“Byways” è la prima monografia di fotografie in bianco e nero scattate da Roger A Deakins, leggendario direttore della fotografia, noto al grande pubblico soprattutto per le collaborazioni con i fratelli Coen, Sam Mendes e Denis Villeneuve.
La vita di Roger Deakins
Roger Deakins è nato nel 1949 a Torquay, nella contea del Devon in Inghilterra. Ha iniziato a dipingere fin dalla giovane età e successivamente si è iscritto alla Bath Academy of Art per studiare design grafico. Durante gli studi, ha sviluppato la passione per la fotografia. Dopo essere stato respinto all’ammissione della National Film School, poiché le sue fotografie non erano considerate abbastanza “cinematografiche”, Deakins ha trascorso un intero anno vagando per la campagna, fotografando la vita rurale nel North Devon, prima di essere finalmente ammesso nel 1972. Molti dei suoi primi progetti cinematografici erano documentari, spesso girati in Africa. Con il tempo è passato alla fotografia dei film a soggetto, prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti.
Durante la sua carriera di direttore della fotografia ha ricevuto cinque BAFTA Awards e due Oscar Academy Awards, su sedici nomination. I suoi lavori più noti includono The Shawshank Redemption (1994), Fargo (1996), O Brother, Where Art Thou? (2000), A Beautiful Mind (2001), Skyfall (2012), Sicario (2015), Blade Runner 2049 (2017) e 1917 (2019).
Il libro Byways
Il libro Byways presenta una raccolta di fotografie in bianco e nero realizzate da Roger Deakins nel corso di 5 decenni, dal 1972 ad oggi, e in larga parte mai pubblicate. La prima sezione del libro presenta le fotografie scattate nelle zone rurali del North Devon, nel sud-ovest dell’Inghilterra, per il Beaford Arts Centre. Queste immagini raccontano della sensibilità e dell’ironia dell’autore, ma anche di un’ormai scomparsa Gran Bretagna del dopoguerra. Una seconda serie di immagini esprime l’amore di Deakins per il mare e introduce l’ultima sezione del libro dedicata alla fotografia di paesaggi di tutto il mondo.
Come dice il titolo Byways, non c’è un filo conduttore, sono immagini di momenti, come le strade laterali che capitano nella vita. Le strade secondarie rappresentano dei percorsi lenti in cui perdersi dentro le scene e dentro momenti che si svelano davanti in un viaggio che sembra senza fine. Nel suo lavoro cinematografico Deakins è noto per la sua capacità di sfruttare la luce in modo magistrale, creando composizioni visivamente affascinanti e utilizzando una vasta gamma di tecniche cinematografiche. Le immagini fotografiche in bianco e nero che compongono Byways sono, invece, profondamente semplici e dirette. Sono, tuttavia, intrise e governate da un acuto senso della luce, della composizione e da un fine senso della narrazione.
Le singole immagini sulle pagine non hanno didascalie o spiegazioni, sebbene ci sia un elenco di luoghi e date in fondo al libro, in un indice. Il libro è interrotto una o due volte da frammenti di testo per dare una certa contestualizzazione. Il risultato, ovviamente, è quello di amplificare il focus sulle singole immagini e sulle storie che suggeriscono.
Non sono ritratti, ma frammenti di realtà in cui perdersi. Paesaggi mozzafiato e momenti di quiete, intervallati da fotografie intrise di umorismo o poesia. Scatti intimi, profondamente accattivanti, che mostrano una sensibilità e capacità di esprimere e rappresentare aspetti curiosi e enigmatici.
- STRADE. Fotografie di Roger A Deakins
- Tipo di prodotto: ABIS_BOOK
La frase di Roger A Deakins
“Sebbene la fotografia sia rimasta uno dei miei pochi hobby, il più delle volte è una scusa per passare molte ore semplicemente camminando, con la macchina fotografica in spalla e senza uno scopo particolare se non quello di osservare“.
Per conoscere altri fotografi famosi
Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)