Ho avuto modo di provare la stampa dell’Album Portfolio di Saal Digital. Saal Digital è un centro di stampa tedesco che produce diversi tipi di stampe fotografiche professionali on-line. In questo articolo vi descriverò come funziona il procedimento per la creazione dell’album portfolio con Saal Digital, quali sono i tipi di carta fotografica a disposizione e quali sono le mie valutazioni sulla qualità di questo prodotto fotografico.
Prima di iniziare con la stampa fotografica
Prima di entrare nel dettaglio del nuovo prodotto, vi ricordo che per stampare fotografie con qualità professionale, è importante avere un monitor calibrato, ovvero un display adatto a restituire correttamente i toni delle immagini fotografiche. Oltre a calibrare bene il nostro schermo, è importante adeguare i livelli di luminosità del monitor, al setting del servizio di stampa. I monitor, infatti, tendono ad essere sempre più luminosi di una stampa. Per ovviare a questo problema consiglio di ordinare una stampa di un foglio di prova con due o più livelli di luminosità differente, che possa servirci da parametro di riferimento per le altre del progetto. Nella foto in basso ho stampato una copia di prova con due diversi livelli di luminosità, che ho conseguito con due diversi livelli in Photoshop.
Dobbiamo, inoltre, tenere in considerazione come la stampa su un tipo o un altro di carta fotografica possa cambiare la resa della nostra immagine. Per questo prima di stampare il prodotto sarebbe necessario conoscere le caratteristiche della carta fotografica che andremo a scegliere. Possiamo preparare un collage, che presenti varie foto del progetto, in piccolo formato, e provare una stampa di prova con la carta che siamo intenzionati ad utilizzare. In questo modo possiamo vedere in anteprima il risultato, senza rischiare di spendere inutilmente, per un prodotto di cui non potremmo essere soddisfatti.
Profili ICC di Saal digital e prova colore
Per avere un file perfettamente calibrato dobbiamo, inoltre, scaricare i profili ICC di Saal digital per fare, prima della stampa, un soft-proofing su Photoshop o Lightroom. Il soft Proof è un semplice meccanismo software che ci permette di simulare nel monitor come la nostra fotografia si presenterà una volta stampata con la carta fotografica che andremo a scegliere. Questo meccanismo è utile per consentire di aggiustare la nostra immagine prima della stampa.
Come fare il Sooft proofing con Photoshop
Per imparare come fare il soft proofing con Photoshop o con Lightroom ti rinvio a questo articolo che ti spiegherà passo a passo il procedimento di soft proofing.
Come creare un Album Portfolio con Saal Design
Per creare il progetto dell’album portfolio abbiamo due alternative differenti:
- inviare un file PDF (con un layout finale già impostato tramite un altro programma)
- utilizzare il software di impaginazione di Saal Digital.
Io ho scelto di scaricare e usare il software Saal Digital, che ho trovato semplice e intuitivo. Ti consiglio di preparare precedentemente in una cartella del computer le foto del progetto da stampare. In questo modo risparmierai del tempo prezioso. Una volta avviata l’App di Saal digital, dobbiamo andare nella sezione Fotolibro e poi scegliere l’opzione Album Portfolio. L’album Portfolio è offerto in tre diverse dimensioni, due rettangolari (30×20 cm e 40×30 cm), una quadrata (30×30 cm) e una verticale (20 x 30 cm).
Per la mia prova ho optato per un portfolio 40 x 30 cm e uno 30 x 20. Il primo presenta delle immagini di dimensioni abbastanza grandi, che ho associato ad un progetto documentaristico intitolato Lost in Taiwan. Ho usato il formato più piccolo per un progetto in bianco e nero intitolato After Dark.
Una volta scelto il formato, ci troviamo di fronte a una schermata che ci permette di selezionare varie personalizzazioni. Abbiamo la possibilità di scegliere tra diversi tipi di copertina. La copertina rappresenta il primo contatto che chi guarda il nostro portfolio ha con il nostro lavoro. E’ possibile scegliere tra copertine in lino (con la parte interna in pelle bianca o nera), o copertine in finta pelle (bianca o nera).
La scelta ovviamente dipende dal tipo di progetto che stiamo presentando. Sempre in questa schermata possiamo scegliere tra i vari tipi di carta fotografica e aggiungere, anche, un’elegante confezione regalo da unire al prodotto. La confezione regalo è un elegante cofanetto (vedi foto in basso), che impreziosisce la presentazione dell’album e che potremmo, anche, utilizzare, in altre occasioni, come box di presentazione di alcune foto sciolte.
Una volta scelte tutte le opzioni possiamo cliccare sul pulsante verde in basso a sinistra (Crea) che ci porta all’interno del software di gestione della impaginazione. Abbiamo tre opzioni diverse di impaginazione: modello vuoto, fotolibro in un minuto e layout automatico.
Ho optato per il modello vuoto che permette il pieno controllo delle personalizzazioni di stile da dare al tuo progetto. Il software di impaginazione risulta molto semplice nell’utilizzo, anche per chi ha poca esperienza con programmi simili. Il caricamento delle fotografie è immediato, ti basta selezionare una foto e trascinarla nella pagina visualizzata (meccanismo Drag and drop). Sia nella copertina, che nelle altre pagine, possiamo anche inserire un titolo o una clip art. L’unico aspetto negativo che ho riscontrato è la limitata scelta nei font di carattere.
Controllate bene tutto il progetto prima di effettuare il pagamento. L’ordine viene inviato direttamente in produzione per fare in modo che ti arrivi il prima possibile e risulterebbe complicato effettuare modifiche successive.
Video Tutorial
Per vedere tutto il procedimento su come creare facilmente un progetto da impaginare come Album Portfolio ti rinvio al video tutorial in basso.
Tipi di carta fotografica dell’album portfolio Saal Digital
Come abbiamo sottolineato precedentemente, la scelta del tipo di carta fotografica cambia, inevitabilmente, la resa della nostra immagine. Carte diverse ottengono risultati diversi nella stampa della stessa immagine. Nella scelta riveste un ruolo essenziale l’esperienza diretta. Consiglio, pertanto, di investire un po’ di soldi per provare diversi tipi di carta. Ciò è reso più facile dalla possibilità di stampare dei fogli singoli dell’album portfolio. Per fare ciò dobbiamo andare in Fotolibro/Album Portfolio e infine selezionare la sezione denominata Accessori.
Le carte a disposizione per il prodotto Album Portfolio Saal digital sono: Carta fotografica lucida, opaca, opaca premium, silk portrait, art line, carta artistica, metallica, soft touch opaco.
Scelta della carta fotografica
Purtroppo le indicazioni tecniche riguardo le carte fotografiche, che troviamo associate a questo nuovo prodotto Saal digital, non sono sempre esaustive. Prima di ordinare il prodotto finale ho fatto un ordine per provare alcune carte.
Le carta lucida e quella opaca sono delle carte FUJIFILM Crystal Archive DPII Digital Professional di 232 g/m², che hanno un’ottima fedeltà di riproduzione a colori e in bianco e nero. Ho provato, anche, la carta FUJIFILM Silk | Portrait. Si tratta di una carta fotografica di 232 g/m², con una superficie finemente strutturata, che dona un effetto particolarmente e che rende la stampa particolarmente resistente agli agenti esterni. Ho notato come funzioni abbastanza bene nella stampa di immagini luminose, mentre soffre maggiormente nelle immagini dai toni scuri. Non mi è piaciuto il fatto che alcuni tipi di carte fotografiche presentano la filigrana di copyright nel retro della foto.
La carta opaca Premium, nonostante il nome induca a pensare ad una maggiore qualità rispetto alla carta opaca normale, mi è sembrata di minor valore. Effettivamente è una carta decisamente più opaca, ma con un contrasto che tende ad affievolirsi notevolmente. Inoltre la grammatura di soli 200 g/m², la rende consigliabile solo in formati più piccoli. Non mi hanno convinto pienamente le carte art line e la carta artistica. Entrambe hanno una struttura interessante, ma una resa del colore che mi è sembrata lontana dalla qualità di una carta fine art. Alla fine ho optato per la carta opaca, che mi ha dato dei buoni risultati sia in bianco e nero, che a colori.
Particolarità dell’album portfolio Saal
La caratteristica più originale dell’Album Portfolio è la rilegatura delle pagine tramite un sistema a viti. Questo sistema ci permette, con molta facilita, di riordinare, sostituire o aggiungere pagine. Questa soluzione rende ideale questo prodotto per mostrare progetti ancora non completi, che possiamo facilmente aggiornare in futuro tramite la stampa di altre pagine da aggiungere.
Personalmente ho utilizzato questo formato per due progetti che non ritengo conclusi e che vorrei in futuro proporre nel formato fotolibro. L’album portfolio, grazie alla sua flessibilità mi permetterà di integrare i progetti e di muoverne facilmente la disposizione.
Recensione Album Portfolio Saal digital
Tempi e materiali di spedizione
I tempi di produzione e spedizione sono molto veloci. Esistono due tipi di opzioni una standard e una rapida che prevede l’arrivo del prodotto entro i due giorni. La prima costa 5,99, la seconda a 15,99 euro. Dopo avere effettuato l’ordine riceviamo una e-mail con i tempi previsti. Ho optato per l’opzione standard e ho ricevuto il prodotto in soli 6 giorni, nonostante mi trovassi all’estero. Ho trovato l’imballaggio adeguato per proteggere il contenuto.
Risultato della stampa Album Portfolio Saal e conclusioni
Ti riassumo le configurazioni dei due prodotti che ho ordinato. Per il progetto Lost in Taiwan:
- Copertina 40×30 cm in simil pelle bianca aspetto cuoio
- 26 stampe a colori 40×30 cm su carta opaca
- Confezione regalo aspetto cuoio nero
Per il progetto After Dark:
- Copertina 30×20 cm in simil pelle nera aspetto cuoio
- 20 stampe in bianco e nero 30×20 cm su carta opaca
L’Album Portfolio rappresenta una scelta elegante e flessibile. Il primo impatto del prodotto è decisamente buono. La copertina è molto elegante. L’aspetto è solido, ma allo stesso tempo raffinato. La qualità di stampa dell’album portfolio è molto buona, anche se, ovviamente, vincolata alla esatta qualità del file che abbiamo inviato.
Saal Digital aggiunge alla sinistra della pagina (ovvero dal lato della rilegatura) uno spazio bianco che finisce sotto le viti, permettendo di godere appieno della fotografia.
Esistono diversi layout che possiamo utilizzare. Possiamo inserire le foto a “filo di pagina”, o optare per un bordo bianco. Consiglio di inserire un bordo, per girare le pagine senza toccare la nostra immagine.
Mi sento di consigliare la stampa online su Saal Digital. Credo che sia un ottimo servizio in base ad una relazione di qualità e prezzo. Il prezzo dell’album portfolio ovviamente dipende dal formato, dal numero di pagine e dalla carta utilizzata. Per farvi una idea, la spesa di un classico formato 30 x 20 cm di 20 pagine, si aggira sui 54 euro.
Il sistema a viti dell’album portfolio permette di aggiornare semplicemente il nostro portfolio e dona una enorme flessibilità, che si rileva utile nella presentazione diverse tipologie di progetti. Le stampe possono essere facilmente estratte se vogliamo all’occorrenza incorniciarle. Possiamo inoltre facilmente integrare il contenuto stampando dei singoli fogli da aggiungere. Personalmente mi piacerebbe che in futuro Saal possa offrire anche un servizio di stampa di portfolio con stampe con carte fine art, magari associando dei box raffinati da unire a delle stampe sciolte.
PRO
- Qualità e fedeltà della stampa
- Finiture di aspetto professionale
- Facilità del Software di impaginazione
- Flessibilità del sistema a viti
- Economicità della soluzione
CONTRO
- Lacune sulle informazioni tecniche delle carte fotografiche
- Limitati font di carattere nel software
- Box regalo un po’ caro
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)