Autenticità dei Contenuti (CAI) e C2PA in Fotografia

L’autenticità dei contenuti in fotografia è un tema sempre più importante nell’era digitale, dove la manipolazione di immagini è diventata facile e diffusa. Le immagini generate dall’intelligenza artificiale (IA) sono progredite in numero e in qualità, con una velocità sorprendente, in una certa misura terrificante. Come sarà possibile distinguere una foto da una immagine generata? Come sarà possibile evitare che immagini false o manipolate possano essere utilizzate per influenzare l’opinione pubblica o per screditare persone o istituzioni?

Content Authenticity initiative fotografia e standard C2PA cosa è a che serve

Il lancio della Leica M-11, fotocamera che integra l’autenticazione dei contenuti secondo la Content Authenticity Initiative (CAI) e lo standard C2PA, ha sollevato parecchi interrogativi rispetto a questo sistema. In questo articolo illustreremo cosa sono e a cosa servono il CAI e lo standard C2PA.

Cos’è l’autenticità del contenuto CAI (Content Authenticity Initiative)?

La CAI (Content Authenticity Initiative) è un’iniziativa globale apartitica e senza scopo di lucro, fondata nel 2019 da un gruppo di aziende e organizzazioni leader nel settore tecnologico e mediatico, tra cui: Adobe, BBC, Google, Microsoft, The New York Times e Twitter. La CAI si propone di contrastare la diffusione di disinformazione e contenuti manipolati online, promuovendo l’adozione di standard e tecnologie per l’autenticazione dei contenuti digitali.

Quali problemi intende risolvere?

Le iniziative di Content Authenticity (CAI) mirano a risolvere diversi problemi:

  • Disinformazione: Permettere di identificare la fonte e la cronologia di un contenuto, smascherando eventuali tentativi di manipolazione o inganno. Contrastare, quindi, la diffusione di fake news e informazioni false, fornendo strumenti per verificarne l’autenticità.
  • Erosione della fiducia: La proliferazione di contenuti manipolati erode la fiducia del pubblico nell’informazione online. Le CAI possono contribuire a ripristinare questa fiducia, garantendo la trasparenza e l’autenticità dei contenuti.
  • Danni alla reputazione: La diffusione di immagini o video falsi può danneggiare la reputazione di individui, organizzazioni o eventi. Le CAI possono aiutare a proteggere la reputazione fornendo un modo per verificare l’autenticità dei contenuti.
  • Mancanza di attribuzione: Spesso i contenuti online vengono condivisi senza attribuzione o con informazioni errate sull’autore. Le CAI possono aiutare a garantire che i creatori di contenuti vengano correttamente identificati e ricompensati per il loro lavoro.
  • Difficoltà di verifica: Può essere difficile per gli utenti ordinari distinguere tra contenuti autentici e manipolati. Le CAI forniscono strumenti e tecnologie per facilitare la verifica dell’autenticità dei contenuti.

Cos’è lo standard C2PA in fotografia

Nell’ambito fotografico la CAI ha sviluppato la tecnologia standard C2PA, in collaborazione con aziende leader del settore fotografico (Adobe, Canon, Nikon, Sony, Leica).

CAI standard C2PA fotografia

Scopo della tecnologia C2PA è quello di offrire un livello di sicurezza elevato per l’autenticazione delle immagini. La tecnologia C2PA si propone di contrastare la diffusione di immagini false e manipolate in fotografia, promuovendo l’adozione di un sistema di autenticazione basato su metadati integrati nei file JPEG e RAW. Si tratta di una tecnologia che tiene traccia delle informazioni sull’immagine. Ciò consente agli utenti di creare una catena digitale di fiducia e autenticità.

Come funziona lo standard C2PA?

I metadati C2PA sono integrati nel file JPEG o RAW come blocco di dati separato. Il blocco dati è crittografato per garantirne l’integrità e la sicurezza. I Software compatibili con C2PA possono leggere e analizzare i metadati per verificarne l’autenticità e la provenienza.

E’ possibile falsificare le credenziali dei contenuti?

La tecnologia C2PA, alla base dell’iniziativa CAI, è crittografata. Questo significa che teoricamente non è possibile modificare i record dei crediti dei contenuti. Tuttavia, la storia è piena di protocolli di crittografia che nel tempo sono stati violati. La lotta per l’autenticità dei contenuti in fotografia è soltanto all’inizio.

Altri articoli del corso di fotografia gratuito

Questo articolo fa parte del corso gratuito online di fotografia,dove troverete una grande raccolta di articoli per imparare la tecnica e la teoria fotografica, in modo tale da sfruttare le funzioni e le potenzialità della nostra macchina fotografica.

Sono un fotografo e blogger italiano. Dopo essermi laureato in legge, ho lasciato tutto per seguire la mia passione: la fotografia. Da allora vivo in giro per il mondo, affiancando al lavoro fotografico un'attività' di docenza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.