August Sander: Maestro della fotografia di ritratto

“La fotografia è come un mosaico che diventa sintesi solo quando viene presentato in un insieme”

August Sander è considerato uno dei più importanti fotografi ritrattisti del XX secolo. Sander nasce il 17 novembre 1876 a Herdorf, una piccola cittadina industriale della Renania-Palatinato, con un ricco bacino minerario. Segue dapprima le orme del padre, che lavorava come armatore nelle gallerie minerarie, lavorando come operaio nelle stesse miniere. Qui entra in contatto con la fotografia, imparando i primi rudimenti, assistendo un fotografo che lavorava per la compagnia mineraria.

La vita

Col supporto finanziario di suo zio compra l’attrezzatura fotografica e allestisce la sua prima camera oscura. Studia pittura a Dresda e nel 1902 apre il suo primo studio fotografico a Linz, dove fotografa l’emergente classe media metropolitana. Nel 1910 si sposta a Colonia. Dopo aver acquisito una solida fama di fotografo commerciale, si discosta ben presto dalle tecniche proprie dell’estetica pittorialista del tempo, optando per un tipo di ritrattistica che esalta le qualità descrittive e documentarie del mezzo fotografico.

Nei primi anni Venti la frequentazione con un gruppo di artisti (“Gruppo degli Artisti Progressivi”) contribuisce alla pianificazione e concettualizzazione di un catalogo della società contemporanea attraverso una serie di ritratti. Il progetto di Sander era quello di realizzare una sorta di enciclopedia per immagini dell’uomo del XX secolo e si sarebbe dovuto comporre di 45 album, di dodici fotografie ciascuno. Sander divide la sua ricerca in sette gruppi principali: il contadino, l’operaio, la donna, le posizioni sociali, l’artista, la grande città e i diseredati.

Il libro: Volto del Tempo

Il primo gruppo di queste immagini viene pubblicato nel 1929 con il titolo “Antlitz der Zeit” (Volto del tempo), dalla casa editrice Trasmare Verlag di Monaco. Sander costruisce un ritratto della società della Repubblica di Weimar, attraverso la rappresentazione archetipa dell’individuo in classi sociali, professioni e mestieri. Nel ritrarre un singolo individuo, si propone di rappresentare, attraverso quell’individuo, un prototipo della classe sociale cui quell’individuo appartiene. Se oggi il fatto di rappresentare la società attraverso la professione ci sembra poco attinente alla realtà, all’epoca di Sander la mobilita sociale era inesistente e la professione di un individuo era considerata parte integrante della sua identità.

La classificazione e l’ordinamento delle cose naturali sono delle necessità ancestrali che si manifestano ossessivamente nella cultura umana. Nonostante l’intenzione classificatoria di Sander nasca senza un’intenzione politica, la sua ricerca ha il merito di spostare l’attenzione sulla funzione sociale, piuttosto che estetica della fotografia, per costruire un’immagine fedele della propria epoca.

Lo stile delle fotografie di August Sander

I volti fotografi da Sander nascondono un profondo turbamento, frutto di un momento storico, caratterizzato dalla perdita di fiducia e da un senso di angoscia, riflesso delle ferite inflitte dalla prima guerra mondiale e il dramma della successiva crisi economica. Contrariamente ad altri fotografi documentaristi del passato, Sander non si concentra solo sulle classi meno abbienti, sulla miseria e le situazioni marginali della società, mettendo sullo stesso piano: nobili, disoccupati, manovali, studenti e senza tetto.

Rimasto devoto ad una fotocamera di grande formato (nonostante l’invenzione della Leica), Sandler ha scattato su negativi di vetro e con tempi di esposizione lunghi. Questo gli ha permesso di catturare i minimi dettagli dei volti dei soggetti ritrattati. Affascinato dal dagherrotipo, un processo fotografico introdotto nel secolo precedente, di cui apprezzava la perfetta oggettività e delicatezza dei particolari, divenne al contempo collezionista e sperimentatore della tecnica che si vedrà costretto ad abbandonare a causa degli eccessivi costi. I ritratti di August Sander non cercano alcuna sperimentazione o teatralizzazione attraverso la luce e la composizione. I tipi di uomini vengono ritrattati al centro dell’inquadratura, frontalmente, con lo sfondo fuori fuoco.

Il libro, accompagnato da un‘introduzione di Alfred Döblin, riscuote subito successo di pubblico e critica. Tuttavia, con l’avvento del nazismo nel 1933, le sorti per Sander cambiano improvvisamente. Il nome del fotografo tedesco viene incluso nella lista degli artisti “degenerati”. Il regime nazionalsocialista mette al bando l’opera del fotografo, sequestrando il libro e distruggendo le lastre originali. Le immagini di Antlitz der Zeit costituivano, infatti, un manifesto in estrema antitesi con la purezza e la bellezza della proclamata razza ariana, in quanto ritraevano uno accanto all’altro il tedesco, l’ebreo, il comunista, il rivoluzionario, lo zingaro. Suo figlio Erich, che era un membro del partito di sinistra Sozialistischen Arbeiterpartei Deutschlands (SAP), viene arrestato nel 1934 e muore qualche anno dopo durante l’espiazione della condanna in prigionia.

Sander abbandona il progetto e si dedica alla fotografia di paesaggio. Nel 1944 un bombardamento distrugge il suo studio a Colonia. Si ritira in campagnia, a Kuchhausen nel Westerwald. Il suo nome viene quasi dimenticato fino al 1951, quando, durante la fiera internazionale di Photokina vengono esposte alcune sue fotografie. Lo Stadtmuseum di Colonia acquista l’intero archivio delle sue vedute cittadine. Nel 1964, anno della morte, riceve il premio alla cultura della Deutsche Gesellschaft für Photographie. Nel 1969 il Museum of Modern Art di New York gli dedica una grande retrospettiva.

Rimangono i volti delle persone che ci guardano a distanza del tempo. Volti che ci attraggono e affascinano ancora oggi, attraverso il mistero che lega le loro storie, di fronte alle difficoltà di conoscere e definire le loro emozioni. Rimane la grande “livella” della morte che inevitabilmente ha segnato il destino dei personaggi, restituendoci un’immagine che ha perso il carattere tipologico per diventare universale.

Per conoscere altri Maestri della fotografia..

Se volete vedere il lavoro di altri maestri della fotografia vi rimando alla sezione Maestri della fotografia. Se, invece, volete approfondire le nuove correnti fotografiche e i nuovi autori della fotografia artistica, vi rimando alla sezione Fotografia Artistica.

2 COMMENTS

  1. le sarei grata se mi indicasse da quali fonti ha dedotto che Sander utilizzasse la tecnica del dagherrotipo.

    • Ciao Alessandra, sono diverse le fonti a riguardo, scrivimi in privato, tramite il form che trovi nei contatti e ti indicherò alcune di esse. Ciao Giuseppe

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.