua calda o degli scaldamani o una coperta elettrica da portare con te.

Usa una buona borsa fotografica

Questo non è solo un consiglio per fotografare quando fa freddo, ma quando sei in condizioni estreme, una buona borsa fotografica è d’obbligo. Proteggerà la tua attrezzatura finché non sarai pronto per usarla.

Offerta
TARION Zaino per fotocamera Zaino per fotocamera impermeabile Borsa per...
  • 【Grande capacità】TARION HX-XL Caratteristiche dello zaino fotografico con interni spaziosi....
  • 【Accesso e sicurezza】 La grande borsa per fotocamera DSLR progettata con guscio rigido superiore...

Tenuta meteorologica delle fotocamere

La tenuta stagna in condizioni estreme è una caratteristica importante della nostra macchina fotografica. Molte fotocamere moderne vantano funzionalità di protezione dagli agenti atmosferici integrate. “Weather waterproof” è un termine che i produttori di fotocamere generalmente utilizzano per indicare che i loro prodotti hanno un certo grado di protezione contro umidità e polvere. Tuttavia, non tutte le fotocamere hanno lo stesso livello di protezione dagli agenti atmosferici.

Ma non spaventiamoci, le nostre fotocamere sono più resistenti di quanto pensi. Naturalmente non sono progettate per andare sott’acqua, ma, nella maggior parte dei casi, possono sopportare pioggia e spruzzi senza alcun danno.

Tuttavia, ciò non significa che la fotocamera sia completamente impermeabile. Significa solo che può resistere alla pioggia o alla nebbia per un breve periodo. Pertanto, dobbiamo prendere precauzioni per mantenere la fotocamera asciutta e pulita. Uno dei punti deboli maggiormente a rischio in queste situazioni è lo schermo LCD articolato. In condizioni di pioggia è meglio tenere lo schermo chiuso e non estrarlo. Consigliabile avere un panno morbido per poter pulire la fotocamera se si bagna.

fotografare neve inverno a basse temperature islandia come fare tecniche

Problema della condensa: come prevenirlo?

La condensa è un problema comune che può verificarsi sulla macchina fotografica quando viene esposta a improvvisi cambiamenti di temperatura, in particolare dal caldo all’ambiente freddo. Questo fenomeno si verifica quando l’aria fredda entra in contatto con una superficie più calda, come la lente o il sensore della macchina fotografica, causando la formazione di goccioline d’acqua o umidità sulle parti interne ed esterne del corpo macchina.

La condensa può danneggiare i componenti interni della macchina fotografica, causando corrosione ed eventualmente riducendo la qualità delle immagini. Per prevenire la condensa sulla macchina fotografica durante il freddo, ecco alcuni consigli utili:

  1. Acclimatazione graduale la macchina fotografica: Quando si entra in un ambiente freddo con la macchina fotografica, è consigliabile lasciarla riposare in una borsa o custodia chiusa per almeno 30 minuti, al fine di permettere una transizione graduale dalla temperatura ambiente all’ambiente freddo. Questo aiuta a ridurre il rischio di formazione di condensa.
  2. Utilizzare borse o custodie termicamente isolate: Se si prevede di passare molto tempo in ambienti freddi, investire in borse o custodie termicamente isolate. Queste custodie sono realizzate con materiali che aiutano a mantenere una temperatura più costante all’interno, riducendo il rischio di condensa.
  3. Proteggere la macchina fotografica con sacchetti di silica gel: Posizionare dei sacchetti di silica gel all’interno della custodia della macchina fotografica può aiutare ad assorbire l’umidità e ridurre il rischio di formazione di condensa. Assicurarsi di sostituire periodicamente i sacchetti di silica gel per mantenere l’efficacia.
  4. Evitare di portare la macchina fotografica da ambienti freddi a caldi rapidamente: I cambiamenti improvvisi di temperatura possono causare la formazione di condensa. Se si deve passare dall’ambiente freddo a uno caldo, è consigliabile mettere la macchina fotografica in una custodia chiusa e attendere che si acclimati gradualmente alla nuova temperatura prima di usarla.
  5. Utilizzare coperture protettive per mantenere la macchina fotografica isolata: Durante l’utilizzo in ambienti freddi, è possibile utilizzare coperture o protezioni isolate per la macchina fotografica, come coperture termiche. Queste coperture forniscono una barriera contro l’aria fredda e possono aiutare a prevenire la condensa.

Pianifica l’uscita fotografica

Uno degli errori principali che ho commesso la prima volta che ho scattato a temperature estremamente fredde è stato quello di non prepararmi adeguatamente e portare con me obiettivi diversi da cambiare. Cambiare gli obiettivi non solo aumenta il rischio di condensa nella fotocamera e risulta molto difficile da effettuare con i guanti. Pertanto, pianifica bene i tuoi viaggi fotografici invernali e considera quale obiettivo desideri utilizzare in modo da non dover cambiare inutilmente obiettivi all’aperto.

fotografare neve inverno freddo proteione attrezzatura fotocamera e condensa

Soffiatore per togliere la neve

L’ultimo suggerimento in questo elenco è quello di mantenere la fotocamera libera dalla neve. Quando sei fuori a fotografare quando fa freddo, i fiocchi di neve vaganti potrebbero raggiungere l’obiettivo della tua fotocamera. Non spazzolarli via con le mani o con un panno perché il calore potrebbe farli sciogliere o potresti lasciare impronte sull’obiettivo. Utilizza invece un soffiatore per obiettivi fotografici come questo per soffiarli via dall’obiettivo.

Soffiatore Professionale Pompetta, 2 Pcs Soffietto Per la Pulizia di...
  • 【Caratteristiche del Prodotto】 Questo aeratore fornisce una soluzione di base per la pulizia ed...
  • 【Facile da Usare】 I soffiatori a mano non hanno mai bisogno di elettricità, batterie o...

Problemi tecnici di fotografare con la neve

Corretta esposizione con la neve

La neve offre splendide opportunità fotografiche invernali, ma può anche ingannare l’esposimetro della fotocamera, producendo immagini sottoesposte o più scure di quanto ti aspetteresti. Questo perché tutto il bagliore della neve confonde la tua fotocamera, facendole leggere la luce nella scena sbagliata. Se stai riprendendo scene innevate, uno dei miei migliori consigli per la fotografia invernale è quello di compensare aumentando l’esposizione della fotocamera di circa 1 stop: la quantità esatta varierà a seconda della quantità di neve e luce.Quando scatti la foto, dovrai verificare quanto è scura l’immagine controllando l’anteprima sullo schermo della fotocamera. Se sembra troppo scuro, dovrai compensare: puoi farlo con la funzione di compensazione dell’esposizione della tua fotocamera o scattando in modalità manuale e impostando tutto da solo.

fotografare con freddo d'inverno come fare trucchi e consigli

Messa a fuoco con neve

L’abbondanza di luminosità proveniente dalla neve può complicare la messa a fuoco. Se non ci sono soggetti chiari o elementi contrastanti in vista, la messa a fuoco automatica è quasi impossibile poiché la fotocamera non saprà cosa mettere a fuoco. In questi casi dovremmo passare alla messa a fuoco manuale.

Importanza del paraluce

Il paraluce è un dispositivo che si collega alla parte anteriore dell’obiettivo e blocca la luce proveniente dall’esterno dell’angolo di campo dell’obiettivo. Ciò impedisce alla luce di colpire l’elemento anteriore dell’obiettivo e causare bagliori, ovvero una perdita di contrasto e saturazione del colore, o immagini fantasma, ovvero un’immagine debole della sorgente di luce intensa nella foto. Succede abbastanza facilmente sulla neve, anche se il sole non è davanti a te ma di lato o dietro di te, perché la neve riflette la luce nell’obiettivo. Pertanto consiglio di usare in queste condizioni sempre il paraluce.

Bilanciamento del bianco con neve

Nel fotografare d’inverno con neve potremmo avere dei problemi tecnici riguardo il bilanciamento del bianco. Il bilanciamento automatico del bianco (AWB) rileva e regola automaticamente la tonalità del colore di una scena per catturare l’immagine più accurata possibile. La neve bianca scintillante sullo sfondo del cielo azzurro può spesso apparire blu nelle foto. Se le scene innevate sembrano blu, puoi cambiare l’impostazione del bilanciamento del bianco da AWB a Ombra o Nuvoloso, questo neutralizzerà la tinta bluastra con toni più caldi. Un procedimento più professionale consiste nell’effettuare una lettura del bianco manuale.

fotografare con il freddo come fare tecnica e consigli e trucchi

Filtro polarizzatore con neve

Un utile strumento per migliorare la tua fotografia invernale è il filtro polarizzatore circolare. Questo filtro si avvita all’estremità dell’obiettivo e aiuta a ridurre l’abbagliamento e i riflessi. È più efficace se utilizzato ad angolo retto rispetto alla sorgente luminosa. Una semplice rotazione del filtro aumenterà o diminuirà l’effetto. Nella maggior parte dei casi, questo tipo di filtro viene utilizzato durante le ore diurne.Lo scopo principale di un polarizzatore è ridurre l’abbagliamento. Possono far risaltare i colori e aggiungere saturazione. L’ulteriore vantaggio dell’esposizione più scura è che puoi usarla per esposizioni più lunghe quando catturi cascate, nuvole in movimento, ecc.

Altri articoli delle lezioni gratuite di fotografia

Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia dove troverete una grande raccolta di articoli e lezioni per imparare la tecnica e la teoria fotografica,in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo, affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.