Adobe Lightroom e Capture One sono due tra i più popolari software di elaborazione fotografica per fotografi. Questi programmi di editing rappresentano degli strumenti indispensabili per creare fotografie di qualità e portare la tua fotografia a un livello superiore.
Ti invitiamo a leggere questo articolo per capire la differenza tra questi due programmi di post-produzione e comprendere quale dei due può soddisfare meglio le tue esigenze.
E’ meglio usare Capture One o Lightroom?
Lightroom è un programma fotografico sviluppato da Adobe e rappresenta, indiscutibilmente, il leader nel mercato, tuttavia, negli ultimi anni, Capture One, prodotto da Phase One, si sta ritagliando sempre maggiori spazi. Nonostante sia Lightroom che Capture One condividano molte funzionalità, differiscono in molti aspetti. I due programmi consentono l’elaborazione di file RAW e la gestione di un numero notevole di immagini attraverso un veloce ed efficiente flusso di lavoro.
E’ migliore Lightroom o Capture One? E’ vantaggioso utilizzare uno, piuttosto che un altro? Partiamo col dire che Capture One è uno strumento focalizzato sulla fotografia professionale, mentre Lightroom è rivolto a un più ampio ventaglio di pubblico. Pertanto, Capture One potrebbe risultare, ad un primo impatto, più difficile. Ognuno dei due programmi potrebbe essere più adatto a seconda di quelle che sono le tue personali esigenze. Vediamo, allora, nello specifico come si comportano e quali sono le peculiarità e i vantaggi che li caratterizzano.
Aspetti in cui Capture One funziona meglio di Lightroom
Spazi di lavoro personalizzabili
Uno dei maggiori vantaggi di Capture One rispetto a Lightroom è la possibilità di personalizzare l’interfaccia di modifica. Possiamo, infatti, adattate il layout in base alle nostre esigenze, nonché creare e riassegnare scorciatoie da tastiera personalizzate. Questa peculiarità potrebbe non interessare molti, dal momento che l’interfaccia di Lightroom è, già, abbastanza intuitiva.
Profili colore unici
Gli utenti di Capture One lodano i profili colore del programma, che presentano impostazioni di regolazione uniche per le immagini di ogni singolo modello di fotocamera. Il risultato è che le immagini aperte su Capture One tenderanno ad apparire più vicine a ciò che si vede sullo schermo LCD e appariranno più vibranti fin dall’inizio. Lightroom, d’altra parte, opta per uno stile predefinito leggermente più neutro, lasciando spazio alle interpretazioni, attraverso le funzionalità di modifica.
Tethering
Se scatti in tethering, le funzionalità di Capture One sono molto superiori e più performanti rispetto alla acquisizione live di Lightroom. L’interfaccia tethering di Capture One consente di controllare le impostazioni della fotocamera fin nei minimi dettagli.
Regolazione del Colore
Quando si tratta di modificare il colore, Capture One Pro offre una ruota dei colori molto avanzata che consente gradazioni e regolazioni estremamente precise. Facendo semplicemente clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi parte di una foto si apre una ruota dei colori, già centrata sulla selezione. Pertanto, possiamo facilmente regolare una singola sfumatura di verde lasciando completamente intatte tonalità quasi identiche. Lightroom, d’altra parte, offre un pannello molto più limitato. Ti consente di modificare la tonalità, la saturazione e la luminosità dei colori selezionati, ma senza l’esattezza offerta dal programma rivale.
Velocità e prestazioni
In termini di velocità complessiva per l’importazione di foto, l’esportazione di foto, la generazione di anteprime e il rendering delle singole immagini, Capture One batte Lightroom a volte leggermente, altre con ampio distacco.
Livelli
A differenza di Lightroom, che offre solo punti di regolazione per pennelli e sfumature, Capture One presenta un sistema di editing basato su livelli. Oltre a offrire una serie di opzioni di regolazione, la funzione dei livelli consente di regolare l’opacità degli effetti.
Mettere note
Se lavori in team può essere molto utile la funzionalità di Capture One di annotare. Puoi scrivere e disegnare note direttamente sopra le tue immagini, affinché altri possano seguirle.
Aspetti in cui Lightroom è meglio di Capture One
Organizzazione della biblioteca
Adobe Lightroom dispone di uno strumento di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che ti consente di cercare nel tuo catalogo di immagini, foto di cose specifiche, senza la necessita di aggiungere parole chiave. Puoi anche cercare immagini utilizzando i metadati, lo stato di modifica e molte altre opzioni.
Riconoscimento facciale
La funzione di rilevamento dei volti di Lightroom potrebbe essere molto utile per i fotografi di matrimoni ed eventi. Questa caratteristica consente di ordinare le immagini di persone diverse l’una dall’altra in un attimo, velocizzando notevolmente il flusso di lavoro.
HDR e panorami
Se siete dei fotografi paesaggisti potreste preferire optare per Lightroom. Lightroom è elogiato per le sue funzionalità HDR dall’aspetto naturale, nonché per la sua semplice funzione di unione dei panorami.
Preset
Grazie all’enorme popolarità, gli utenti di Lightroom hanno accesso a una vastissima gamma di preset. Inoltre, Lightroom offre la preimpostazione in blocco, ovvero la possibilità di applicare un preset specifico a migliaia di foto contemporaneamente.
Plug-in e software compatibili
Lightroom ha molti più plug-in disponibili, rispetto a Capture One, e supporta una maggiore connettività a varie applicazioni online e ai social media.
Chi dovrebbe usare Lightroom?
Adobe Lightroom è progettato per attirare una vasta gamma di persone, sia dilettanti che professionisti. Il suo set di strumenti è molto più ampio e per molti utenti è probabilmente il più adatto. Se non sei particolarmente attratto da nessuna delle caratteristiche speciali di Capture One, Lightroom rappresenta la tua migliore scelta. Inoltre, se fotografi matrimoni o eventi ti consigliamo Lightroom per la funzionalità di riconoscimento facciale. Le capacità organizzative e la semplicità di Lightroom ti aiuteranno a velocizzare il tuo lavoro.
Chi dovrebbe usare Capture One?
Capture One offre funzionalità di fotoritocco più professionali. Se vuoi avere il pieno controllo delle tue immagini, Capture One rappresenta la scelta migliore. Le approfondite capacità di modifica del colore rappresentano un must per i fotografi di cibo, still life e moda. Se fotografi in studio trarrai un significante vantaggio nel controllo del tethering. Se lavori con un team di persone o in situazioni di convolgimento del cliente, troverai molto utile la possibilità di lasciare note. L’ampia personalizzazione di Capture One ti consente di adattarlo più strettamente alle tue esigenze individuali.
Altri articoli del corso di fotografia gratuito
Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)